Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Farmacologia veterinaria e statistica applicata

Oggetto:

Veterinary pharmacology and applied statistics

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
VET0017
Docenti
Prof. Giovanni RE (Affidatario)
Prof. Mario GIACOBINI (Affidatario)
Prof. Rosangela ODORE (Responsabile)
Anno
3° anno
Tipologia
Corso integrato
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
INF/01 - informatica
VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligo frequenza 80% delle ore esercitative
Tipologia d'esame
Prova pratica con orale a seguire
Prerequisiti
Prerequisiti
Lo studente per poter frequentare il corso e capirne i contenuti deve possedere nozioni fondamentali di Matematica di base, Fisiologia veterinaria, Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria.

Esami propedeutici
Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

MD Farmacologia generale veterinaria, farmacovigilanza e farmacosorveglianza veterinaria e MD Farmacologia e Farmacia Veterinaria
Acquisizione delle nozioni fondamentali relative allo studio della cinetica e della dinamica dei farmaci per uso veterinario; concetti basilari di farmacovigilanza e farmacosorveglianza.
Formazione adeguata alle esigenze professionali riguardo le caratteristiche farmacologiche, farmacoterapiche e farmaceutiche dei medicinali per uso veterinario.

MD Gestione e analisi statistica di dati sperimentali
Acquisizione delle nozioni fondamentali di statistica ed informatica necessarie alla gestione di dati e alla comprensione delle applicazioni di analisi statistica nel campo della Medicina Veterinaria.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

MD Farmacologia generale veterinaria, farmacovigilanza e farmacosorveglianza veterinaria
Lo studente deve apprendere le nozioni fondamentali circa le vie di somministrazione ed assunzione dei farmaci, la farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione, modelli farmacocinetici), la farmacodinamica (interazione farmaco-recettore e meccanismi di azione), i fattori che modificano la risposta ai farmaci, le interazioni tra farmaci e gli effetti collaterali, la formazione di  residui e la valutazione di  MRL e tempi di sospensione. Deve inoltre conoscere i concetti basilari di farmacovigilanza e di farmacosorveglianza (normativa sul farmaco veterinario).
Affinchè lo studente acquisisca  autonomia di giudizio nella valutazione delle caratteristiche generali e normative dei farmaci si svilupperanno i seguenti obiettivi di apprendimento: valutazione critica e analitica dei i principi che regolano la farmacologia generale e la normativa che concerne il farmaco veterinario.

MD Farmacologia e Farmacia Veterinaria
Lo studente deve conoscere le caratteristiche dinamiche, cinetiche, terapeutiche e farmaceutiche  dei farmaci per uso veterinario e le norme di legge che ne regolano l’impiego, deve altresì sviluppare la capacità di valutare il rapporto rischio/beneficio che è alla base dell’uso dei farmaci al fine di tutelare il benessere e la salute animale, la produttività dell’allevamento e la sicurezza del consumatore e dell’ambiente.
Lo studente deve acquisire la capacità e l’abilità di orientarsi nella scelta dei farmaci in rapporto alle loro indicazioni terapeutiche ed ai loro effetti collaterali.
Affinchè lo studente acquisisca  autonomia di giudizio nella valutazione delle caratteristiche positive e negative dei farmaci vengono sviluppati i seguenti obiettivi di apprendimento:

  • leggere, capire e valutare criticamente i foglietti illustrativi dei medicinali veterinari;
  • valutare correttamente il rischio di effetti collaterali;
  • scegliere la formulazione farmaceutica e le modalità di somministrazione più utili;
  • valutare correttamente i problemi legati al rispetto dei tempi di sospensione.

MD Gestione e analisi statistica di dati sperimentali
Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà conoscere gli strumenti informatici necessari per interrogare basi di dati piatte e relazionali. Lo studente dovrà apprendere le nozioni di base di statistica  inferenziale, avere padronanza del concetto di ipotesi, distribuzione e di inferenza.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere il quadro statistico delineato dallo studio in esame, scegliendo e applicando il test statistico più adatto per l'analisi statistica inferenziale scelta.
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà acquisire un buon grado di autonomia nel delineare il disegno sperimentale più adatto a studiare il fenomeno sotto investigazione. Una volta eseguita l'analisi statistica dei dati, lo studente dovrà mostrare una buona capacità di discussione dei risultati ottenuti.
Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare la terminologia tecnico-scientifica specifica in modo adeguato.
Capacità di apprendimento. Le conoscenze acquisite offrono  le basi per  affrontare in modo indipendente analisi statistiche inferenziali e per un successivo approfondimento dei modelli statistici.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali integrate da attività esercitative collettive in aula e a gruppi in aula informatica e in laboratorio chimico. Il Corso Integrato si compone di 10 CFU per un totale di 139 h di cui 94 di lezione teorica e 45 di esercitazione.

Le lezioni teoriche vengono svolte con l'ausilio/proiezione di slides.

Le attività esercitative per i vari moduli sono così organizzate:

MD Gestione e analisi statistica di dati sperimentali: 10 h svolte a gruppi in aula informatica (esercizi pratici relativi alle nozioni teoriche svolte in aula)

MD Farmacologia generale veterinaria, farmacovigilanza e farmacosorveglianza veterinaria: 9 h svolte sotto forma di esercitazioni collettive in aula e 6 h svolte a gruppi (calcolo di alcuni parametri farmacocinetici, calcolo del dosaggio di medicinali e premiscele per alimenti medicamentosi, compilazione segnalazione farmacovigilanza)

MD Farmacologia e Farmacia Veterinaria: 11 h svolte sotto forma di esercitazioni collettive e 9 h svolte a gruppi (allestimento di formulazioni farmaceutiche, compilazione di ricetta veterinaria, sviluppo di skills trasversali mediante discussione relativa alle varie classi terapeutiche)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova pratica relativa al MD Gestione e analisi statistica di dati sperimentali, il cui superamento consente l'accesso al colloquio orale relativo agli altri due MD. Durante le prove di esame viene valutata la capacità di utilizzare  in modo adeguato le conoscenze apprese durante il corso, nelle esercitazioni e nello studio individuale, esprimendosi con una terminologia appropriata.

Prova pratica relativa al MD Gestione e analisi statistica di dati sperimentali

La prova pratica consiste nella soluzione all'elaboratore di un problema di gestione e analisi statistica di dati simile a quelli svolti durante i laboratori del MD. La discussione con il docente della soluzione proposta dallo studente viene ampliata ad altri argomenti del programma al fine di verificare l'acquisizione di tutte le competenze richieste. La valutazione consiste in un voto in trentesimi, che concorre al voto finale in modo ponderato relativamente ai CFU del MD.

E' prevista inoltre una prova in itinere con le stesse modalità di esecuzione e valutazione della prova pratica, il cui superamento esonera dalla prova pratica stessa.

Colloquio orale relativo al MD Farmacologia generale veterinaria, farmacovigilanza e farmacosorveglianza veterinaria e al MD Farmacologia e Farmacia Veterinaria

Il colloquio orale consiste in quattro domande: una sugli argomenti di Farmacia, una di Farmacologia generale, una di Farmacologia speciale e una di carattere trasversale destinata a evidenziare capacità di collegamento tra gli argomenti del corso o a esso propedeutici. La valutazione del colloquio orale concorre insieme a quella del MD Gestione e analisi statistica di dati sperimentali proporzionalmente ai CFU dei MD.

Oggetto:

Attività di supporto

Su richiesta degli studenti, nella settimana precedente l'esame possono essere svolti ripassi per migliorare la preparazione dei candidati e fornire spiegazioni su argomenti di loro specifico interesse.

Inoltre per il MD Gestione e analisi statistica di dati sperimentali è prevista una sessione di ripasso e approfondimento nei giorni che precedono la prova pratica in itinere.

Oggetto:

Programma

MD Farmacologia generale veterinaria, farmacovigilanza e farmacosorveglianza veterinaria
Parte generale: definizione di Farmacologia, farmaco, farmacocinetica, farmacodinamica, farmacognosia, farmacia, farmacoterapia, chemioterapia. Vie di assunzione e somministrazione di farmaci. Assorbimento e passaggio di membrana dei farmaci: filtrazione, diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo, pinocitosi, fagocitosi. Legame farmaco-proteico, distribuzione tissutale, ridistribuzione. Circoli di riassorbimento. Biotrasformazioni dei farmaci, induzione ed inibizione enzimatica. Meccanismi di eliminazione dei farmaci. Farmacodinamica: interazione farmaco-recettore, meccanismi d’azione dei farmaci. Interazione tra farmaci: antagonismo, sinergismo antidotismo, interazioni farmacocinetiche. Abnorme risposta ai farmaci: farmacoallergia, idiosincrasia, farmacotolleranza (tachifilassi e bradi filassi). Principi di farmaco resistenza ed antibiotico resistenza. Legislazione sul farmaco veterinario. Cenni di farmacovigilanza e farmacosorveglianza. Residui ed MRL.
Esercitazioni
Farmacocinetica: approccio matematico al calcolo dei parametri farmacocinetici:

  • modelli di somministrazione per via enterale e parenterale di farmaci negli animali domestici
  • modelli di prelievo dei campioni da analizzare
  • modelli matematici per il calcolo dei parametri farmacocinetici
  • modello monocompartimentale, modello bi-comprtimentale, modello tricompartimentale
  • calcolo dei parametri farmacocinetici (C0; Cmax; Tmax; K; T½α;  T½β;  AUC; Vd; clearance)

 Calcolo del corretto dosaggio di farmaci usati in diverse specie animali (2 ore ERL):

  • calcolo del dosaggio di diverse forme farmaceutiche (specialità medicinali, o premiscele) in forma solida, liquida, ed iniettabile
  • calcolo del dosaggio di forme orali
  • calcolo del dosaggio di forme farmaceutiche ad uso esterno

Farmacovigilanza:

  •  Valutazione di casi  soggetti a segnalazione di farmacovigilanza : reazioni avverse, gravi reazioni avverse, diminuzione di efficacia, corrispondenza dei tempi di attesa
  • Compilazione on-line di schede di farmacovigilanza in connessione con il Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Piemonte presso in DSV
  • Ricezione delle schede corrette da parte del centro e classificazione ABON

 Farmacosorveglianza:

  • applicazione del Dlgs 193/2006; Dlgs 158/2006; Dlgs  28luglio 2009; Reg. 37/2010 (Tab. I; Tab. II)

 Esercitazioni collettive in aula:

  • test di apprendimento a risposta multipla su argomenti di farmacologia generale
  • problem solving
  • interazione farmaco recettore
  • MRL e residui

MD Farmacologia e Farmacia Veterinaria
Farmaci attivi sul SNC. Depressori:Anestetico-Ipnotico-Sedativi,  Analgesici narcotici,  Neurolettici – Tranquillanti maggiori,  Tranquillanti minori – Ansiolitici, Alfa2-agonisti presinaptici,  Anestetici per uso endovenoso. Eccitanti:Analettici bulbari, Xantinici.
Anestetici locali.
Farmaci attivi sul SNA: Farmaci colinergici,  anticolinergici parasimpaticolitici, Adrenergici, Farmaci anti-adrenergici.
Curarici.
Chemio-Antibiotici: Beta-lattamine,  Aminoglicosidi,  Tetracicline,  Fenicoli, Macrolidi, Lincosanidi,  Tiamulina,  Polipeptidi,  Rifamicine,  Sulfamidici, Diaminopirimidine,  Chinoloni,  Nitroderivati eterociclici.
Farmaci Anti-Infiammatori.Anti-Infiammatori Steroidei: Azioni farmacologiche, Indicazioni terapeutiche,  Controindicazioni ed effetti collaterali. Anti-Infiammatori Non Steroidei - FANS: Meccanismo di azione,  Caratteristiche farmaco-terapeutiche.
Autacoidi: Prostaglandine, Anti-istaminici
Farmaci Cardiaci:Inotropo-positivi digitalici e non digitalici,  Vasodilatatori, Antiaritmici.
Diuretici: Diuretici osmotici, Inibitori dell’anidrasi carbonica, Tiazidici,  Diuretici d’ansa,  Antikaliuretici.
Soluzioni reidratanti.
Espettoranti e antitussigeni.
Farmaci attivi sull’apparato digerente: Emetici,  Antiemetici,  Antisecretivi gastrici, Purganti,  Ruminativi ed anti-timpanici.
Antielmintici: Farmaci attivi sui nematodi, sui cestodi e sui trematodi.
Ectocidi.
Antifungini: per uso sistemico e per uso topico.
Esercitazioni
Forme farmaceutiche per uso orale, iniettabili e per uso locale. Esercitazione sulle forme farmaceutiche: preparazione di forme farmaceutiche per uso orale e locale di interesse veterinario allo scopo di far comprendere il significato della formulazione farmaceutica ai fini farmacologici e terapeutici. Regime di prescrizione dei farmaci per uso veterinario:  tipologie e modalità di compilazione della ricetta veterinaria.
Farmaci attivi sul SNC, Farmaci attivi sul SNA, Chemio-Antibiotici: Test a risposta multipla atti a valutare il risultato dell’apprendimento.
Terapia reidratante: Valutazione e trattamento della disidratazione.
Indicazioni terapeutiche dei farmaci per uso veterinario.  Esemplificazioni sulle indicazioni terapeutiche dei farmaci e delle loro associazioni nelle principali patologie di interesse veterinario.

MD Gestione e analisi statistica di dati sperimentali
Utilizzo di basi di dati: interrogazione di basi di dati piatte e relazionali.
Statistica inferenziale: teorema del limite centrale e test a confutazione di ipotesi,  errore standard, intervalli di confidenza, disegni sperimentali, metodi di campionamento, test per differenze tra medie di due gruppi indipendenti (t-test, Wilcoxon) e dipendenti (t-test e Wilcoxon per dati appaiati),  test per differenze tra medie di più di due gruppi (analisi della varianza ad un fattore, test ANOVA), correlazione di Pearson e Spermann, modelli di regressione lineare semplice.
Esercitazioni
Tutti gli argomenti trattati durante le lezioni teoriche saranno integrati da esempi e affiancati da esercitazioni in aula informatica. Le basi di dati piatte e relazionali saranno gestite mediante MS Excel e Access, mentre per l'analisi statistica sarà utilizzato il software  R con interfaccia grafica RCommander.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Materiale didattico di riferimento:

  • Farmacologia Veterinaria. Carli, Ormas, Re, Soldani. 2009 Edizioni Idelson-Gnocchi Napoli
  • A. Petrie, P. Watson, Statistics for Veterinary and Animal Science, Wiley Blackwell
  • Dispense e materiale didattico pubblicati sulla pagina web del corso

Materiale didattico per ulteriori approfondimenti:

  • Farmacologia e terapeutica veterinaria. Adams H.R. – EMSI Roma
  • M. Klaps, W. Lamberson, Biostatistics for animal science, CABI
  • S. A. Glantz, Statistica  per discipline biomediche, 6° edizione, Ed. McGraw-Hill Companies


Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/05/2016 09:39
Non cliccare qui!