- Oggetto:
- Oggetto:
Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti
- Oggetto:
Inspection, Control and Certification of Food Products
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- VET0089
- Docenti
- Tiziana Civera (Responsabile)
Maria Teresa Bottero (Affidatario)
Francesco Chiesa (Affidatario)
Alessandra Dalmasso (Affidatario)
Pierluigi Di Ciccio (Affidatario)
Felice Panebianco (Affidatario)
Daniele Pattono (Affidatario) - Anno
- 4° anno
- Periodo
- Settimo semestre
- Tipologia
- Corso integrato
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD attività didattica
- VET/04 - ispezione degli alimenti di origine animale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligo frequenza 80% delle ore esercitative
- Tipologia esame
- Scritto con orale a seguire
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Lo studente/la studentessa deve avere solide basi in malattie infettive e parassitarie, con particolare riferimento agli agenti di zoonosi, deve saper applicare l'analisi del rischio sulla base delle conoscenze acquisite in igiene e tecnologia degli alimenti. Inoltre deve saper richiamare gli elementi di anatomia patologica necessari per formulare diagnosi differenziali ed emettere un giudizio ispettivo sulle carni.
Propedeuticità:
- VET0019 CI Malattie infettive degli animali
- VET0088 CI Industrie alimentari e controllo degli alimenti
- VET0227 CI Epidemiologia e sanità pubblica veterinariaThe student must have knowledge of infectious and parasitic diseases, with particular reference to zoonotic agents, must be able to apply risk analysis based on knowledge gained in hygiene and food technology. The student must also be able to recall the pathological anatomy elements necessary to formulate differential diagnosis and issue a final judgment of the carcass
Propaedeutic exams:
- VET0019 CI Infectious animal diseases
- VET0088 CI Food Industries and Food Controls
- VET0227 CI Epidemiology and veterinary public health - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è saper integrare conoscenze di tecnologia ed igiene delle filiere che producono alimenti di origine animale, elementi di sanità e sicurezza delle produzioni primarie, principi di normativa di interesse veterinario al fine di formare un medico veterinario competente per il controllo sanitario delle filiere alimentari. Fornisce altresì le conoscenze indispensabili per l'esame di abilitazione e per il proseguimento degli studi nelle scuole di specializzazione nella classe dell'Igiene della Produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati.The aim of the course is to integrate knowledge of technology and hygiene of the supply chains relative to food of animal origin, hygiene and safety of primary productions, principles of legislation of veterinary interest, in order to train a skill veterinarian in safety and hygiene control of the food chain. It also provides the necessary knowledge for the state examination in Veterinary Medicine and the post graduate education in the hygiene of the production, processing, marketing, storage and transport of food of animal origin and their products.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento e dello studio individuale lo studente/la studentessa dovrà conoscere le normative si riferimento per l'igiene e sicurezza delle filiere di produzione degli alimenti di origine animale ed applicarle sia nel contesto delle responsabilità dell'operatore del settore alimentare che dell'autorità competente. Egli/ella sarà il grado di scegliere le metodologie di intervento più adatte al contesto, proponendo i provvedimenti necessari sulla base dell'analisi del rischio e dei requisiti normativi.
Al superamento dell’esame VET/0089 vengono riconosciute le competenze:
PA_1.35_1: The student is able to use rapid tests for the hygienic assessment of milk (acidity, inhibitory substances as antimicrobial drugs, etc) In MD Sanitary control of fishery products, dairy,eggs and honey
PA_1.35_2: The student is able to evaluate the assessment of thermal treatment of milk In MD Sanitary control of fishery products, dairy,eggs and honey
PA_1.35_3: The student is able to assess the suitability of milk for human consumption from the results of the tests In MD Sanitary control of fishery products, dairy,eggs and honey
PA_1.35_4: The student knows post-mortem inspection procedures for domestic ungulates as stated by EU law. In MD Sanitary control of meat production
PA_1.35_7: The student correctly performs procedures, preparation, processing and transport of specimens from slaughterhouses to support the final judgment IIn MD Sanitary control of meat production
PA_1.35_15: The student is able to provide for procedures based on HACCP system and Prerequisite plans for a Food plant. In MD Food Safety Legislation
PA_1.35_17: The student is able to manage a sampling planI. In Food Safety legislation
PA_1.35_19: The student is able to perform checks to verify compliance with the fish freshness criteria, including chemical analysis.In MD Sanitary control of fishery products, dairy,eggs and honey
PA_1.35_20: The student is able to verify compliance with Community legislation on fish parasites In MD Sanitary control of fishery products, dairy,eggs and honey
PA_1.35_21: The student is able to identify poisonous fishes. In MD Sanitary control of fishery products, dairy,eggs and honeyAlla fine di questo insegnamento lo studente/la studentessa dovrà:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- sapere le principali norme alla base dell'ispezione degli alimenti;
- conoscere i rischi biologici, fisici e chimici nelle diverse filiere produttive (latte, pesce, carne, uova)
- saper associare ai rischi adeguati sistemi di controllo;
- conoscere i requisii igienico-sanitari delle aziende alimentari;
- conoscere l'organizzazione e le metodologie del controllo ufficiale;
- saper effettuare una valutazione del benessere animale al macello;
- saper effettuare la visita ispettiva ante e post mortem con le peculiarità previste per ciascuna specie;
- riconoscere negli animali al macello le malattie infettive di interesse ispettivo;
- riconoscere le principali specie ittiche di interesse commerciale e gli aspetti di interesse ispettivo;
- associare i sistemi di produzione con i requisiti igienico-sanitari richiesti
- utilizzare un lessico appropriato
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo studente/la studentessa dovrà saper:
- applicare le principali norme sanitarie agendo nei diversi contesti;
- applicare i principi dell'analisi del rischio in diverse tipologie produttive, individuando le opportune azioni preventive e correttive;
- effettuare analisi microbiologiche per criteri di igiene e di sicurezza;
- individuare le metodologie di intervento a seconda dei contesti;
- scrivere e interpretare procedure basate sul sistema HACCP;
- effettuare una visita ante e post mortem ed esprimere il relativo giudizio ispettivo;
- saper individuare i segni riconducibili a condizioni di mancato benessere animale al macello;
- saper effettuare un controllo igienico-sanitario su alimenti di origine animali (pesci freschi e trasformati, prodotti lattiero-caseari, ecc).
-saper interpretare i dati raccolti a seconda del contesto ed individuare le azioni da adottarsi, tenuto anche conto del contesto legislativo
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
saper esprimere un giudizio di idoneità igienico-sanitaria in diversi contesti (controllo ufficiale, autocontrollo)
ABILITÀ COMUNICATIVE
saper comunicare, a seconda del contesto,anche in forma scritta, le proprie decisioni, supportandole con adeguati riferimenti tecnico-scientifici e normativi.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
saper consultare fonti istituzionali per mantenere aggiornate le conoscenze e le normative ai fini dello sviluppo professionale
The following portfolio competence to be achieved:
PA_1.35_1: The student is able to use rapid tests for the hygienic assessment of milk (acidity, inhibitory substances as antimicrobial drugs, etc) In MD Sanitary control of fishery products, dairy,eggs and honey
PA_1.35_2: The student is able to evaluate the assessment of thermal treatment of milk. In MD Sanitary control of fishery products, dairy,eggs and honey
PA_1.35_3: The student is able to assess the suitability of milk for human consumption from the results of the tests In MD Controllo sanitario dei prodotti della pesca, latte, uova, miele
PA_1.35_4: The student knows post-mortem inspection procedures for domestic ungulates as stated by EU law. In MD Food Safety Legislation
PA_1.35_7: The student correctly performs procedures, preparation, processing and transport of specimens from slaughterhouses to support the final judgment In MD Food Safety Legislation
PA_1.35_15: The student is able to provide for procedures based on HACCP system and Prerequisite plans for a Food plant. In MD Food Safety Legislation
PA_1.35_17: The student is able to manage a sampling planI. In MD Food Safety Legislation
PA_1.35_19: The student is able to perform checks to verify compliance with the fish freshness criteria, including chemical analysis. In MD Sanitary control of fishery products, dairy,eggs and honey
PA_1.35_20: The student is able to verify compliance with Community legislation on fish parasites In MD Sanitary control of fishery products, dairy,eggs and honey
PA_1.35_21: The student is able to identify poisonous fishes. In MD Sanitary control of fishery products, dairy,eggs and honeyAt the end of this teaching the student will have to:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- know the major regulations related to food inspection;
- know the biological, physical and chemical risks in the various production chains (milk, fish, meat, eggs)
- be able to associate risk with adequate control systems;
- know the sanitary requirements of food companies;
- know the organization and methodologies of official control;
- know the HACCP principles;
- to carry out an evaluation of animal welfare at the slaughterhouse;
- be able to carry out the ante and post-mortem inspection visit including the particular features of each species;
- carry out a sampling plan;
- know the microbiological criteria for assessing food hygiene;
- recognize infectious diseases of inspection interest in animals at the slaughterhouse;
- recognize the main fish species of commercial interest and aspects of inspection interest;
- associate production systems with the required hygiene requirements
- use an appropriate vocabularyCAPACITY TO APPLY KNOWLEDGE AND COMPREHENSION
At the end of this teaching the student will need to know
- to apply the main health standards by acting in different contexts;
- to apply the principles of risk analysis to different types of productions, identifying appropriate preventive and corrective actions;
- to sample food matrices;
- to perform microbiological analyzes for hygiene and safety criteria;
- to identify the methodologies of intervention according to the contexts;
- to write and interpret procedures based on the HACCP system;
- to make a pre- and post-mortem visit and express the final judgment of fitness of the carcass;
- to be able to identify signs that may be due to unscrupulous animal welfare conditions at the slaughterhouse;
-to be able to carry out hygienic and health checks on food of animal origin (fresh and processed fish, dairy produce, etc.).
- set up a checklist to gather useful information to assess the hygiene and hygiene requirements of establishments;
- to know how to interpret the data collected according to the context and identify the actions to be taken, also taking into account the legislative contextAUTONOMY OF JUDGMENT
To know how to express an opinion on health and hygiene suitability in different contexts (official control, self-checking)
COMMUNICATIVE SKILLS
To be able to communicate, depending on the context, in written form, their decisions, supporting them with appropriate technical-scientific and regulatory references.LEARNING SKILLS
to be able to consult institutional sources to keep knowledge and regulations up-to-date for professional development aims
- Oggetto:
Programma
MD Metodologie di controllo ufficiale sugli alimenti di origine animale e principi di legislazione in campo alimentare [MECO]
- La sicurezza alimentare e le basi normative: regolamenti destinati all'operatore (Reg.852/2004; Reg.853/2004) e all'autorità competente (Reg.625/2017; Reg.627/2019).
- Il regolamento 178/2002: art.6 l'analisi del rischio. art.14: alimenti a rischio, identificazione e provvedimenti conseguenti al riscontro di alimenti a rischio sul mercato;
- rintracciabilità (art.18 Reg.CE 178/2002): applicazioni in industrie alimentari.Contenuti di una procedura di rintracciabilità; simulazioni di efficacia;
- Ritiro, richiamo e sistema di Allerta rapido (art.19; 50);
- Il controllo ufficiale e altre attività ufficiali; organizzazione dei controlli ufficiali
- Le basi del campionamento degli alimenti (Art.34 e 35 Reg.UE 625/2017 e adeguamenti normativa italiana DL 27/2021): le buone pratiche di campionamento. Organizzazione ed esecuzione di un'attività di campionamento.
- Criteri microbiologici (Reg.2073/2005) e relative applicazioni.
- Provvedimenti legati all'attività di controllo ufficiale
- Etichettatura degli alimenti
MD Controllo sanitario dei prodotti della pesca, latte,uova, miele [COPLU]
- Elementi per il riconoscimento di specie ittiche, molluschi e crostacei di particolare interesse commerciale.
- Valutazione dell'idoneità al consumo dei prodotti della pesca: metodologie ispettive
- Reati ed illeciti amministrativi nel campo della produzione e commercializzazione prodotti ittici.
- Approfondimenti in merito a parassiti di interesse ispettivo nei prodotti ittici- giudizio sanitario
- Controllo sanitario dei molluschi bivalvi (requisiti legislativi, biotossine, etichettatura)
- Controllo sanitario nella filiera latte: requisiti per la produzione di latte alimentare dall'azienda agricola al caseificio
- Individuazione dei rischi e delle modalità di controllo nella filiera di produzione del latte
- Principali tecniche di trasformazione del latte - criteri tecnologici e requisiti normativi
- Basi metodologiche per l'analisi del rischio secondo i principi del Codex Alimentarius
- GMP, Pre-requisiti e HACCP nelle industrie alimentari: basi scientifiche e criteri per la progettazione ed applicazione dell'autocontrollo nelle industrie alimentari, con particolare riferimento al settore ittico e lattiero-caseario. - Requisiti igienico sanitari e normativi per la produzione di uova, ovoprodotti e miele.
- Analisi dei rischi specifici nelle filiere produttive- Requisiti sanitari specifici per la filiera latte e prodotti derivati, prodotti della pesca, uova e derivati, miele.
MD Controllo sanitario della filiera carni [COCAR]
- Controllo ufficiale nella produzione delle carni (Reg.UE 625/2017 e Regolamento di esecuzione 627/2019)
- Attività delle autorità competenti verifica e valutazione delle informazioni sulla catena alimentare e identificazione degli animali al macello
- Requisiti per l’ispezione ante e post mortem: requisiti specifici per ispezione dei bovini, pecore e capre, solipedi e suini
- Criteri e condizioni per la visita ante mortem fuori dal macello; macellazione d’urgenza; compiti degli ausiliari (Reg.UE 624/2019)
- Reg.to (CE) 1/2005 benessere animale in fase di trasporto (controllo ufficiale)
- Reg.to (CE) 1099/2009 benessere animale in fase di macellazione (controllo ufficiale)
- Linee guida del Ministero della salute (2015) sull'asportazione del
materiale specifico a rischio - Controlli ufficiali su pericoli specifici e test di laboratorio (sezione IV Regolamento (UE) di esecuzione 627/2019)
- Giudizio ispettivo e misure in caso di non conformità ai requisiti normativi per le carni fresche e il benessere animale
- Bollatura sanitaria della carcasse al termine della visita ispettiva
- Selvaggina cacciata:controllo ufficiale con riferimento alla normativa comunitaria e regionale
MD Metodologie di controllo ufficiale sugli alimenti di origine animale e principi di legislazione in campo alimentare [MECO]- Food safety and normative requirements: regulations for the food business operator (Reg.852/2004; Reg.853/2004) and the competent authority (Reg.625/2017; Reg.627/2019)
- Regulation (EC) No 178/2002:- Article 6 and the risk assessment;- Article 14: unsafe food, identification and subsequent action to detect at-risk foods on the market.Traceability, applications in food industries (Art.18 Reg.CE 178/2002).
- Traceability procedures; effectiveness of simulations.
- Withdrawal, recall and rapid alert system (Art.19 and 50)
- Official control techniques (art.8 Reg.UE 625/2017)
- Specific requirements for official controls by the competent authorities in establishments handling products of animal origin (Reg.UE 625/2917 and 627/2019)
- The basis of food sampling: good sampling practices. Organization and execution of sampling activity.(Reg.UE 625/2017 art.34 -35 and D.Lvo 27/2021)
- Microbiological criteria (Reg.CE 2073 / 2005) and related applications.
- Measures related to official control activities
- Food labeling
MD Sanitary control of fishery products, dairy,eggs and honey [COPLU]
- Elements for the recognition of fish species, molluscan and crustaceans of commercial interest.
- Assessment of the suitability for human consumption of fishery products: inspection methods
- Fraud in the field of producing and marketing fish products.
- Insights about parasites in fishery products: inspection procedures and judgement
- Hygiene control of bivalve molluscs (legislative requirements, biotoxins, labeling)
- Controls in the dairy chain: food safety requirements for milk production, from the farm to the dairy plant.
- Identification of risks and control procedures in the dairy chain
- Main milk processing techniques - technological criteria and regulatory requirements.
- GMP, Prerequisites and HACCP in food industries: scientific basis and criteria for the design and application of self-control in the food industry, with particular reference to the fishing and dairy industry.
- Hygienic and sanitary regulatory requirements for the production of eggs, egg products and honey.
- Risk analysis in different production chains
- Specific safety requirements applied to milk and milk products, seafood, eggs, honey
MD Sanitary control of meat production[COCAR]
- Official controls on the production of meat (Reference: Reg EU 625/2017, art.18; Commission Delegated Regulation (EU) 2019/624
- Activity of competent authorities; checks and evaluations of food chain information and animal identification at slaughterhouse
- Requirements for ante e post-mortem inspection;practical arrangements for post-mortem inspection of domestic bovine animals, domestic sheep and goats, domestic solipeds and domestic swine
- Criteria and conditions establishing when ante-mortem inspections may be performed outside the slaughterhouse ; emergency slaughtering; role of official auxiliary (Regulation (EU) 2019/624)
- Animal welfare during transport (official control): criteria of Reg.to (EC) 1/2005
- Animal welfare at slaughter (official control): reference to Reg.to (EC) 1099/2009
- Management of specific risk material ( Guidelines of the Ministry of Health,2015)
- Official controls on specific hazards and laboratory testing (Section IV Commission Implementing Regulation (EU) 2019/627)
- Inspection results and measures to be taken by competent authorities in cases of specific non-compliance with requirements for fresh meat and for animal welfare
- Health marking of meat fit for human consumption after ante-mortem and post-mortem inspection
- Wild game hunted for human consumption: official controls to ensure the application of European and local food law
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per raggiungere gli obiettivi formativi di questo insegnamento, si utilizzano lezioni (84 ore), esercitazioni in laboratorio e in strutture didattiche, visite d'istruzione, lavori a gruppi legati a casi studio e problem-solving (46 ore).
Le lezioni sono supportate da presentazioni (pptx) con illustrazioni grafiche, mappe concettuali, fotografie, filmati.
Le esercitazioni in laboratorio e in strutture didattiche prevedono la partecipazione attiva degli studenti e comprendono attività di ispezione, monitoraggio e campionamento presso il macello del dipartimento, analisi e refertazione di prelievi di matrici alimentari nei laboratori didattici, lavoro a gruppo su simulazioni di interventi nell'ambito di autocontrollo e controllo ufficiale e successiva presentazione scritta e orale; predisposizione di procedure prerequisiti e progettazione di piano HACCP (lavoro a gruppi), con elaborato scritto e presentazione e discussione in aula; attività guidate per il riconoscimento delle principali specie ittiche ed esercitazioni sulle pratiche ispettive da applicarsi ai molluschi bivalvi.
Le visite d'istruzione sono organizzate a gruppi; ogni studente/studentessa partecipa a 3 visite d'istruzione presso stabilimenti alimentari al fine di osservare i processi produttivi, comprendere e valutare il ruolo dell'azienda e del controllo ufficiale in ambito di igiene e sicurezza alimentare: al termine delle visite d'istruzione lo studente/la studentessa sono invitati a predisporre una relazione tecnica (facoltativa) che potrà essere discussa in sede di esame orale.To achieve the learning objectives of this course, lessons (84 hours), laboratory and practical activities in teaching facilities, extramural practical activities, discussion of case studies and problem-solving (46 hours) are proposed.
Laboratory and didactic activities involve the active participation of students and include inspection, monitoring and sampling activities at the slaughterhouse of the department, analysis and reporting of food matrices collection in teaching laboratories, simulations of interventions (private and official control). Preparation of prerequisite procedures and design of HACCP plan (group work), with a written and oral presentation; guided activities for the recognition of the main fish species. Educational visits are organized by groups; each student participates in 3 educational visits to various food premises in order to observe production processes, understand and evaluate the official authority and food business operator role in hygiene and safety, at the end of the course the student is invited to prepare a technical report (optional) that can be discussed during the oral exam
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
PROVA FINALE: La prova finale verte, per tutti gli studenti/le studentesse sull'ultima edizione del programma, compreso il programma delle esercitazioni. È costituita da un accertamento scritto con prove strutturate (N=20) e non strutturate (N= 10) integrato con una prova orale, obbligatoria per punteggio compreso fra 16 e 21.Per l'accesso all'orale occorre aver raggiunto la soglia di 16 punti, con raggiungimento di punteggio minimo di 10/21 per i Moduli di MECO e COPLU e di 4,5/9 per COCAR. La prova orale comprende la discussione delle domande del compito e riguarda l'intero insegnamento; è integrata con discussioni di situazioni problema o simulazione di interventi.
Nello specifico la valutazione dello scritto seguirà la seguente griglia:
Domande a risposta multipla (con possibilità di più risposte corrette)
0,5 punti con risposta corretta
0 risposta incompleta o errata
Per domande aperte:
2 punti per risposta ben sviluppata, centrata rispetto alla richiesta
1-1,5 punti: se la risposta non è completa, non si focalizza sugli aspetti rilevanti o include informazioni non riferibili al contesto
0,5 punt:i limitati elementi attinenti il quesito
0 punti: assente o del tutto errata
FINAL TEST: The final exam is for all students on the last edition of the program including the exercise program. It consists of a written assessment with structured (N = 20) and unstructured questions (N = 10) and supplemented by an oral discussion, compulsory for scores between 16 and 21. For access to the oral test, a threshold of 16 points is required, with minimuith minimum scores of 10/21 for MECO and COPLU Modules and 4.5/9 for COCAR. The oral examination comprises discussion of the assignment questions and covers the entire teaching; it is supplemented by discussion based on case/problem solving.Specifically, the evaluation will take into account the following grid:
Multiple-choice questions (multiple correct answers possible)
0,5 point closed question with complete answer
0 question with incomplete answer or wrong answer
For each open question:
2: adequately developed answer, focused on the question with variable score based on achievement of objective
1-1,5 points: if the answer is incomplete, not comprehensive, or if the topic was not addressed in a relevant way (e.g., included information not referable to the context of the question) with variable score
0.5 points: limited elements relevant to the question
0 points: absent or completely erroneous answer
For attending students, learning is monitored through interactive classroom activities and participation in online activities, and verified by written test, possible oral interview, and discussion of the report produced at the end of the practical activity in food process plants
- Oggetto:
Attività di supporto
Attività di ripasso concordata con gruppi di studenti/esse prima dell'esame.
I docenti sono disponibili a ricevere gli studenti/le studentesse su appuntamento concordato via mail per chiarimenti o approfondimenti (singoli o di gruppo).Review activity agreed with groups of students before the exam.
Teachers are available to receive, by appointment agreed via email, the students in order to give further explanations (individually or in group).Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- "Manuale di Ispezione delle carni. " ed.
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- CEA
- Autore:
- Stella S., Scanziani E., Ghisleni G.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Food Safety for the 21st Century: Managing HACCP and Food Safety Throughout the Global Supply Chain, Second Edition
- URL:
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Guida alla legislazione alimentare
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- EPC
- Autore:
- Pisanello D.
- ISBN
- Capitoli:
- Tutti i capitoli, paragrafi di interesse
- Note testo:
- Consigliato
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Note
I collegamenti alle pagine di MOODLE su cui viene caricato il materiale didattico sono riportati nelle schede dei singoli Moduli Didattici.Links to the pages of MOODLE on which the teaching material is uploaded are published in the pages of single Teaching Modules.- Oggetto:
Moduli didattici
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: