Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Zoologia e botanica

Oggetto:

Zoology and botany

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
SVE0010
Docenti
Dott. Chiara SALIO (Responsabile)
Dott. Claudia CASTAGNA (Affidatario)
Dott. Marco Mucciarelli (Affidatario)
Anno
1° anno
Tipologia
Corso integrato
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/03 - botanica ambientale e applicata
BIO/05 - zoologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligo frequenza 80% delle ore esercitative
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Non sono richieste particolari conoscenze di base
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

MD Zoologia: acquisizione delle caratteristiche distintive degli esseri viventi, con cenni sull’origine della vita e la filogenesi degli organismi procarioti e eucarioti. Conoscenza dell’organizzazione strutturale degli animali pluricellulari (livelli organizzativi, simmetria, strutture digerenti, cavità e suddivisioni del corpo). Conoscenza dei diversi apparati e sistemi organici nei principali Phyla animali, e comparazione. Conoscenza della classificazione e nomenclatura degli animali e dell’inquadramento sistematico del regno animale. Acquisizione di tutte le principali nozioni teoriche fondamentali della Zoologia, necessarie ad un futuro medico veterinario.

MD Botanica: Conoscenze di base della botanica, e in particolare la morfologia e la tassonomia vegetale. Il concetto di specie. La riproduzione nelle Spermatofite con particolare riguardo alla struttura del fiore, ai caratteri di importanza tassonomica e agli organi di riserva: frutti e semi, che sono alla base dei rapporti trofici tra uomo, animali e piante. Diversità di forma e funzioni; importanza come alimenti e foraggi. Saper riconoscere e classificare le principali specie e famiglie di interesse veterinario: con applicazione alle specie alimentari e foraggere.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

MD Zoologia: Lo studente deve essere in grado di acquisire una conoscenza di base del Regno animale, e della sua articolazione nei vari Phyla. Deve dimostrare di riconoscere, attraverso immagini, le specie animali dei principali gruppi zoologici e deve saper descriverne le caratteristiche principali e distintive. Deve, infine, essere in grado di riconoscere le specie di maggior interesse per l'alimentazione umana, l'allevamento o la conservazione e gestione faunistica, la salute animale e umana.

MD Botanica: lo studente apprende come riconoscere attraverso osservazione diretta, immagini e campioni di erbario le principali specie e famiglie di interesse alimentare, foraggero e medicinale, attraverso lo studio delle loro caratteristiche morfologiche (macro e microscopiche) e dei principi chimici in esse contenute. Deve essere capace di descrivere le caratteristiche morfologiche e nutrizionali delle specie coltivate e spontanee, mettendole in rapporto con le esigenze nutrizionali degli animali, selvatici e da reddito, e collocandole nel contesto, naturale o agronomico, che maggiormente le caratterizza sul territorio nazionale.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento di MD Zoologia comprende 30 ore di lezioni frontali con presentazioni in power point.

L'insegnamento di MD Botanica comprende 24 ore di lezioni teoriche frontali con presentazioni in power point e 6 ore di esercitazioni pratiche. Queste ultime si articolano in 2 ore di osservazione al microscopio ottico di preparati istologici e 4 ore dedicate alla osservazione e riconoscimento di esemplari freschi e essiccati.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di verifica dell’apprendimento sono:

1) mediante test scritto di MD Zoologia e del MD Botanica.

La prova d'esame consta di due parti. La prima parte della prova d'esame - test scritto a 5 domande aperte - consente di valutare le conoscenze teoriche di Zoologia e la capacità dello studente di immagazzinare le informazioni di maggior significato applicativo necessarie ad un futuro medico veterinario.  La seconda parte della prova d'esame, relativa alla Botanica, è un test scritto di 18 domande (15 risposte a completamento e/o a risposte multiple sui caratteri morfologici e la riproduzione nelle piante, più tre risposte aperte che vertono sulla descrizione delle singole specie vegetali).

Il voto risulta dalla media matematica fra il risultato in trentesimi della prova scritta di Zoologia (ogni risposta viene valutata da 0=non risposta o risposta fuori tema a 6=risposta esatta e completa) e il risultato in trentesimi della prova scritta di Botanica (ogni risposta vale 1,5 punti per le prime 18 domande e 2,5 punti per le ultime tre domande, valutate da 0 a 2,5 con lo stesso criterio previsto per il MD Zoologia). Si intende che la somma di cui sopra può portare ad un punteggio massimo di 30/30.

Oggetto:

Attività di supporto

Non sono previste attività di supporto. I docenti sono reperibili per chiarimenti, ove necessario. I campioni di piante conservati nell'erbario di botanica veterinaria possono essere consultati dagli studenti tramite appuntamento con il docente di botanica.

Oggetto:

Programma

MD Zoologia veterinaria: Articolazione del Regno Animale nei diversi Phyla, con brevi approfondimenti sui principali gruppi di invertebrati (Platelminti, Nematodi, Molluschi e Artropodi); Principali aspetti della riproduzione degli Animali; Filogenesi, biologia e sistematica del Phylum Cordati e delle classi che compongono il Subphylum dei Vertebrati (Ciclostomi, Condritti, Osteitti, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi), con esame delle loro essenziali caratteristiche morfo-fisiologiche ed inquadramento sistematico, con particolare riferimento alla fauna italiana ed europea e alle specie di maggior interesse professionale (interesse faunistico, oppure oggetto di allevamento o detenzione a vario titolo in cattività).

MD botanica: Conoscenze di base di morfologia e biochimica vegetale. I concetti di base della citologia vegetale con particolare riguardo alle sostanze tossiche, ai principi medicinali e ai composti di riserva sintetizzati e accumulati nei diversi compartimenti cellulari della pianta. I concetti più generali di biologia vegetale e le fasi fenologiche del ciclo vitale di una pianta in funzione delle implicazioni, anche pratiche, che essi hanno in termini di valore nutritivo degli alimenti e dei foraggi e più in generale per il benessere degli animali da reddito. Morfologia di fiori, frutti e semi. Tipologie di tessuti e di composti in essi presenti con particolare riguardo a principi nutritivi, proprietà nutrizionali e anti-nutrizionali, tossicità potenziale; 2) Il ciclo biologico e produttivo, con particolare riferimento alle Poaceae e alle Leguminose. Conoscenze necessarie per l’identificazione sistematica delle principali famiglie di piante con particolare attenzione per le specie alimentari e foraggere.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

MD Zoologia Veterinaria: dispense del docente; testi consigliati nelle dispense; sito Internet sulla Biologia dei Vertebrati (www.personalweb.unito.it/sergio.bellardi)

MD Botanica: Piante Foraggere, Alimentari e Medicinali. Levrotto & Bella, Torino- (Nuova Edizione). Testi delle lezioni in formato Adobe Acrobat.

Piante foraggere, alimentari e medicinali - Atlante iconografico.
Autore: Marco Mucciarelli; Massimo Maffei Edizione: 2011
Casa editrice: Levrotto & Bella, Torino
ISBN: 978-88-8218-153-6



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/05/2016 09:39
Location: https://www.clmveterinaria.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!