- Oggetto:
- Oggetto:
Fisiopatologia
- Oggetto:
Pathophysiology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SVE0014B
- Docenti
- Francesca Tiziana Cannizzo (Responsabile)
Maria Teresa Capucchio (Affidatario) - Anno
- 2° anno
- Periodo
- Quarto semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligo frequenza 80% delle ore esercitative
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Patologia generale, fisiopatologia e parassitologia veterinaria (SVE0014)
- Prerequisiti
- SVE0011 (Fisiologia dei sistemi di controllo) e SVE0012 (Fisiologia degli apparati viscerali). Fondamentali buone conoscenze di biochimica, anatomia e fisiologia.
- Propedeutico a
- VET0017 (Farmacologia veterinaria e statistica applicata),VET0018 (Semeiotica e diagnostica veterinaria), VET0020 (Anatomia patologica veterinaria I, immunopatologia e tecnica delle autopsie), VET0088 (Industrie alimentari e controllo degli alimenti),VET0227 (Epidemiologia e sanità pubblica veterinaria), VET0032 (Anatomia Patologica Veterinaria II e III, Patologia Aviare e delle Specie Minori) e VET0025 (Patologia e diagnostica chirurgica e radiologia veterinaria), VET0028 (Patologia della riproduzione), VET0030 (Clinica Chirurgica veterinaria II)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisizione delle basi della conoscenza e dei contenuti dettagliati relativi ai meccanismi fisiopatologici responsabili delle malattie del tratto gastro-enterico, apparato respiratorio, cardio-circolatorio, rene, fegato e ghiandole endocrine. Cenni di patologia generale e fisiopatologia del sistema nervoso centrale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione. Alla fine del percorso lo/a studente/essa sarà in grado in grado di:
- descrivere un processo ezio-patogenetico e fisiopatologico a partire dai reperti istologici osservabili in un organo;
- discutere un caso clinico-patologico individuando correttamente i meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici;
- descrivere i meccanismi fisiopatologici associati ai comuni disordini cardiaci, vasali, emostatici, polmonari, gastro-enterici, epatici e renali individuando le possibili/molteplici cause inducenti
Lo/a studente/essa sarà inoltre in grado di descrivere l'eziologia, i meccanismi patogenetici e le alterazioni fisiopatologiche che si instaurano nel corso di una patologia.
Autonomia di giudizio. L'autonomia viene stimolata consentendo allo/a studente/essa di discutere in modo autonomo esempi di casi clinico-patologici individuando correttamente i meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici.
Abilità comunicative. Attraverso l'interazione con i docenti durante le lezioni in aula, ma soprattutto durante le attività esercitative lo/a studente/essa verrà stimolato/a ad utilizzare un linguaggio tecnico-scientifico adeguato per descrivere un processo biologico permettendogli di giungere al colloquio previsto in sede di esame finale con gli strumenti corretti per comunicare adeguatamente le nozioni acquisite.
Capacità di apprendimento. Le capacità di apprendimento autonomo vengono stimolate proponendo durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche approfondimenti su argomenti specifici. Il docente inoltre stimola l'acquisizione dei concetti trattati proponendo domande di collegamento tra gli argomenti svolti.
- Oggetto:
Programma
Fisiopatologia del cuore e dei vasi sanguigni (processi degenerativi dei vasi arteriosi).
Fisiopatologia dell'apparato respiratorio
Fisiopatologia dell'apparato gastro-enterico
Fisiopatologia epatica
Fisiopatologia renale: glomerulopatie e insufficienza renaleFisiopatologia del sistema endocrino
Cenni di neuropatologia e fisiopatologia del sistema nervoso centrale
Esercitazioni:
Lettura, interpretazione e discussione ai microscopi singoli di preparati istologici che riportano le più comuni lesioni descritte durante le ore frontali in sinergia con il MD di Patologia generale
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il modulo didattico Fisiopatologia - crediti: 3 (N° ore di lezione: 29; N° ore di esercitazione: 10),prevede ore frontali in aula e ore di esercitazione in aula microscopi singoli dedicate a lettura, interpretazione e discussione di preparati istologici che riportano le più comuni lesioni descritte durante le ore frontali
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in prova pratica e prova orale individuale. Si accede all'esame orale solo con il superamento della prova pratica che prevede il riconoscimento di almeno due preparati istologici tra quelli visti durante le esercitazioni e la discussione in merito. L'esame orale è volto a valutare le competenze acquisite durante le ore frontali ovvero relative alla fisiopatologia dei principali processi patologici a carico di organi ed apparati di maggiore rilevanza.
- Oggetto:
Attività di supporto
I docenti di Fisiopatologia organizzano e calendarizzano sessioni di Ripasso ai microscopi durante le quali è possibile visionare i preparati istologici nell'aula microscopi singoli. Durante questa seduta è disponibile un docente a cui chiedere eventuali chiarimenti sugli argomenti svolti durante le lezioni teoriche e pratiche. I docenti sono disponibili a ricevere gli studenti in difficoltà su appuntamento concordato via mail per chiarimenti o approfondimenti (singoli o di gruppo).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Celotti F.: Patologia generale e fisiopatologia. EdiSES. Napoli, 2002
Dunlop R.H., Malbert C.H.: Veterinary Pathophysiology. Blackwell Publishing, 2004
- Oggetto:
Note
Agli studenti viene fornito il materiale utilizzato per le lezioni (slides). Tale materiale si ritiene utile come guida per lo studio della materia, ma si consiglia di affiancare l'uso dei testi consigliati.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: