Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio di lingua inglese = Lingua inglese (laboratorio di...)

Oggetto:

English Language (Laboratory of...) = Laboratory of English language

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
VET0050
Docenti
Paola Badino (Responsabile)
Magdalena Sawicka
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti specifici per la frequenza al corso in oggetto; tuttavia, è consigliata una conoscenza intermedia della lingua (livello B1-B1+ del QCER).
Nota: è prevista la somministrazione di un test di ingresso/test di livello (QPT) per tutti gli studenti che frequenteranno il corso/laboratorio di lingua inglese. Il test sarà effettuato sulla piattaforma didattica di e-learning Moodle. Sarà necessario pre-iscriversi e registrarsi online con le modalità che saranno comunicate successivamente.
Course prerequisites
The course has no specific prerequisites; however, an intermediate (CEFR B1-B1+) level of English is recommended.
Notes
Students who are going to attend the English course will have to take a computer-based level test on Moodle (entry test or QPT). Students need to sign up online (Esse3 esami online) to access the test; they will be advised on how to do so later.

Propedeutico a

C.M. Inglese biomedico, attualmente non attivato.

Propaedeutic to the MD Biomedical English, not offered presently.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli obiettivi didattici minimi del corso sono finalizzati a permettere allo studente/alla studentessa di leggere e comprendere (reading-comprehension) efficacemente testi in inglese quali articoli scientifici e/o divulgativi, capitoli di libri, ect. su argomenti di biologia, scienze veterinarie e scienze zootecniche. Obiettivo secondario é lo sviluppo dell'abilità di ascolto di testi audio/video sulle medesime tematiche.

Gli obiettivi formativi includono inoltre:

i. l'analisi grammaticale e stilistica dei testi per approfondire la grammatica della lingua inglese a livello B2 soprattutto per quanto riguarda alcune costruzioni più complesse ricorrenti nelle materie di interesse degli studenti.

ii. ripasso del lessico ad alta frequenza e l'apprendimento degli elementi lessicali a bassa frequenza,

e sono finalizzati al superamento dell'accertamento finale/esame di profitto.

Overall teaching goals  The course aims to enable students to read and understand effectively texts in English, such as scientific and/or informative articles, book chapters, etc., regarding Biology, Veterinary Science and Livestock Science. The secondary objective is to develop the ability to listen to audio/video texts on the same topics.

Moreover, the overall goals include:

      i.            Stylistic and linguistic analysis of the text in order to revise the grammar of the English language at a B2 level, especially regarding some more complex structures that frequently appear in the field of veterinary science.

    ii.        Vocabulary practice to review high-frequency lexis and build learners' knowledge of low-frequency words and phrases as well as less common lexical sets, in order to prepare students to pass the final exam.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

La finalità del corso é quella di fornire allo studente/alla studentessa gli strumenti necessari a superare l'accertamento con sicurezza. Lo studente dovrà essere capace di comprendere i concetti principali di argomenti familiari presentati in testi orali o scritti, così come quelli legati al lessico specifico. Inoltre, dovrà saper redigere un testo, sia orale che scritto, su argomenti del proprio campo di studio, utilizzando un linguaggio scientifico appropriato e in linea con le tematiche trattate.

Le esercitazioni in aula sono volte a familiarizzare lo studente/la studentessa con il testo scientifico, migliorando la loro capacità di comprendere e analizzare materiali scientifici più complessi in lingua inglese e si focalizzano sul ripasso della grammatica B1 e del lessico ad alta frequenza ma anche sullo sviluppo e l'uso della grammatica B2 e la conoscenza e l'uso degli elementi lessicali a bassa frequenza, oltre che alla pratica dell'analisi formale attraverso tecniche di lettura veloce, e grammaticale, mirate al superamento del Cloze Test e Use of English.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito un grado di conoscenza e di comprensione di contenuti linguistici (lettura, comprensione ed analisi di testi scientifici) almeno di livello QCER B2 o di analoghi livelli.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di saper applicare la conoscenza acquisita e la comprensione dei contenuti didattici erogati attraverso il superamento con sicurezza della prova d'accertamento finale (approvato/pass).

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di saper analizzare in modo critico ed in autonomia il materiale didattico disponibile, e di proporre anche attività di autoapprendimento in autonomia.  

ABILITÀ COMUNICATIVE: durante la frequenza del corso/laboratorio gli studenti/le studentesse dovranno dimostrare anche sufficienti abilità comunicative orali in lingua inglese.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:  lo studente/la studentessa dovrà dimostrare una capacità di apprendere i contenuti didattici di un livello almeno pari a QCER B2, come descritto tra gli obiettivi formativi.

Expected learning outcomes

The aim of the course is to provide the student with the necessary tools to confidently pass the final exam. The student must be able to understand the main concepts of familiar topics presented in oral or written texts, as well as those related to specialized vocabulary. Additionally, they should be able to produce a text, both oral and written, on topics within their field of study, using appropriate scientific language and in line with the topics covered.

The classroom exercises are aimed at familiarizing the student with scientific texts, improving their ability to understand and analyze more complex scientific materials in English.

KNOWLEDGE AND LEARNING SKILLS:  students must prove to have acquired knowledge and comprehension of language content at a level of competence equivalent to CEFR B2 (minimum).

USE OF KNOWLEDGE AND LEARNING SKILLS:  students must prove to be able to use the knowledge and the learning skills developed during the course by passing the final exam.

INDEPENDENT JUDGEMENT: students will have to show that they are able to analyse the teaching material available in a critical and independent way, and to further practise the language with self-study activities, working independently.

COMMUNICATION SKILLS: even though the overall goals mainly focus on developing reading comprehension skills, during the course students will have to show that they have achieved a sufficient level of oral communication skills in English.

LEARNING ABILITIES: students will have to demonstrate to have developed a range of study skills in the subject area (in terms of reading comprehension) equivalent to CEFR level B2, as illustrated in the overall goals.

Oggetto:

Programma

Il principale obiettivo del corso è dotare gli studenti delle abilità comunicative e del lessico tecnico specifico per le scienze veterinarie. Durante il corso, saranno esaminati testi pertinenti all'ambito veterinario, includendo articoli scientifici, rapporti clinici e documenti di ricerca. I testi verranno analizzati su diversi livelli linguistici (morfologico, grammaticale, sintattico, semantico, lessicale, testuale) attraverso esercitazioni pratiche svolte in aula.

Il programma del corso corrisponde ai contenuti presenti nella dispensa realizzata appositamente per gli studenti del CLM a ciclo unico in Medicina Veterinaria che verrà caricata sulla piattaforma di e-learning Moodle.

Syllabus

The main objective of the course is to equip students with the communication skills and technical vocabulary specific to veterinary sciences. During the course, texts relevant to the veterinary field will be examined, including scientific articles, clinical reports, and research documents. The texts will be analyzed at various linguistic levels (morphological, grammatical, syntactic, semantic, lexical, textual) through practical exercises conducted in the classroom.

The course material created especially for the students of Veterinary Medicine will be uploaded to the course Moodle page.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento comprende 30 ore di attività frontale di tipo teorico-pratico: trattasi di unità didattiche durante le quali gli studenti/le studentesse lavorano insieme alla docente-esercitatrice sui testi e gli esercizi di comprensione contenuti nella dispensa preparata ad hoc per il corso dalla docente stessa, ed anche su testi audio/video proposti dalla docente in sede di lezione. Le esercitazioni in aula prevedono il lavoro individuale, a coppie e/o piccoli gruppi e collettivo di verifica e sono integrate dalla docente-esercitatrice con riflessioni guidate di tipo grammaticale, strutturale e lessicale (strumenti didattici previsti: lavagna tradizionale e computer collegato a proiettore).

Parte integrante sono le esercitazioni per l'utilizzo del dizionario, per promuovere l'autopprendimento e la comunicazione in lingua inglese (ascolto/produzione orale in aula sulle tematiche proposte dalla dispensa).

Ulteriori  materiali di esercitazione in modalità indipendente saranno resi disponibili nello spazio Moodle del corso.

Types of teaching

The course consists of 30 hours of theory and practice work, where the students and the teacher will analyse together the texts and learning material contained in the study pack especially prepared by the teacher for this particular course and integrated each time with some audio/video material provided by the teacher. Classroom activities contemplate individual work, pair work and/or group work, integrated by the teacher, who provides grammar and vocabulary support (teaching tools provided: ordinary blackboard and computer with overhead projector).

Lessons will also allow students to learn how to use a dictionary effectively, to promote self-study and develop English speaking skills (listening/speaking on the topics proposed in the study pack).

Further reading and grammar practice on the course topics are offered to students and will be available on the course Moodle page.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale/esame del corso VET0050 viene effettuata on-line (sui PC delle aule informatiche) utilizzando la piattaforma e-learning Moodle.

La prova comprende una parte di reading-comprehension, in cui gli studenti/le studentesse devono fornire risposte legate ai contenuti di alcuni testi su vari argomenti di biologia, scienze veterinarie e scienze zootecniche, una parte di verifica del lessico (gap-fill) e delle strutture grammaticali (Cloze Test e Use of English), ed una parte finale di listening-comprehension (ascolto di un breve file audio). Si ricorda che NON é ammesso l'uso del dizionario di nessun tipo.

Per gli studenti/studentesse che frequentano almeno il 70% delle attività didattiche è prevista la possibilità di sostenere una prova preliminare che consiste in una presentazione di uno o due testi/argomenti proposti dal docente durante il corso. Se 'approvato' questo conferirà 3 punti in più in sede di esame finale.

Nota: la prova è superata con la sola dicitura "approvato" senza l'indicazione del voto in 30esimi. Gli studenti/le studentesse in possesso di certificazione linguistica equivalente/superiore al livello QCER B2 possono fare richiesta di riconoscimento del titolo, compilando apposita domanda presso la segretaria studenti e presentando originale del certificato; tale certificato sarà ritenuto valido su delibera della Commissione Carriere Studenti.

Types of assessment

A written exam (computer-based) that comprises a reading comprehension exercise, a listening comprehension exercise, a vocabulary exercise,  a cloze test and a Use of English test with multiple-choice questions, during which the students must answer a number of questions related to texts that may be about biology, veterinary science or livestock science (time allowed: 1 hour). Dictionaries are NOT permitted.

All students who have attended at least 70% of the course are offered an exemption (Esonero). The exemption test will be oral and will consists of a presentation of one or two texts/topics proposed by the teacher during the course. If 'approved', this will give three more points in the final exam.

Please note that the exam is considered passed with the mark "approved", without indication of a X/30 mark. Students who already have internationally recognised foreign language certifications at CEFR B2 level (minimum) can obtain the credits required by the study plan of their course by contacting their registrar's office. However, certificates must be evaluated case by case by the Students’ Career Commission and therefore students need to apply by filling in the specific request form available at the registrar's office and submit their certificate in the original for acceptance.

Oggetto:

Attività di supporto

L'attività di supporto principale è il ricevimento, accompagnato dalla pagina Moodle del corso, dove saranno disponibili sia i materiali utilizzati a lezione che ulteriori materiali di esercitazione. L'orario del ricevimento della docente-esercitatrice verrà comunicato all'inizio del corso.

The primary support activity is conducted during the instructor's office hours, accompanied by the course Moodle page, where the materials used in class as well as additional self-study exercises will be made available. The exact times of the office hours will be announced at the beginning of the course.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Materiali/Dispensa forniti dalla docente-esercitatrice scaricabile dalla pagina Moodle del corso.

Suggested readings and bibliography

Study materials provided by the teacher and downloadable from the course Moodle page. 



Oggetto:

Note

La prof.ssa Badino è la referente del corso e coordinatrice della commissione esaminatrice per la valutazione della conoscenza della lingua straniera (inglese); il corso/laboratorio di lingua inglese viene invece tenuto da Collaboratore ed esperto linguistico del Dipartimento - dott.ssa Magdalena Barbara Sawicka.

Per aggiornamenti su orario delle lezioni, consultare regolarmente il sito Campusnet. Per conoscere le date degli appelli e per effettuare l'iscrizione agli esami, effettuare il login su esami online, procedura EsseTre.

 

Notes

Prof. Badino is the contact person of the course and coordinator of the examination board responsible for foreign language assessment (English) while the English language course will be held by the Department's English language expert Ms Magdalena Barbara Sawicka.

For updates regarding class times, students are advised to visit the website 'Campusnet' regularly. To check exam dates and sign up for the exams students need to login to exams online, on the EsseTre platform.

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 24/07/2024 10:07
    Location: https://www.clmveterinaria.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!