Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Patologia della riproduzione

Oggetto:

Pathology of reproduction

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
VET0028
Docenti
Prof. Leila VINCENTI (Responsabile)
Dott. Patrizia PONZIO (Affidatario)
Prof. Ada ROTA (Responsabile)
Corso di studi
[f010-c502] Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (DM 270 - nuovissimo ordinamento)
Anno
4° anno
Tipologia
Corso integrato
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Modalità d'esame
QUIZ con una domanda a scelta a trattazione ampia e 20 domande a risposta breve. La prima domanda vale 10 punti le seguenti un punto ciascuna. Sono previsti anche 1/2 punti per risposte non complete ma corrette. La sintesi è apprezzabile purché sia mantenuta la completezza nella risposta.
Prerequisiti
Superamento degli esami propedeutici. Aver ottenuto la frequenza alle esercitazioni.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La riproduzione è parte fondamentale del lavoro  per gli animali da reddito e per la cavalla.  

Costituisce una parte dell'attività sui piccoli animali maggiormente la soppressione dei calori e la castrazione di maschi e femmine, ma anche l'accoppiamento e  la gravidanza sono oggetto di attività. 

In base a questi postulati saranno forniti gli strumenti conoscitivi per svolgere le attività cliniche basilari sulle differenti specie animali.

NON è INUTILE RICORDARE CHE SARANNO TRATTATI CASI DI ROUTINE E QUINDI MOLTO SPESSO RICORRERANNO LE STESSE SITUAZIONI FISIOLICHE O PATOLOGICHE. I CASI CLINICI PARTICOLARI NON SONO PARTE FONDAMENTALE DEL CORSO E DELL'APPRENDIMENTO COME INVECE DEVONO ESSERLO I CASI PIU' RICORRENTI!!!

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

ALLA FINE DEL CORSO SARETE TENUTI A  

  • SAPER VALUTARE LO STATO      FISIOLOGICO O PATOLOGICO DI UNA BOVINA RICONOSCENDO LE STRUTTURE OVARICHE al tavolo anatomico 
  • A MONTARE UN PISTOLET DA INSEMINAZIONE      ARTIFICIALE  E ESEGUIRE UNA      INSEMINAZIONE IN UN UTERO ESPIANTATO
  • AD ESEGUIRE UN PRELIEVO E /O     VALUTARE IL MATERIALE SEMINALE
  • ESEGUIRE/PROCESSARE/LEGGERE      UNO STRISCIO VAGINALE
  • ESEGUIRE PUNTI DI SUTURA E      NODI CHIRURGICI A MANO LIBERA E CON PORTA AGHI
  • A ESEGUIRE UN INTERVENTO DI      OVARIO ISTERECTOMIA IN UN SOGGETTO DA ADDESTRAMENTO (CONIGLIA)
  • RICONOSCERE LE IMMAGINI      ECOGRAFICHE DELL’APPARATO RIPRODUTTORE DI UNA BOVINA/CAVALLA/ANIMALE DA COMPAGNIA
  • AVVICINARE UNA BOVINA PER      ESEGUIRE L’ESAME OBIETTIVO PARTICOLARE E APPROCCIARE LA VISITA CLINICA
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova pratica in itinere

Esame finale

Oggetto:

Attività di supporto

Esercitazione 1

  • OSSERVAZIONE      DELLE STRUTTURE OVARICHE – FOLLICOLARI E LUTEINICHE -  E ADDESTRAMENTO ALLA COORDINAZIONE VISIVA      E SENSAZIONE TATTILE.
  • DEDUZIONI      SULLA DINAMICA FOLLICOLARE
  • OSSERVAZIONE      E DISCUSSIONE DELLE PATOLOGIE PRESENTI
  • SCONGELAMENTO      DELLA DOSE INSEMINATIVA
  • MONTAGGIO      DEL PISTOLET
  • ESECUZIONE      DI INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

Esercitazione 2

  • (RIPRESA      DEI CONCETTI DELLA ESERCITAZIONE 1)
  • ESECUZIONE      DI FLUSHING UTERINO
  • VISUALIZZAZIONE      DI EMBRIONI /OOCITI
  • TAMPONI      UTERINI
  • CITOBRUSH      UTERINI
  • NODI      E SOPRANODI A MANO LIBERA A DX E A SIN
  • SUTURA      UTERINA SECONDO LA TECNICA DI GHENT

Esercitazione 3

Approccio alla bovina, visita clinica della bovina, reperimento delle strutture uterine ed ovariche, eventuale  riconoscimento delle patologie e della gravidanza, ecografia ginecologica

Oggetto:

Programma

1. Richiami di Anatomia e Fisiologia femminile

2. Ormonologia riproduttiva : proteici e glico proteici, steroidi, acidi grassi.

3. Follicolo e l’oocita

4. Corpo luteo

5. Pubertà e Stagionalità

6. I cicli nelle differenti specie animali

7. Richiami di Anatomia e Fisiologia maschile

8. Ormonologia maschile: proteici e glico proteici, steroidi, acidi grassi.

9. Lo spermatozoo

10. L'accoppiamento nelle differenti specie

11. La giunzione gametica

12. Gestione dei riproduttori

13. Produzione di seme nelle differenti specie. Diluizione e congelamento

14. La legge 30

15. Il calore e l’Inseminazione artificiale

16. Cicli spontanei e cicli indotti

17. La gestione della riproduzione: periparto e post parto

18. Super ovulazione ed embryo-transfer: classificazione e congelamento degli embrioni.

19. L’embrione. Segnali di gravidanza. Diagnosi di gravidanza.

20. Riassorbimento embrionale ed aborto

21. Patologie Ovariche e Sapingee.

22. Patologie del Follicolo. Patologie del Corpo Luteo

23. Patologie vaginali e  dell'utero: le Metriti e Endometriti

24. Patologie dell'apparato riproduttore  maschile.

25. Ecografia ginecologica

26. Produzione di embrioni in vitro. Vitrificazione degli embrioni.

27. Il transfer nucleare o clonazione

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

UN UNICO TESTO “PERFETTO” IN ITALIANO NON ESISTE.

G. H. ARTHUR, Ostetricia e Riproduzione degli animali domestici. Edizione italiana a cura di M. Mastronardi e P. Minoia, Grasso, Bologna. 

 E.S.E. HAFEZ, Biologia e Tecnologia della riproduzione nelle specie animali di interesse Zootecnico. 

G. SALI Manuale di teriogenologia bovina. Essegivi Edagricole.  

Manuali Scientifici SIVAR: argomenti di Buiatria   

O.M. RADOSTIS: Herd Health. Food animal production medicine         

L. DES COTEAUX: Ruminant and Camelid Reproductive Unltrasonography

 

IL MATERIALE DIDATTICO CHE VI VIENE FORNITO - comprese le monografie e  le dispense - HA LO SCOPO DI FACILITARE LA FORMAZIONE MA NON PUO’ ESSERE COMPLETAMENTE ESAUSTIVO.



Oggetto:

Note

Gli argomenti citati nel programma  sono solo gli argomenti principali. Se guardate l’orario vedrete che abbiamo 21 incontri, il che vuol dire che ogni argomento deve essere trattato in meno di 1 ora.  A volte questo è possibile a volte no. 

LE LEZIONI NON POSSONO QUINDI  ESSERE SEMPRE COMPLETE ed ESAURIENTI, a volte sono DIDASCALICHE e SINTETICHE.  LE LEZIONI SONO UN MOMENTO DELLA FORMAZIONE COSI COME LE ESERCITAZIONI:  BISOGNA comunque STUDIARE!.

Per questo

E’ POSSIBILE CHE VI VENGA RICHIESTO DI RINUNCIARE AD UN INTERVALLO OPPURE DI CONTINUARE LA TRATTAZIONE DI UN ARGOMENTO FINO A SUA CONCLUSIONE SPOSTANDO L’INTERVALLO.

Le vacche e le cavalle del CISRA – anche se sono stati acquisiti alcuni soggetti da addestramento – sono animali in allevamento e quindi non possono essere oggetto di manualità ripetute.

INOLTRE GLI ANIMALI DA REDDITO VANNO ESAMINATI NEL LORO CONTESTO poiché QUESTO INFLUISCE SULLO STATO DI BENESSERE DEGLI STESSI E QUINDI CONDIZIONA  LA PREVALENZA DELLE SITUAZIONI PATOLOGICHE.

LA TRASFERTA è QUINDI NECESSARIA.

PER OGNI USCITA CI SARà SICURAMENTE MATERIALE ABBONDANTE SU CUI SVOLGERE L'ESERCITAZIONE. NON POSSIAMO PREVEDERE LA TIPOLOGIA DI MATERIALE E QUINDI GLI ARGOMENTI PRECISI DI OGNI SINGOLA ESERCITAZIONE.

CHI NON SEGUE LE LEZIONI TEORICHE (ovvero NON STUDIA) NON COMPRENDE LE ESERCITAZIONI.

PROCURARE IL MATERIALE PER LE ESERCITAZIONI è ONEROSO: VI CHIEDO DI AVERE RISPETTO DEL NOSTRO IMPEGNO GARANTENDOCI IL VOSTRO.

 

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/09/2014 16:14
Location: https://www.clmveterinaria.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!