- Oggetto:
- Oggetto:
Principi di nutrizione ed alimentazione degli animali da reddito
- Oggetto:
Principles of nutrition and feeding of farm animals
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SVE0013A
- Docente
- Domenico Bergero (Responsabile)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligo frequenza 80% delle ore esercitative
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Fisiologia e nutrizione animale (SVE0013)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi sono finalizzati a fornire, a livello teorico e pratico, le competenze necessarie:
- per la gestione dell'alimentazione degli animali domestici in particolare in allevamento intensivo e in moderni allevamenti di tipo semi intensivo ed estensivo, ovvero in aree marginali o protette;
- per il corretto utilizzo di alimenti semplici e complessi quali ingredienti di diete e razioni per animali da reddito;
- per la diminuzione dell'impatto ambientale dell'allevamento animale;
- per l’attività di consulenza o di assistenza nell'ambito del settore della nutrizione degli animali domestici di allevamento.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Si dovrà essere in grado di giudicare i fabbisogni delle specie animali in produzione zootecnica e di proporre un razionamento delle diverse specie animali in modo autonomo.
Si dovrà saper giudicare la qualità delle materie prime e dei mangimi proposti dall’industria mangimistica per gli animali da reddito.
Si dovrà avere acquisito competenze relativamente alle tecniche di alimentazione degli animali in produzione zootecnica (bovini, ovini, caprini, equini, suini e conigli), alla valutazione degli alimenti semplici, dei mangimi composti e complementari (integratori) e al razionamento degli animali in produzione zootecnica.
Si dovrà essere in grado di comprendere ed utilizzare la corretta terminologia relativa alla legislazione mangimistica, nonché di comunicare le principali caratteristiche delle razioni degli animali da reddito e l’illustrazione della descrizione del cartellino dei mangimi.
- Oggetto:
Programma
Richiami sulla utilizzazione digestiva e metabolica delle sostanze nutritive: carboidrati, proteine, lipidi, minerali e vitamine. Analisi di laboratorio per la valutazione della qualità nutrizionale degli alimenti (centesimale, NIRs, metodi di valutazione della fibra, metodi di valutazione della digeribilità). Energia degli alimenti e valore nutritivo: metodi di valutazione ed unità di misura. Esigenze nutritive degli animali nelle differenti condizioni fisiologico-produttive.
Alimenti: foraggi, foraggi complementari e mangimi semplici, mangimi composti, integratori ed additivi. Metodi di conservazione dei foraggi. Utilizzazione dei sottoprodotti in alimentazione animale.
Alimentazione e razionamento (aspetti teorici e pratici) delle principali specie in allevamento zootecnico: bovini, ovini, caprini, equini, suini e conigli. Aspetti relativi alla relazione tra alimentazione animale e qualità e salubrità dei prodotti di origine animale.
Principi di legislazione in materia di alimentazione animale. Lettura e interpretazione dell’etichettatura dei mangimi.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
47 ore di lezioni frontali 18 ore di attività esercitativa anche per gruppi sia in aula che in campo per il riconoscimento delle essenze foraggiere. Le esercitazioni in aula fanno particolare riferimento a:
- Calcolo (manuale e mediante computer) dei fabbisogni e delle razioni destinate ad animali in produzione zootecnica, nonchè cenni di calcolo di razioni per l'uomo.- Lettura ragionata e interpretazione delle etichette dei mangimi.
Nel corso vengono acquisite competenze relative agli alimenti, alla normativa sui mangimi e al razionamento di differenti specie animali, ed in particolare: PA_1.20_10; PA_1.20_11; PA_1.20_12; PA_1.20_22; PA_1.20_23; PA_1.20_42). Le competenze relative alla alimentazione equina (EQ_1.20_6; EQ_1.20_7; EQ_1.20_8; EQ_1.20_9; EQ_1.20_10) saranno oggetto di ulteriori approfondimenti nel tirocinio.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale è orale. E’ prevista una prova in itinere scritta, facoltativa, a risposta multipla, relativa alla prima parte del modulo (nutrizione generale). Nel caso in cui uno studente non abbia sostenuto la prova in itinere, può comunque presentarsi all'esame finale, sostenendo tutto l'esame in forma orale.
Delle votazioni della prova in itinere si tiene conto per la valutazione finale. Ovviamente, anche il voto finale risulta essere una media ponderata delle valutazioni ottenute nei diversi moduli.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Appunti delle lezioni
- Descrizione:
- Disponibili su moodle
- URL:
- Obbligatorio:
- No
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: