Esame di Stato
La normativa vigente prescrive che, per poter esercitare la professione del Medico Veterinario, i laureati debbano superare un esame di Stato finalizzato al conseguimento della abilitazione a tale esercizio. L’esame si svolge ogni anno in due distinte sessioni, nelle date fissate da una ordinanza del Ministero dell’Istruzione, della Università e della Ricerca.
L’esame è articolato in quattro prove orali e pratiche:
- Prova di clinica medica, profilassi e patologia aviare;
- Prova di clinica chirurgica e clinica ostetrica e ginecologica;
- Prova di zootecnia;
- Prova di ispezione e controllo delle derrate alimentari di origine animale.
La durata di ciascuna prova è di almeno 30 minuti.
La Commissione Esaminatrice è composta dal Presidente e da undici Membri. E’ ulteriormente suddivisa in quattro sottocommissioni.
Nel corso del 2020, a seguito dell’emergenza Covid-19, l’esame per l’abilitazione a veterinario si è svolta a distanza, mediante solo colloquio con esperti disciplinari, mantenendo le quattro aree che costituiscono l’ambito dell’esame di stato e valutazione collegiale.
In considerazione dell’evolversi dell’emergenza sanitaria, l’Ordinanza Ministeriale del 21.01.2021 ha concesso di definire modalità eccezionali di svolgimento di detta prova per l’anno in corso.
Pertanto, al fine di consentire ai candidati di autovalutarsi, si forniscono alcune prove impiegate nel corso del 2020.
Si ricorda che il presidente dell’Ordine dei Veterinari di Torino e il Presidente della Commissione sono disponibili per un momento di incontro sul contesto dell’esame di stato con i candidati.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Didattica > Esami di Stato del sito di Ateneo.