- Oggetto:
- Oggetto:
Fisiologia delle produzioni animali
- Oggetto:
Physiology of animal productions
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- SVE0013c
- Docente
- Prof. Mario BARATTA (Affidatario)
- Insegnamento integrato
- Fisiologia e nutrizione animale (SVE0013)
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- VET/02 - fisiologia veterinaria
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligo frequenza 80% delle ore esercitative
- Tipologia d'esame
- Scritto più orale facoltativo
- Prerequisiti
- nozioni acquisite biochimiche relative allorganizzazione strutturale e funzionale delle cellule ed ai processi metabolici negli animali di interesse veterinario; meccanismo di azione di enzimi, vitamine ed ormoni, nozioni acquisite di anatomia macroscopica dellapparato cardiocircolatorio, dellapparato digerente, ed riproduttivo
- Propedeutico a
- Anatomia Veterinaria e Biochimica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’attenzione corso è quella di formare gli studenti ad una sintesi sulle relazioni tra i vari apparati coinvolti in un determinato stato fisiologico. Acquisizione di principi e concetti di fisiologia animale pertinenti alla pratica della medicina veterinaria. Acquisizione di nozioni di base relative agli apparati digerente, cardiocircolatorio, locomotore ed riproduttivo necessarie alla comprensione della patologia generale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Scrivi testo qui...CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Scrivi testo qui...AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Scrivi testo qui...ABILITÀ COMUNICATIVE
Scrivi testo qui...CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Scrivi testo qui...- Oggetto:
Modalità di insegnamento
xx
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
xx
- Oggetto:
Attività di supporto
xx
- Oggetto:
Programma
Introduzione alla fisiologia: la cellula e la membrana cellulare; potenziali di membrana; i recettori, analisi del sistema di trasduzione chimica del segnale cellulare, meccanismo di attivazione
dei recettori accopiati a proteina G e dei recettori tirosina cinasi; meccanismo di amplificazione del segnale. Sistemi di spegnimento del segnale. Alterazioni dei meccanismi trasduzionali e implicazioni nelle patogenesi. Apparato digerente: masticazione, deglutizione, ghiandole salivari. I prestomaci. Ruminazione. Eruttazione. Succo gastrico. Digestione intestinale. Succo pancreatico: composizione e regolazione della sua secrezione. Bile: composizione e regolazione della secrezione. Succo enterico: composizione e regolazione della secrezione. Assorbimento: dei lipidi, dei glucidi, delle proteine, degli elettroliti e dell’acqua. Fisiologia della riproduzione nella femmina, ormoni della riproduzione e funzione ovarica. Controllo ormonale dell’attività riproduttiva stagionale. Ciclo estrale negli animali domestici. Gravidanza: controllo ormonale. Parto: regolazione endocrina. Ghiandola mammaria e lattazione. Apparato riproduttore maschile: componenti e loro funzionalità. Ormoni androgeni: azione e regolazione endocrina della secrezione.
Fisiologia della lattazione, ruolo e funzione del latte e del colostro nel neonato, sviluppo fisiologico e patologico della ghiandola mammaria
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Versione ITALIANA
Sjaastad O., Hove K., Sand O.: Physiology of Domestic Animals. Scandinavian Veterinary Press.
Aguggini G., Beghelli V., Giulio L.: Fisiologia degli animali domestici. UTET.
Cunningham J. Klein B.: Veterinary Physiology 4th dition, Saunders Elsevier
- Oggetto: