- Oggetto:
- Oggetto:
Anatomia Patologica Veterinaria I
- Oggetto:
Veterinary Pathology I
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- VET0020
- Docenti
- Luca Aresu (Responsabile)
Lorella Maniscalco (Affidatario)
Massimiliano Tursi (Affidatario) - Anno
- 3° anno
- Periodo
- Sesto semestre
- Tipologia
- Corso integrato
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligo frequenza 80% delle ore esercitative
- Tipologia esame
- Prova pratica con orale a seguire
- Prerequisiti
-
È richiesto il superamento dell'esame propedeutico SVE0014 - Patologia generale, fisiopatologia e parassitologia veterinaria.
La padronanza e la conoscenza dei contenuti del corso propedeutico è considerata essenziale per la comprensione degli argomenti trattati in questo insegnamento.
The successful completion of the prerequisite exam SVE0014 - General Pathology, Pathophysiology, and Veterinary Parasitology is required.
Thorough understanding and knowledge of the content of the prerequisite course is considered essential for understanding the topics covered in this course. - Propedeutico a
- VET0223 Tossicologia veterinaria e applicata alla sicurezza alimentare
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine dell’ insegnamento, lo/la studente/ssa sarà in grado di:
- analizzare e interpretare l'eziologia, la patogenesi e i meccanismi di sviluppo delle principali malattie degli animali domestici;
- valutare criticamente i meccanismi fisiopatologici delle principali lesioni e malattie di organi e apparati trattati nell’insegnamento;
- riconoscere, descrivere e classificare le lesioni caratteristiche e le alterazioni funzionali dei diversi organi e apparati;
- applicare correttamente le tecniche di esame anatomo-patologico degli organi;
- formulare ipotesi diagnostiche basate sui reperti anatomo-patologici integrando le conoscenze acquisite.
At the end of the course, the student will be able to:
- analyze and interpret the etiology, pathogenesis, and developmental mechanisms of the main diseases affecting domestic animals;
- critically evaluate the pathophysiological mechanisms of the principal lesions and diseases of organs and systems covered in the course;
- recognize, describe, and classify the lesions and functional alterations of various organs and systems;
- correctly apply anatomical pathology examination techniques to organs;
- formulate diagnostic hypotheses based on anatomical pathology findings, integrating the acquired knowledge.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine di questo insegnamento lo/a studente/ssa:- dimostrerà conoscenza approfondita dell'anatomia patologica degli organi e apparati trattati nel programma, comprendendo le basi morfologiche e funzionali delle lesioni;
- comprenderà i meccanismi patogenetici alla base delle principali malattie, interpretando la relazione tra cause, sviluppo e manifestazioni delle alterazioni tissutali;
- acquisirà una solida conoscenza delle tecniche di esame anatomo-patologico degli organi, comprendendo i principi teorici che guidano l'identificazione e l'interpretazione delle lesioni;
- svilupperà una comprensione critica delle correlazioni tra le lesioni osservate e le possibili disfunzioni sistemiche o l'azione di agenti patogeni specifici;
- padroneggerà il linguaggio tecnico-scientifico dell'anatomia patologica, comprendendo l'importanza di una descrizione accurata e sistematica delle lesioni per la formulazione di una diagnosi corretta;
- comprenderà il processo logico-deduttivo che porta dalla descrizione delle lesioni anatomo-patologiche alla formulazione di una diagnosi, integrando le conoscenze teoriche con l'osservazione pratica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento, lo/a studente/ssa dimostrerà di:- possedere una conoscenza approfondita e sistematica dell'anatomia patologica veterinaria, comprendendo la morfologia e la fisiopatologia delle lesioni nei diversi organi e apparati e descrivendo le alterazioni macro ed eventualmente microscopiche caratteristiche delle principali patologie.
- comprendere i meccanismi patogenetici delle malattie, interpretando le relazioni tra agenti eziologici, processi patogenetici e manifestazioni lesionali e analizzando criticamente l'evoluzione temporale delle lesioni in relazione allo stadio della malattia.
- conoscere i principi e le metodologie dell'esame anatomo-patologico, comprendendo le basi teoriche e pratiche per l'esecuzione di un esame anatomo-patologico di organo e riconoscendo l'importanza di un approccio sistematico e metodico nell'analisi dei reperti patologici.
- padroneggiare il linguaggio tecnico-scientifico dell'anatomia patologica, comprendendo la terminologia specifica per descrivere accuratamente le lesioni e formulare diagnosi e riconoscendo l'importanza di una comunicazione chiara e precisa nei referti anatomo-patologici.
- integrare le conoscenze di patologia generale e immunopatologia, comprendendo i meccanismi di base delle alterazioni cellulari, tissutali e sistemiche e riconoscendo i principi fondamentali dell'immunopatologia e la loro applicazione nella diagnosi delle malattie.
- sviluppare una comprensione critica delle correlazioni clinico-patologiche, interpretando le lesioni anatomo-patologiche nel contesto più ampio della storia clinica e dei dati di laboratorio.
Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento, lo/a studente/ssa sarà in grado di:- valutare criticamente i reperti anatomo-patologici:
- analizzare in modo indipendente le lesioni osservate, formulando giudizi sulla loro natura e significato;
- interpretare autonomamente la rilevanza diagnostica delle alterazioni riscontrate, considerando anche il contesto clinico complessivo. - formulare diagnosi differenziali:
- elaborare autonomamente un elenco di possibili diagnosi basate sui reperti anatomo-patologici, dimostrando capacità di pensiero critico e analitico;
- valutare le diverse ipotesi diagnostiche, giustificando le proprie conclusioni con argomentazioni logiche e basate sull'evidenza. - integrare informazioni da diverse fonti:
- sintetizzare dati provenienti dall'esame anatomo-patologico, dalla storia clinica e da eventuali esami di laboratorio per giungere a una valutazione complessiva del caso. - riconoscere e interpretare alterazioni immunopatologiche:
- valutare autonomamente la presenza e la rilevanza di alterazioni su base immunopatologica, dimostrando capacità di discriminazione tra diverse categorie di patologie immuno-mediate.
- Formulare giudizi indipendenti sulla patogenesi e la progressione di malattie da ipersensibilità, immunodeficienze e patologie autoimmuni. - gestire la complessità e l'incertezza:
- adattare il proprio approccio diagnostico a situazioni nuove o impreviste, dimostrando flessibilità di pensiero e capacità di problem-solving.
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento, lo/la studente/ssa avrà sviluppato le seguenti capacità di apprendimento:- apprendimento autonomo e continuo:
- ricercare e valutare criticamente nuove informazioni scientifiche relative alle patologie animali, dimostrando capacità di auto-apprendimento. - integrazione di conoscenze teoriche e pratiche:
- applicare le conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni alle situazioni pratiche incontrate in sala necroscopica, consolidando l'apprendimento attraverso l'esperienza diretta.
- sviluppare la capacità di trasferire le competenze acquisite su specifici organi e apparati a nuovi contesti patologici. - apprendimento collaborativo e riflessivo:
- partecipare attivamente a discussioni in aula, dimostrando la capacità di apprendere dall'interazione con i pari e i docenti. - sviluppo di competenze analitiche e sintetiche:
- affinare la capacità di analizzare complessi quadri patologici, scomponendoli in elementi diagnostici chiave. - competenze metacognitive:
- sviluppare consapevolezza dei propri processi di apprendimento e delle strategie più efficaci per l'acquisizione e il consolidamento delle conoscenze in anatomia patologica.
- autovalutare le proprie competenze diagnostiche, riconoscendo punti di forza e aree che necessitano di ulteriore sviluppo.
Knowledge and Understanding
At the end of this course, the student:- will demonstrate in-depth knowledge of the pathological anatomy of organs and systems covered in the program, understanding the morphological and functional bases of lesions;
- will comprehend the pathogenetic mechanisms underlying major diseases, interpreting the relationship between causes, development, and manifestations of tissue alterations;
- will acquire solid knowledge of anatomical pathology examination techniques for organs, understanding the theoretical principles guiding the identification and interpretation of lesions;
- will develop a critical understanding of the correlations between observed lesions and possible systemic dysfunctions or the action of specific pathogens;
- will master the technical-scientific language of anatomical pathology, understanding the importance of accurate and systematic description of lesions for formulating a correct diagnosis;
- will understand the logical-deductive process leading from the description of anatomical pathology lesions to the formulation of a diagnosis, integrating theoretical knowledge with practical observation.
Ability to Apply Knowledge and Understanding
At the end of the course, the student will demonstrate:- a thorough and systematic knowledge of veterinary pathology, understanding the morphology and pathophysiology of lesions in various organs and systems, and describing the characteristic macroscopic and, if applicable, microscopic alterations of the main pathologies;
- an understanding of the pathogenic mechanisms of diseases, interpreting the relationships between etiological agents, pathogenic processes, and lesion manifestations, and critically analyzing the temporal evolution of lesions in relation to the stage of the disease;
- knowledge of the principles and methodologies of pathological examination, understanding the theoretical and practical bases for conducting a pathological examination of organs, and recognizing the importance of a systematic and methodical approach in analyzing pathological findings;
- mastery of the technical-scientific language of pathology, understanding the specific terminology to accurately describe lesions and formulate diagnoses, and recognizing the importance of clear and precise communication in pathology reports;
- the integration of knowledge of general pathology and immunopathology, understanding the basic mechanisms of cellular, tissue, and systemic alterations, and recognizing the fundamental principles of immunopathology and their application in disease diagnosis;
- a critical understanding of clinicopathological correlations, interpreting pathological lesions in the broader context of clinical history and laboratory data.
Judgment Autonomy
At the end of the course, the student will be able to:- critically evaluate pathological findings:
- independently analyze observed lesions, forming judgments on their nature and significance;
- interpret the diagnostic relevance of the observed alterations autonomously, also considering the overall clinical context. - formulate differential diagnoses:
- independently develop a list of possible differential diagnoses based on pathological findings, demonstrating critical and analytical thinking;
- evaluate different diagnostic hypotheses, justifying conclusions with logical and evidence-based arguments. - integrate information from different sources:
- synthesize data from pathological examinations, clinical history, and laboratory tests to achieve a comprehensive case evaluation. - recognize and interpret immunopathological alterations:
- independently assess the presence and relevance of immunopathological alterations, demonstrating the ability to distinguish between different immune-mediated diseases;
- formulate independent judgments on the pathogenesis and progression of hypersensitivity diseases, immunodeficiencies, and autoimmune diseases. - manage complexity and uncertainty:
- adapt the diagnostic approach to new or unforeseen situations, demonstrating flexible thinking and problem-solving skills.
Learning Abilities
At the end of the course, the student will have developed the following learning abilities:- autonomous and continuous learning:
- research and critically evaluate new scientific information related to animal pathologies, demonstrating the ability for self-directed learning.Integration of theoretical and practical knowledge:
- apply theoretical knowledge acquired during lectures to practical situations encountered in the necropsy room, consolidating learning through direct experience;
- develop the ability to transfer skills acquired on specific organs and systems to new pathological contexts. - collaborative and reflective learning:
- actively participate in classroom discussions, demonstrating the ability to learn from interaction with peers and instructors. - development of analytical and synthetic skills:
- refine the ability to analyze complex pathological scenarios, breaking them down into key diagnostic elements. - metacognitive skills:
- develop an awareness of one's own learning processes and the most effective strategies for acquiring and consolidating knowledge in pathological anatomy;
- self-assess diagnostic skills, recognizing strengths and areas needing further development.
- Oggetto:
Programma
- patologia dell'apparato respiratorio: fisiopatologia, edema e congestione polmonare, atelettasia polmonare, infarto ed emorragia polmonare, enfisema, malattie vie respiratorie superiorie e inferiori, malattie allergiche, infezioni polmonari (tubercolosi, polmoniti, broncopolmoniti, polmoniti interstiziali, polmonti emboliche, granulomatose o con ascessi polmonari), patologia della pleura (versamenti e pleuriti).
- patologia dell'apparato urinario: fisiopatologia, malformazioni e rene policistico, glomerulonefriti immunomediate e non, tecniche diagnostiche, malattie tubulo-interstiziali, idronefrosi, necrosi tubulare acuta, calcolosi renale, cistiti acute e croniche.
- patologia dell'apparato genitale femminile e maschile: fisiopatologia, disordini dello sviluppo sessuale, cisti ovariche, patologie dell’endometrio, cause batteriche e virali di aborto.
- patologia della cute: fisiopatologia, alterazioni post-mortali, lesioni macroscopiche epidermiche e dermiche, modificazioni di crescita e differenziazione, alterazioni della pigmentazione, malattie congenite ed ereditarie, malattie nutrizionali, malattie dismetaboliche, malattie da cause fisico-chimiche, malattie immunomediate (ipersensibilità/autoimmuni), malattie ad eziologia virale, batterica, fungina e parassitaria.
- patologia dell'apparato scheletrico: fisiopatologia, alterazioni post-mortali, fratture, disordini congeniti, alterazioni metaboliche, osteodistrofie tossiche, lesioni proliferative iperostotiche, cisti ossee, osteonecrosi, malattie ad eziologia virale, batterica e fungina.
- patologia dell'apparato cardio-vascolare: classificazione e descrizione morfologica (macroscopica ed istologica) sulla base delle principali caratteristiche fisiopatologiche delle patologie congenite ed acquisite.
- patologia del sistema linfo-ematopoietico: fisiopatologia, anomalie di svoluppo di timo, milza e linfonodi, lesioni traumatiche spleniche, torsione splenica, alterazioni di circolo a carico della milza, malattie spleniche e linfonodali virali, batteriche e parassitarie.
- patologia del sistema endocrino: fisiopatologia, anomalie di sviluppo tiroideo, alterazioni dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, lesioni iperplastiche della paratiroide, tiroide e surrene, lesioni degenerative tiroidee.
- patologia degli organi sensoriali (occhio e orecchio): fisiopatologia, anomalie oculari di crescita e sviluppo, alterazioni oculari da disturbo di circolo, malattie oculari virali, batteriche, otiti profonde, medie ed esterne.
- patologia della ghiandola mammaria: fisiopatologia, mastiti batteriche e virali.Esercitazioni
Esercitazioni sugli organi patologici e cadaveri di animali morti spontaneamente; metodi di esame degli organi, valutazione e riconoscimento delle lesioni; correlazione delle stesse con l'eziologia.
- Pathology of the respiratory system: pathophysiology, pulmonary edema and congestion, pulmonary atelectasis, pulmonary infarction and hemorrhage, emphysema, diseases of upper and lower respiratory tract, allergic diseases, pulmonary infections (tuberculosis, pneumonia, bronchopneumonia, interstitial pneumonia, embolic pneumonia, granulomatous pneumonia or with pulmonary abscesses) and pleural pathology (effusions and pleuritis).
- Pathology of the urinary system: pathophysiology, malformations and polycystic kidney, immune-mediated and non-immune-mediated glomerulonephritis, diagnostic techniques, tubulointerstitial diseases, hydronephrosis, acute tubular necrosis, renal calculi, acute and chronic cystitis.
- Pathology of the female and male reproductive system: pathophysiology, disorders of sexual development, ovarian cysts, endometrial pathologies, bacterial and viral causes of abortion.
- Skin pathology: pathophysiology, post-mortem alterations, macroscopic epidermal and dermal lesions, growth and differentiation modifications, pigmentation alterations, congenital and hereditary diseases, nutritional diseases, metabolic diseases, diseases caused by physical-chemical factors, immune-mediated diseases (hypersensitivity/autoimmune), diseases with viral, bacterial, fungal and parasitic etiology.
- Skeletal system pathology: pathophysiology, post-mortem alterations, fractures, congenital disorders, metabolic alterations, toxic osteodystrophies, hyperostotic proliferative lesions, bone cysts, osteonecrosis, diseases with viral, bacterial and fungal etiology.
- Cardiovascular system pathology: classification and morphological description (macroscopic and histological) based on the main pathophysiological characteristics of congenital and acquired pathologies.
- Lympho-hematopoietic system pathology: pathophysiology, developmental abnormalities of thymus, spleen and lymph nodes, splenic traumatic lesions, splenic torsion, circulatory alterations affecting the spleen, viral, bacterial and parasitic splenic and lymph node diseases.
- Endocrine system pathology: pathophysiology, thyroid developmental abnormalities, alterations of the hypothalamic-pituitary-adrenal axis, hyperplastic lesions of parathyroid, thyroid and adrenal glands, thyroid degenerative lesions.
- Sensory organs pathology (eye and ear): pathophysiology, ocular growth and development abnormalities, ocular alterations due to circulatory disorders, viral and bacterial ocular diseases, deep, middle and external otitis.
- Mammary gland pathology: pathophysiology, bacterial and viral mastitis.Practical exercises
Exercises on pathological organs and cadavers of spontaneously deceased animals; methods of organ examination, evaluation and recognition of lesions; correlation of these with etiology.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per raggiungere gli obiettivi formativi di questo insegnamento si utilizzano lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in sala autopsie e in aula. Le lezioni sono supportate da presentazioni multimediali (PowerPoint) e prevedono un'interazione attiva mediante discussioni di casi studio.
Le esercitazioni in sala autopsie prevedono la partecipazione attiva degli/delle studenti/studentesse, suddivisi in piccoli gruppi (circa 25 studenti). Le ore di esercitazioni in sala necroscopie sono pari a 30.
Le esercitazioni in aula includono attività seminariali, con discussione di casi patologici. Agli/alle studenti/studentesse viene richiesto di esporre, utilizzando una terminologia appropriata, la descrizione dei casi, simulando sia il rapporto con il proprietario dell'animale sia la redazione di un referto anatomo-patologico. Questo approccio didattico integrato mira a fornire agli/alle studenti/studentesse una formazione completa, combinando teoria e pratica, e sviluppando competenze comunicative essenziali per la futura professione veterinaria. Nelle esercitazioni in aula studenti/studentesse sono suddivisi in piccoli gruppi (circa 25 studenti). Le ore di esercitazioni sono pari a 9.
To achieve the educational objectives of this course, lectures and practical exercises will be employed in the autopsy room and classroom. The lectures are supported by multimedia presentations (PowerPoint) and involve active interaction through case study discussions. The exercises in the autopsy room require active participation from students, who are divided into small groups. The practical sessions in the autopsy room involve the active participation of students, divided into small groups (about 25 students). The number of practical hours in the necropsy room is 30.
Classroom exercises include seminar activities with discussions of pathological cases. Students are asked to present case descriptions using appropriate terminology, simulating both communication with the animal owner and the preparation of an anatomical pathology report. This integrated teaching approach aims to provide students with comprehensive training, combining theory and practice, and developing essential communication skills for their future veterinary profession. The practical sessions in the classroom involve the active participation of students, divided into small groups (about 25 students). The number of practical hours in the necropsy room is 9.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
PROVA FINALE:
La prova finale, valida per tutti gli studenti e le studentesse, si basa sull'ultima edizione del programma e consiste in un test a risposta multipla composto da 15 domande da completare in 30 minuti, riguardanti argomenti di fisiopatologia degli organi trattati nel programma.
Se l'esito della prova scritta è positivo, si procede con la prova pratica, seguita da un colloquio orale.
- Prova pratica: verifica la capacità di condurre l'esame anatomo-patologico degli organi, formulare un'ipotesi diagnostica e descriverne la patogenesi
- Prova orale: prevede domande sugli argomenti affrontati nel corso.Il voto finale è calcolato come media ponderata dei punteggi ottenuti nelle prove scritta e orale, normalizzata in base al peso dei CFU. L'esito della prova pratica sugli organi patologici può confermare o ridurre il voto finale di un punto. È previsto un esonero per le parti del programma relative alle patologie della cute, dell’apparato scheletrico e delle prime vie aeree superiori.
* Per coloro che hanno frequentato i corsi negli anni precedenti all'A.A. 2024-2025, a partire dalla sessione estiva (giugno), l'esame seguirà modalità analoghe. La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla di 15 domande da completare in 30 minuti, su argomenti di immunopatologia. Se l'esito della prova scritta è positivo, si procederà con la prova pratica sugli organi e la tecnica autoptica, seguita da un colloquio orale, secondo le modalità descritte in precedenza e in relazione agli argomenti trattati nell'anno di frequentazione.
FINAL EXAM:
The final exam is based on the latest edition of the program and consists of a multiple-choice test with 15 questions to be completed in 30 minutes, covering topics related to organ pathophysiology as outlined in the syllabus.
If the written test is passed successfully, students will proceed to the practical exam, followed by an oral examination.
- Practical exam: Assesses the ability to conduct the anatomical and pathological examination of organs, formulate a diagnostic hypothesis, and describe the pathogenesis.
- Oral exam: Includes questions on topics covered during the course.The final grade is calculated as the weighted average of the scores obtained in the written and oral exams, normalized according to the credit load (CFU). The outcome of the practical exam on pathological organs can confirm or lower the final grade by one point. An exemption is granted for the sections of the syllabus related to skin diseases, skeletal system disorders, and upper airway pathologies.
* For students who attended courses in academic years prior to 2024-2025, starting from the summer session (June), the exam will follow a similar format. The written test will consist of a multiple-choice test with 15 questions to be completed in 30 minutes, focusing on immunopathology. If the written test is passed successfully, students will proceed with the practical exam on organ pathology and autopsy techniques, followed by an oral examination, following the previously described procedures and covering topics relevant to the academic year in which they attended the course.
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante il corso e dopo la fine dello stesso, i/le docenti sono disponibili per spiegare ulteriormente parti non completamente comprese dagli/lle studenti e per approfondimenti. I/le docenti ricevono studenti/esse singolarmente o a gruppi previo appuntamento via e-mail.
During the course and after its completion, the instructors are available to further explain arguments that students may not have fully understood and to provide additional in-depth information. The instructors receive students individually or in groups by appointment via email.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Patologia veterinaria sistematica
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Elsevier
- Autore:
- Donald M. McGavin, James F. Zachary
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Materiale didattico fornito o consigliato per lo studio della materia:
- Materiale didattico fornito dai docenti a lezione e inserito sul sito del Dipartimento.
- Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria. Guarda F., Mandelli G., Biolatti B., Scanziani. E, Quarta edizione, 2013, UTET, Torino.
- Jubb K.V.F, Kennedy P.C., Palmer N.: Pathology of Domestic Animals. Academic Press.
- McGavin M.D., Carlton W.W., Zachary J.F.: Thomson's Special Veterinary Pathology. Mosby.
- Poli G., Cocilovo A.: Microbiologia e immunologia veterinaria. UTET.
Le presentazioni in Powerpont riguardanti il programma rappresentano una sintesi che deve essere integrata con lo studio sui testi consigliati, i quali si equivalgono ai fini dell'esame finale.
Books and text for the exam:
- Powerpoint presentations presented in the classes.
- Trattato di Anatomia Patologica Veterinaria. Guarda F., Mandelli G., Biolatti B., Scanziani. E, Quarta edizione, 2013, UTET, Torino.
- Jubb K.V.F, Kennedy P.C., Palmer N.: Pathology of Domestic Animals. Academic Press.
- McGavin M.D., Carlton W.W., Zachary J.F.: Thomson's Special Veterinary Pathology. Mosby.
- Poli G., Cocilovo A.: Microbiologia e immunologia veterinaria. UTET.
The Pewerpoint presentations provided by the teachers must be integrated with the study on the suggested books, which are all equivalent.
- Oggetto:
Note
I collegamenti alle pagine di MOODLE su cui viene caricato il materiale didattico sono riportati nelle schede dei singoli Moduli Didattici.Links to the pages of MOODLE on which the teaching material is uploaded are published in the pages of single Teaching Modules.- Oggetto:
Moduli didattici
- Anatomia Patologica Veterinaria I (VET0020A)
- Immunopatologia (VET0020B)
- Tecnica delle Autopsie (VET0020C)
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: