Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Farmacologia veterinaria e statistica applicata

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
VET0017
Docenti
Prof. Carlo GIRARDI (Responsabile)
Prof. Giovanni RE (Titolare)
Dott. Daniele Michele NUCERA (Affidatario)
Corso di studi
[f010-c502] Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (DM 270 - nuovissimo ordinamento)
Anno
3° anno
Tipologia
Corso integrato
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
INF/01 - informatica
VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Nozioni fondamentali di statistica, necessarie alla comprensione delle applicazioni statistiche nel campo della Medicina Veterinaria.

 

Nozioni fondamentali relative allo studio della cinetica e della dinamica dei farmaci per uso veterinario; concetti basilari di farmacovigilanza e farmacosorveglianza.

 

Formazione adeguata alle esigenze professionali riguardo le caratteristiche farmacologiche, farmacoterapiche e farmaceutiche dei medicinali per uso veterinario.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Gestione e analisi statistica di dati sperimentali

Lo studente deve apprendere le nozioni di base di statistica (descrittiva ed inferenziale), avere padronanza del concetto di ipotesi, distribuzione e di inferenza. Inoltre lo studente deve essere in grado di  proporre, a seconda dello scopo dell’analisi e del tipo di variabili in esame, il test statistico appropriato per la risoluzione del problema. Alla fine del corso lo studente deve dimostrare di essere in grado di risolvere un “problema” non solo impostando uno schema di analisi corretto, ma anche sapendo utilizzare il software di base excel per poter produrre un risultato che deve poi saper correttamente interpretare.

Le conoscenze acquisite sono verificate mediante una prova pratica che prevede la discussione di un problema con il docente, mentre lo studente utilizza il sofware excel per la risoluzione del problema: dalla discussione il docente sarà in grado di verificare che lo studente abbia appreso i concetti di base e segua i ragionamenti logico-statistici appropriati

 

Farmacologia generale veterinaria, farmacovigilanza e farmacosorveglianza veterinaria

Lo studente deve apprendere le nozioni fondamentali circa le vie di somministrazione ed assunzione dei farmaci, la farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione, modelli farmacocinetici), la farmacodinamica (interazione farmaco-recettore e meccanismi di azione), i fattori che modificano la risposta ai farmaci, le interazioni tra farmaci e gli effetti collaterali, la formazione di  residui e la valutazione di  MRL e tempi di sospensione. Deve inoltre conoscere i concetti basilari di farmacovigilanza e di farmacosorveglianza (normativa sul farmaco veterinario).

 Affinchè lo studente acquisisca  autonomia di giudizio nella valutazione delle caratteristiche generali e normative dei farmaci si svilupperanno i seguenti obiettivi di apprendimento:

-         valutazione critica e analitica dei i principi che regolano la farmacologia generale e la normativa che concerne il farmaco veterinario.

L’effettiva acquisizione dei risultati dell’apprendimento viene accertata in sede di esame mediante colloquio su argomenti di farmacologia generale farmacovigilanza e farmacosorveglianza.

 

Farmacologia e Farmacia Veterinaria

Lo studente deve conoscere le caratteristiche dinamiche, cinetiche, terapeutiche e farmaceutiche  dei farmaci per uso veterinario e le norme di legge che ne regolano l’impiego, deve altresì sviluppare la capacità di valutare il rapporto rischio/beneficio che è alla base dell’uso dei farmaci al fine di tutelare il benessere e la salute animale, la produttività dell’allevamento e la sicurezza del consumatore e dell’ambiente.

Lo studente deve acquisire la capacità e l’abilità di orientarsi nella scelta dei farmaci in rapporto alle loro indicazioni terapeutiche ed ai loro effetti collaterali.

Affinchè lo studente acquisisca  autonomia di giudizio nella valutazione delle caratteristiche positive e negative dei farmaci vengono sviluppati i seguenti obiettivi di apprendimento:

-          leggere, capire e valutare criticamente i foglietti illustrativi dei medicinali veterinari;

-          valutare correttamente il rischio di effetti collaterali;

-          scegliere la formulazione farmaceutica e le modalità di somministrazione più utili;

-          valutare correttamente i problemi legati al rispetto dei tempi di sospensione.

L’effettiva acquisizione dei risultati dell’apprendimento viene accertata in sede di esame mediante colloquio su tre argomenti:

-          valutazione delle conoscenze che lo studente possiede riguardo le caratteristiche dinamiche, cinetiche, terapeutiche e farmaceutiche  di una determinata categoria di farmaci, con particolare riguardo agli aspetti applicativi ed al rapporto rischio/beneficio;

-          valutazione della capacità dello studente di orientarsi sulle indicazioni terapeutiche dei farmaci;

-          valutazione della conoscenza delle caratteristiche delle diverse forme farmaceutiche e delle norme di legge che le disciplinano.

 

 

Modalità di esame

Test preliminare di Gestione e analisi statistica di dati sperimentali mediante una prova pratica che prevede la discussione di un problema e l’utilizzo del sofware excel per la sua risoluzione.

Prova orale finale  articolata in quattro domande di cui una riguardante la farmacologia generale, farmacovigilanza e farmacosorveglianza, una la farmacia e due la farmacologia speciale.

 

 

Oggetto:

Programma

 

Le lezioni sono supportate con presentazioni in Power Point che vengono aggiornate annualmente e rese disponibili agli studenti

Le esercitazioni collettive e quelle ripetute in aula sono svolte con l’ausilio di materiale audiovisivo, ivi compreso il collegamento on-line con il prontuario AISA

Le esercitazioni ripetute in laboratorio si svolgono nell’aula informatica  e nel laboratorio chimico

 

 

MD  GESTIONE E ANALISI STATISTICA DI DATI SPERIMENTALI (3 CFU)

 

Lezioni  (L)  n. ore  17

Esercitazioni  n. ore 10:

     Eser.ni ripetute (x3 gruppi) in aula informatica            (ERA)  

              

    

Lezioni  (L)  n. ore  17

 

1.      Introduzione e richiami di statistica descrittiva (1 ora)

2.      Il concetto di test di ipotesi e di errore inferenziale, potenza e di bias di campionamento. Principi di statistica inferenziale: Intervalli di confidenza (3 ore)

3.      Test di analisi di una variabile Y in due gruppi: test parametrici (2 ore)

4.      Test di analisi di una variabile Y in due gruppi: test non parametrici (2 ore)

5.      ANOVA (1 ora)

6.      Test non parametrico alternativo all’ANOVA (2 ore)

7.      Test di correlazione di Pearson e di Spearman (2 ore)

8.      Test di regressione lineare semplice (4 ore)

 

Esercitazioni (ERA) n. ore 10

 

Richiami di staistica descrittiva e intervallo di confidenza della media (2 ore ERA):
         -  calcolo misure di statistica descrittiva mediante il software excel ed 

             interpretazione;

    -  discussione sul significato di errore standard come indice di precisione e  

-           applicazione del concetto di confidenza

 

Test per differenziare due gruppi (2 ore ERA):

-         t-test per gruppi indipendenti e Mann Withneytest applicazione su variabili quantitative

 

Test per differenziare due gruppi (2 ore ERA):

      -     t-test per gruppi dipendenti Signed Rank test per dati appaiati, applicazioni su dati  

            quantitativi

 

Test per differenziare più di due gruppi (2 ore ERA):

-         ANOVA (2 ore ERA)

 

Test per differenziare più di due gruppi (1 ora ERA):

-         applicazione di alternativa non parametrica: Kruskall Wallis test

 

Test di correlazione (1 ora ERA):

-         applicazione del coefficiente di correlazione lineare di Pearson (r)

 

 

MD  FARMACOLOGIA GENERALE VETERINARIA, FARMACOVIGILANZA E FARMACOSORVEGLIANZA VETERINARIA (3 CFU )

 

Lezioni  (L)  n. ore  33

Esercitazioni  n. ore 15  di cui:

     Eser.ni collettive in aula                                (ECA)                   n. ore    7

     Eser.ni ripetute (x3 gruppi) in aula                (ERA)                   n. ore    2

     Eser.ni ripetute (x3 gruppi) in laboratorio      (ERL)                   n. ore    6

 

Lezioni  (L)  n. ore  33

 

1.      Parte generale: Definizione di Farmacologia, Farmaco, Farmacocinetica, Farmacodinamica, Farmacognosia, Farmacia, Farmacoterapia, Chemioterapia (1 ora)

2.      Vie di assunzione e somministrazione di farmaci (1 ora)

3.      Assorbimento e passaggio di membrana dei farmaci: filtrazione, diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo, pinocitosi, fagocitosi (2 ore)

4.      Legame farmaco-proteico, distribuzione tissutale, ridistribuzione (4 ore)

5.      Circoli di riassorbimento (1 ora)

6.      Biotrasformazioni dei farmaci, induzione ed inibizione enzimatica (4 ore)

7.      Meccanismi di eliminazione dei farmaci (2 ore)

8.      Farmacodinamica. Interazione farmaco-recettore, meccanismi d’azione dei farmaci (4 ore)

9.      Interazione tra farmaci: antagonismo, sinergismo antidotismo, interazioni farmacocinetiche  (2 ore)

10.  Abnorme risposta ai farmaci: farmacoallergia, idiosincrasia, farmacotolleranza (tachifilassi e bradi filassi) (2 ore)

11.  Principi di farmaco resistenza ed antibiotico resistenza (2 ore)

12.  Legislazione sul farmaco veterinario (2 ore)

13.  Cenni di farmacovigilanza e farmacosorveglianza (4 ore)

14.  Residui ed MRL (2 ore)

 

Esercitazioni n. ore 15

 

Farmacocinetica: approccio matematico al calcolo dei parametri farmacocinetici  (2 ore ERL):

-         modelli di somministrazione per via enterale e parenterale di farmaci negli animali domestici

-         modelli di prelievo dei campioni da analizzare

-         modelli matematici per il calcolo dei parametri farmacocinetici

-         modello monocompartimentale, modello bi-comprtimentale, modello tricompartimentale

-         calcolo dei parametri farmacocinetici (C0; Cmax; Tmax; K; T½α;  β;  AUC; Vd; clearance)

 

Calcolo del corretto dosaggio di farmaci usati in diverse specie animali (2 ore ERL):

-         Calcolo del dosaggio di diverse forme farmaceutiche (specialità medicinali, o premiscele) in forma solida, liquida, ed iniettabile.

-         Calcolo del dosaggio di forme orali

-         Calcolo del dosaggio di forme farmaceutiche ad uso esterno

-          

Farmacovigilanza (2 ore ERL):

-         Valutazione di casi  soggetti a segnalazione di farmacovigilanza : reazioni avverse, gravi reazioni avverse, diminuzione di efficacia, corrispondenza dei tempi di attesa

-         Compilazione on-line di schede di farmacovigilanza in connessione con il Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Piemonte presso in DSV

-         Ricezione delle schede corrette da parte del centro e classificazione ABON

 

Farmacosorveglianza (2 ore ERA):

-         applicazione del Dlgs 193/2006; Dlgs 158/2006; Dlgs  28luglio 2009; Reg. 37/2010 (Tab. I; Tab. II)

 

Esercitazioni collettive in aula (7 ore ECA):

-         test di apprendimento a risposta multipla su argomenti di farmacologia generale

-         problem solving

-         interazione farmaco recettore

-         MRL e residui

 

 

 

 

 

 

MD FARMACOLOGIA E FARMACIA VETERINARIA (4 CFU)

 

Lezioni  (L)  n. ore  44

Esercitazioni  n. ore 20  di cui:

     Eser.ni collettive in aula                                (ECA)                   n. ore  11

     Eser.ni ripetute (x3 gruppi) in aula                (ERA)                   n. ore    6

     Eser.ni ripetute (x3 gruppi) in laboratorio      (ERL)                    n. ore   3

 

Farmacia veterinaria   Esercitazioni   (12 ore)

 

1)Forme farmaceutiche per uso orale    ( 2 ore  ECA)

  • Caratteristiche generali – modalità di somministrazione e materiali di confezionamento.
  • Polveri – Premiscele medicamentose
  • Compresse
  • Confetti
  • Capsule
  • Boli
  • Gocce
  • Sospensioni
  • Soluzioni e polveri solubili per acqua di bevanda
  • Emulsioni
  • Paste
  • Sciroppi
  • Tinture

 

2)Forme farmaceutiche iniettabili  ( 2 ore ECA.)

  • Caratteristiche generali – modalità di somministrazione e relative attrezzature – materiali di confezionamento
  • Caratteristiche delle soluzioni iniettabili: sterilità – apirogenicità – tollerabilità locale
  • Veicoli: caratteristiche – acqua – solventi non acquosi (idromiscibili e non idromiscibili)
  • Solubilizzanti e sospendenti
  • Tipologie di preparazioni per uso parenterale
  • Preparazioni ad azione protratta

 

3)Forme farmaceutiche per uso locale ( 2 ore ECA)

  • Per uso oftalmico
  • Per uso otologico
  • Per uso vaginale ed endouterino
  • Per uso endomammario
  • Per uso dermatologico  (polveri aspersorie – lozioni – bagni medicati –  spray unguenti – creme – paste dermiche – gel – cerotti – collari antipulci – spot-on)

 

4)Esercitazione sulle forme farmaceutiche   (3 ore ERL)

  • Preparazione di forme farmaceutiche per uso orale e locale di interesse veterinario allo scopo di far comprendere il significato della formulazione farmaceutica ai fini farmacologici e terapeutici.

 

5)Regime di prescrizione dei farmaci per uso veterinario  ( 3 ore ERA)

  • Norme di legge
  • Tipologie e modalità di compilazione della ricetta veterinaria
  • Prescrizione di farmaci e uso in deroga
  • Scorte e cessione di farmaci

 

Farmacologia Veterinaria  Lezioni  (44 ore)

 

1) Farmaci attivi sul SNC: Depressori – Eccitanti   ( 7 ore  L)

 

Depressori:

 

A) Anestetico-Ipnotico-Sedativi  

Barbiturici

  1. Farmacognosia
  2. Farmacodinamica
  3. Farmacocinetica
  4. Indicazioni terapeutiche
  5. Effetti collaterali e controindicazioni
  6. Modalità di somministrazione
  7. Preparazioni farmaceutiche

B) Analgesici narcotici  

     Farmacognosia (alcaloidi dell’oppio, semisintetici, sintetici ed antagonisti)

  • Morfina: Farmacodinamica con particolare riguardo alle differenze di specie
  • Morfina: Farmacocinetica
  • Morfina: Indicazioni terapeutiche – effetticollaterali – controindicazioni
  • Meperidina – Pentazocina – Butorfanolo – Fentanil – Difenossilato e Loperamide – Apomorfina – Codeina – Destrometorfano – Nalorfina,Levallorfano,Naloxone 

C) Neurolettici – Tranquillanti maggiori

     Derivati fenotiazinici

  • Classificazione
  • Farmacodinamica e farmacocinetica
  • Indicazioni terapeutiche ed effetti collaterali
  • Preparazioni farmaceutiche

     Butirrofenonici

  • Droperidolo – Aloperidolo – Azaperone

D) Tranquillanti minori – Ansiolitici

      Benzodiazepine

  • Farmacodinamica e farmacocinetica
  • Indicazioni terapeutiche ed effetti collaterali

     Derivati del propanediolo

  • Meprobamato 

E) Alfa2-agonisti presinaptici

  • Farmacodinamica
  • Xilazina – Detomidina – Medetomidina

(indicazioni, effetti collaterali, antagonisti, preparazioni farmaceutiche)

F) Anestetici per uso endovenoso

    Anestetici dissociativi

·         Farmacodinamica e farmacocinetica

·         Chetamina – Tiletamina

(indicazioni, effetti collaterali, preparazioni farmaceutiche)

    Propofol

 

Eccitanti:

A) Analettici bulbari

·         Cardiazolo – Coramina – Doxapram – Bemegride  

(farmacodinamica, indicazioni, effetti collaterali)

B) Xantinici

·         Farmacognosia

·         Farmacodinamica e farmacocinatica

·         Indicazioni terapeutiche

·         Modalità d’uso e preparazioni farmaceutiche

 

2) Anestetici locali   ( 1 ora L)

 

  • Farmacognosia
  • Farmacodinamica
  • Indicazioni terapeutiche e modalità di impiego
  • Effetti collaterali
  • Preparazioni farmaceutiche

 

3) Farmaci attivi sul SNA  ( 6 ore L)

 

A) Introduzione

     Strutture –  Funzioni – Fibre – Recettori – Neurotrasmettitori – Tipologie di farmaci autonotropi 

     e denominazioni

B) Farmaci colinergici

  • Farmaci ad azione diretta e indiretta
  • Recettori colinergici
  • Acetilcolina - Effetti muscarinici e nicotinici
  • Carbacolo e betanecolo

            Farmacodinamica – Indicazioni terapeutiche –  Effetti collaterali –

  • Alcaloidi parasimpatico-mimetici

Pilocarpina e arecolina – Effetti ed indicazioni terapeutiche

  • Inibitori reversibili della colinesterasi

Fisostigmina e neostigmina – Effetti – Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali

  • Inibitori irreversibili della colinesterasi

Esteri fosforici e carbammati – Indicazioni terapeutiche ed effetti tossici

C) Farmaci anticolinergici parasimpaticolitici

  • Atropina – Scopolamina

       Farmacodinamica –  Farmacocinetica  – Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali e

       controindicazioni

  • Antimuscarinici di sintesi

D) Ganglioplegici

E) Farmaci Adrenergici

  • Farmaci ad azione diretta e indiretta
  • Recettori adrenergici
  • Catecolamine e loro biosintesi
  • Adrenalina

Farmacodinamica – Farmacocinetica – Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali e controindicazioni

·         Noradrenalina

·         Dopamina

·         Isoproterenolo

·         Beta2-agonisti

            Farmacodinamica – Indicazioni terapeutiche e limitazioni d’uso – Effetto di ripartizione  di 

            energia ed usi illegali

·         Efedrina e derivati

Farmacodinamica – Farmacocinetica – Indicazioni terapeutiche ed effetti collaterali

G) Farmaci anti-adrenergici

·         Alfa-bloccanti

Farmacodinamica e applicazioni terapeutiche

Alcaloidi della segale cornuta (meccanismo di azione e indicazioni terapeutiche)

·         Beta-bloccanti

Farmacodinamica e applicazioni terapeutiche

 

4) Curarici   ( 1 ora L)

A) Pachicurari

     Farmacodinamica – Farmacocinetica – Tubocurarina – Gallamina – Pancuronio

B) Leptocurari

     Succinilcolina (farmacodinamica – farmacocinetica)

C) Applicazioni terapeutiche

 

5) Chemio-Antibiotici  ( 9 ore L)

A) Caratteristiche generali

·         Classificazione

·         Meccanismi di azione

·         Resistenza batterica

·         C-A tempo-dipendenti

·         C-A concentrazione-dipendenti

·         Criteri generali di chemioterapia

B) Beta-lattamine

·         Classificazione

·         Penicilline

1.      Caratteristiche chimiche

2.      Classificazione

3.      Meccanismo di azione

4.      Penicilline naturali e semisintetiche

5.      Spettro di azione e resistenza

6.      Farmacocinetica

7.      Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali

8.      Preparazioni farmaceutiche

·         Cefalosporine

1.      Classificazione e spettro di azione

2.      Farmacocinetica

3.      Indicazioni terapeutiche

4.      Preparazioni farmaceutiche

·         Inibitori delle beta-lattamasi (acido clavulanico+amoxicillina)

C) Aminoglicosidi

·         Classificazione

·         Caratteristiche chimiche

·         Meccanismo di azione

·         Spettro di azione e resistenza

·         Farmacocinetica

·         Tossicità

·         Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali – Controindicazioni

·         Preparazioni farmaceutiche

D) Tetracicline

·         Classificazione

·         Caratteristiche chimiche

·         Meccanismo di azione

·         Spettro di azione e resistenza

·         Farmacocinetica

·         Tossicità

·         Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali 

·         Preparazioni farmaceutiche

E) Fenicoli

·         Classificazione

·         Caratteristiche chimiche

·         Meccanismo di azione

·         Spettro di azione e resistenza

·         Farmacocinetica

·         Tossicità (CAF limitazioni d’uso)

·         Tiamfenicolo – Florfenicolo

·         Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali 

F) Macrolidi

·         Classificazione

·         Caratteristiche chimiche

·         Meccanismo di azione

·         Spettro di azione e resistenza

·         Farmacocinetica

·         Indicazioni terapeutiche – Effetti collaterali

·         Preparazioni farmaceutiche

G) Lincosanidi

H) Tiamulina

I ) Polipeptidi 

·         Classificazione (Polimixine – Bacitracina/Tirotricina)

·         Caratteristiche chimiche

·         Meccanismo di azione

·         Spettro di azione e resistenza

·         Farmacocinetica

·         Indicazioni terapeutiche  - Effetti collaterali

·         Preparazioni farmaceutiche

L) Rifamicine

·         Classificazione e caratteristiche chimiche

·         Attività antibatterica

·         Farmacocinetica

·         Applicazioni terapeutiche –Effetti collaterali

·        Preparazioni farmaceutiche

M) Sulfamidici

·         Caratteristiche chimiche

·         Classificazione

·         Meccanismo di azione

·         Spettro di azione e resistenza

·         Farmacocinetica

·         Effetti tossici

·         Indicazioni terapeutiche

·         Effetti collaterali

·         Modalità di somministrazione

·         Preparazioni farmaceutiche

 

N) Diaminopirimidine

·         Caratteristiche chimiche

·         Meccanismo di azione

·         Spettro di azione e rersistenza

·         Farmacocinetica

·         Indicazioni terapeutiche e modalità di somministrazione

O) Chinoloni

·         Classificazione

·         Caratteristiche chimiche

·         Meccanismo di azione

·         Spettro di azione e resistenza

·         Farmacocinetica

·         Effetti tossici

·         Indicazioni terapeutiche e modalità di somministrazione

·         Preparazioni farmaceutiche

P) Nitroderivati eterociclici

·         Furanici

·         Nitroimidazoli

 

6) Farmaci Anti-infiammatori  ( 5 ore L)

 

Anti-Infiammatori Steroidei

 

A) Classificazione dei Corticosteroidi

B) Attività  farmacologiche dei Mineral-corticoidi

C) Attività farmacologiche dei glico-corticoidi

·         Classificazione e caratteristiche chimiche

·         Potenza di azione

·         Meccanismo di azione

·         Azioni sul metabolismo proteico, glucidico, lipidico

·         Azioni idrominerali

·         Azione antinfiammatoria

·         Effetti sul sistema immunitario

·         Effetti cardiovascolari

·         Effetti sul SNC

·         Effetti sul sistema endocrino

·         Effetti sulle ghiandole esocrine

·        Effetti sul sangue

D) Farmacocinetica dei glico-corticoidi

E) Indicazioni terapeutiche dei glico-corticoidi

·         Malattie infettive

·         Malattie allergiche

·         Malattie cutanee

·         Malattie dell’apparato locomotore

·         Malattie oculari

·         Chetosi della vacca da latte

·         Neoplasie

F) Controindicazioni ed effetti collaterali dei glico-corticoidi

·         Metabolismo idro-elettrolitico

·         Metabolismo glucidico

·         Inibizione asse ipofisi-surrene

·         Attività antifibroblastica

·         Induzione del parto

G) Modalità di somministrazione dei glicocorticoidi

·         Terapia intermittente

·         Scelta del cortisonico

H) Preparazioni farmaceutiche dei glico-corticoidi

 

Anti-Infiammatori Non Steroidei     FANS

A) Meccanismo di azione

·         Inibizione della Ciclo-ossigenasi

·         Isomorfe della Ciclo-ossigenasi

·         Azione anti-infiammatoria, anti-piretica, analgesica

B) Classificazione

C) Caratteristiche farmaco-terapeutiche

Azioni farmacologiche – Farmacocinetica - Effetti tossici e collaterali - Indicazioni terapeutiche - Preparazioni farmaceutiche

·         Derivati dell’acido salicilico

·         Derivati dell’acido propionico

·         Derivati dell’acido antranilico

·         Derivati dell’acido acetico

·         Derivati dell’acido nicotinico

·         Derivati del pirazolone

·         Ossicami

·         Coxib

·         Derivati del paraminofenolo

 

7) Autacoidi   ( 1 ora L)

 

A) Prostaglandine

·         Caratteristiche farmacologiche

·         Applicazioni terapeutiche

·         Preparazioni farmaceutiche

B)Anti-istaminici

·         Recettori per l’istamina

·         Caratteristiche chimiche e farmacologiche dei farmaci anti H1 e anti H2

·        Applicazioni terapeutiche

 

8) Farmaci Cardiaci  ( 4 ore L)

A) Inotropo-positivi digitalici

     Farmacognosia

·         Fonti dei glucosidi cardioattivi

·         Caratteristiche chimiche

·         Farmacodinamica

·         Meccanismo di azione

·         Azioni cardiache

·         Azioni vascolari

·         Azioni su apparato gastro-enterico e su SNC

·         Interazioni medicamentose

·         Farmacocinetica

·         Indicazioni terapeutiche

·         Effetti tossici e controindicazioni

·         Metodo di somministrazione

B) Inotropo-positivi non digitatici

      Farmaci inotropo-positivi  Inibitori della PDE III

       Pimobendano

C) Vasodilatatori

      Vasodilatatori ed insufficienza cardiaca

      Precarico e Postcarico

      Classificazione dei vasodilatatori

·         Farmacodinamica

·         Funzionale

      Effetti emodinamici di veno ed arterio-dilatatori

      Indicazioni terapeutiche di veno ed arterio-dilatatori

      Preparazioni farmaceutiche

D) Antiaritmici

      Classificazione

       Antiaritmici di classe I

·         Chinidina – Anestetici locali

·         Indicazioni terapeutiche – effetti collaterali – controindicazioni

      Antiaritmici di classe II

      Antiaritmici di classe III

      Antiaritmici di classe IV

 

9) Diuretici   ( 2 ore L)

 

A) Classificazioni dei diuretici

B) Diuretici osmotici

      Farmacodinamica

      Indicazioni terapeutiche e controindicazioni

C)  Farmacodinamica – Farmacocinetica – Indicazioni terapeutiche di

·         Inibitori dell’anidrasi carbonica

·         Tiazidici

·         Diuretici d’ansa

·         Antikaliuretici

G) Indicazioni terapeutiche dei diuretici

H) Effetti collaterali dei diuretici

 

10 Soluzioni reidratanti  ( 1 ora L)

 

A) Applicazioni terapeutiche delle soluzioni infusionali

B) Compartimenti liquidi dell’organismo

C) Ricambio idrico e rapporto superficie/volume

D) Disidratazione

E) Soluzioni reidratanti

     Attività elettrolitica dei soluti

     Composizioni elettrolitica dei liquidi corporei

     Tipologie di soluzioni reidratanti

·         Soluzione fisiologica

·         Soluzioni polisaline

·         Soluzioni alcalinizzanti

·         Soluzioni acidificanti

·         Soluzioni glucosate

    

 

11) Espettoranti e antitussigeni   ( 1 ora L)

 

A) Classificazione degli espettoranti

B) Farmaci che aumentano le secrezioni

C) Farmaci che riducono le secrezioni (balsamici)

D) Farmaci che fluidificano le secrezioni

·         Detergenti – tensioattivi

·         Sali di iodio

·         Acetilcisteina

·         Bromexina

E) Aerosol terapia

F) Antitussigeni

·         Indicazioni terapeutiche

·         Sedativi centrali

·         Sedativi periferici

 

12) Farmaci attivi sull’apparato digerente  ( 2 ore L)

 

A) Emetici

      Emetici centrali

·         Apomorfina

·         Xilazina

·         Ipecacuana

      Emetici periferici

B) Antiemetici

     Antiemetici centrali

·        Antistaminici

·        Tranquillanti maggiori

·        Metoclopramide

·        Maropitant

      Antiemetici ad azione locale

C) Antisecretivi gastrici

·         Antagonisti dei recettori H2

·         Inibitori della pompa protonica

D) Purganti

     Purganti stimolanti

     Purganti irritanti

     Purganti che aumentano la massa fecale

     Purganti emollienti e lubrificanti

E) Ruminativi ed anti-timpanici

     Emetici

     Parasimpaticomimetici

    Anti-timpanici

·         Antifermentativi

·         Adsorbenti il gas

·         Tensioattivi

 

 

13) Antielmintici   ( 2 ore L)

 

A) Classificazione

B) Meccanismo di azione

·         Vermicidi – Vermifughi

·         Ovicidi

·         Larvicidi

·         Chemio-resistenza

C) Modalità di impiego

D) Farmaci attivi sui nematodi

      Derivati Benzimidazolici

     Classificazione - Meccanismo e spettro di azione – Farmacocinetica - Indicazioni terapeutiche e  

      Tollerabilità – Preparazioni farmaceutiche di

·         Derivati Benzimidazolici

·         Pro-benzimidazolici

·         Derivati della Pirimidina

·         Lattoni macrociclici endectocidi

 

E) Farmaci attivi sulle macrofilarie

F) Farmaci attivi sui cestodi

·         Praziquantel

·         Niclosamide

·         Preparazioni farmaceutiche

G) Farmaci attivi sui trematodi

·         Clorsulon

·         Nitroxinil

·         Salicilanilidi: Ossiclozanide – Rafoxanide – Closantel

·         Diamfenetide

 

14) Ectocidi   ( 1 ora L) 

 

A) Classificazione

B)  Farmaci attivi sui canali del Na

·         Piretrine e piretroidi

·         Indoxacarb

·         Metaflumizone

C) Farmaci attivi sui recettori dell’octopamina

·         Amitraz

E) Farmaci attivi sui canali del Na

·         Fenilpirazolici (Fipronil – Piriprolo)

·         Lattoni macrociclici

F) farmaci attivi sui recettori nicotinici (neonicotinoidi)

·         Nitempyram

·         Imidacloprid

·         Spinosad

G) Regolatori e inibitori della crescita

·         Methoprene

·         Lufenuron

H) Anticolinesterasici

·         Organofosforici

·         Carbammati

I) Preparazioni farmaceutiche

 

15) Antifungini   ( 1 ora L)

A) Classificazione

B) Antifungini per uso sistemico

     Farmaci attivi sul nucleo

·         Griseofulvina

·         Flucitosina

     Farmaci attivi sulla membrana cellulare

·         Amfotericina B

·         Antifungini azolici

 

C) Antifungini per uso topico

 

Farmacologia Veterinaria   Esercitazioni    (8 ore)

 

Farmaci attivi sul SNC: Depressori – Eccitanti   ( 2 ore  ECA)

  • Test a risposta multipla atti a valutare il risultato dell’apprendimentio

 

Farmaci attivi sul SNA    ( 1 ora  ECA)

·         Test a risposta multipla atti a valutare il risultato dell’apprendimentio

 

Chemio-Antibiotici   ( 1 ora  ECA )

·         Test a risposta multipla atti a valutare il risultato dell’apprendimentio

 

Terapia reidratante   (1 ora ECA)

·         Valutazione della percentuale di disidratazione

·         Via di reidratazione

·         Velocità di reidratazione

·         Tipologie di confezionamento primario, aghi, cannule, pompe per infusione.

 

Indicazioni terapeutiche dei farmaci per uso veterinario  ( 3 ore ERA)

  • Esemplificazioni sulle indicazioni terapeutiche dei farmaci e delle loro associazioni nelle principali patologie di interesse veterinario con particolare riguardo per:

-  valutazione critica del foglietto illustrativo dei medicinali per uso veterinario;

      -  valutazione del rischio di effetti collaterali;

      -  scelta della formulazione farmaceutica e delle modalità di somministrazione più utili;

      -  valutazione dei problemi legati al rispetto dei tempi di sospensione.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

-          Statistica  per discipline biomediche. S. A. Glantz, Curatore A. Recarli, , 6° edizione, CON CD  ROM. Ed. McGraw-Hill Companies.

 

-          Farmacologia Veterinaria. Carli, Ormas, Re, Soldani. 2009 Edizioni Idelson-Gnocchi Napoli

 

-          Farmacologia e terapeutica veterinaria. Adams H.R. – EMSI Roma.

 



Oggetto:

Note

Prerequisiti
Lo studente per poter frequentare il corso e capirne i contenuti deve possedere nozioni fondamentali di Matematica di base, Fisiologia veterinaria, Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria.

Esami propedeutici
Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria

 

 

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/06/2013 15:56
Location: https://www.clmveterinaria.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!