Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Patologia generale e fisiopatologia veterinaria

Oggetto:

General pathology and pathophysiology

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
VET0015
Docenti
Prof. Maria Teresa Capucchio (Responsabile)
Prof. Francesca Tiziana Cannizzo (Affidatario)
Dott. Raffaella De Maria (Titolare)
Anno
2° anno
Tipologia
Corso integrato
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
VET/03 - patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligo frequenza 80% delle ore esercitative
Tipologia d'esame
Prova pratica con orale a seguire
Prerequisiti
Superamento esami di:
- Fisiologia ed endocrinologia veterinaria
- Fisiologia ed etologia veterinaria
Sono fondamentali buone conoscenze di biochimica, anatomia e fisiologia.
Propedeutico a
Anatomia Patologica Veterinaria
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisizione delle basi della conoscenza e dei contenuti dettagliati relativi ai meccanismi patogenetici responsabili delle malattie da cause endogene ed esogene, dei processi infiammatori, degenerativi e delle alterazioni del circolo e della crescita dei tessuti.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente deve essere in grado di : riconoscere le più comuni lesioni istologiche provocate da cause fisico-chimiche e agenti biologici; associate a flogosi acuta e cronica; processo riparativo; adattamento cellulare; tumori benigni e maligni di linea epiteliale e mesenchimale, metastasi;  degenerazioni cellulari e del connettivo; necrosi; sviluppare un processo ezio-patogenetico e fisiopatologico a partire dai reperti istologici osservabili in un organo; discutere eventualmente un caso clinico-patologico individuando correttamente i meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici; acquisire le comuni procedure diagnostiche utilizzate da un patologo (capacità di selezione di un campione, fissazione adeguata, interpretazione di un esito anatomo-patologico grazie alla conoscenza delle comuni procedure istologiche, istochimiche, enzimatiche, immuno-istochimiche, ultrastrutturali e biomolecolari usate in patologia conoscendone correttamente le applicazioni, i pregi e  i limiti all’utilizzo); descrivere gli aspetti morfologici e i meccanismi ezio-patogenetici di tutti i processi patologici descritti durante le lezioni teoriche; sviluppare correttamente i meccanismi fisiopatologici associati ai comuni disordini cardiaci, vasali, emostatici, polmonari, gastro-enterici, epatici, renali e del pancreas endocrino individuando le possibili/molteplici  cause inducenti.

1)CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Vengono stimolate dall'interazione delle lezioni frontali e della parte esercitativa e ulteriormente supportate dal materiale didattico messo a disposizione. I docenti sono inoltre disponibili per chiarimenti ed approfondimenti.

2)CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. L'attività esercitativa permette di verificare ed applicare le conoscenze acquisite. Durante l'attività esercitativa inoltre vengono talvolta svolti degli approfondimenti su tematiche inerenti gli argomenti di lezione in cui gli studenti hanno modo di esprimersi e valutare le conoscenze acquisite.

3)AUTONOMIA DI GIUDIZIO. L'autonomia viene stimolata consentendo allo studente di discutere in modo autonomo esempi di casi clinico-patologici individuando correttamente i meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici.

4)ABILITÀ COMUNICATIVE. L'abilità comunicativa dello studente viene valutata in sede di esame finale attraverso un colloquio che lo stimola ad uno studio razionale della materia. L'abilità comunicativa viene stimolata inoltre dall'interattività in aula.

 5)CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Le capacità di apprendimento autonomo vengono stimolate proponendo durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche approfondimenti su argomenti specifici. Il docente inoltre stimola l'acquisizione dei concetti trattati proponendo domande di collegamento tra gli argomenti svolti.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso integrato è organizzato in due moduli didattici: MD Patologia generale - crediti: 4 ( N° ore di lezione frontale: 38; N° ore di esercitazione: 22) e MD Fisiopatologia - crediti: 3 (N° ore di lezione: 29; N° ore di esercitazione: 16). Le ore di esercitazione, distribuite nei due moduli, prevedono ore di esercitazione in aula dedicate alle diverse procedure tecniche utilizzate dal patologo per formulare una diagnosi( N° 10 ore) e ore di esercitazione in aula microscopi singoli dedicate a lettura, interpretazione e discussione di preparati istologici che riportano le più comuni lesioni descritte durante le ore frontali (N. 20 ore). Vengono inoltre svolte a fine corso ore di ripasso in aula sugli argomenti dei due moduli (N. 8 ore).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova pratica, obbligatoria, e una prova orale, cui si accede solo con il superamento della prova pratica. La prova pratica prevede il riconoscimento di almeno due preparati istologici tra quelli visti durante le esercitazioni e la discussione in merito.  I candidati che non superano la parte orale devono ripetere anche la parte pratica. L'esame orale, volto a valutare l’acquisizione dei principi fondamentali della patologia e fisiopatologia veterinaria, prevede da tre a quattro domande di patologia generale e da due a tre domande di fisiopatologia. Il voto finale è la media aritmetica delle due valutazioni.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Prima di ogni appello è possibile visionare i preparati istologici durante una lezione di ripasso nell'aula microscopi singoli. Durante questa seduta è disponibile un docente a cui chiedere eventuali chiarimenti sugli argomenti svolti durante le lezioni teoriche e pratiche.

Studenti in difficoltà vengono seguiti maggiormente fino a realizzare in modo possibilmente autonomo le conoscenze richieste.

Oggetto:

Programma

MD. Patologia Generale Veterinaria:  Concetto di omeostasi, di malattia e stato morboso. Malattie da cause endogene (malattie ereditarie) ed esogene dell’organismo (agenti eziologici fisici, chimici e biologici). Processo infiammatorio e processi riparativi. Aspetti morfologici del processo infiammatorio acuto e cronico. Degenerazioni (cellulari e della sostanza fondamentale del connettivo). Necrosi (aspetti evolutivi). Apoptosi. Accrescimento patologico (ipertrofia, iperplasia, metaplasia e neoplasia). Calcificazioni, calcoli e cristalli.  Equilibrio idrico e disordini del volume ematico: edemi, emorragie; shock (emorragico, traumatico, endotossico, cardiogeno, da infezioni batteriche, da ustione). Iperemie ed ischemie. Alterazioni dell’emostasi: trombosi, embolia ed infarti. Cenni di patologia del sistema nervoso

MD Fisiopatologia: Fisiopatologia del cuore e dei vasi sanguigni (processi degenerativi dei vasi arteriosi). Fisiopatologia dell’apparato respiratorio e gastro-enterico. Fisiopatologia epatica e renale.  Diabete mellito e comuni chetosi sistemiche. 

Esercitazioni: Metodiche diagnostiche utilizzate dal patologo (citologia -brevi cenni-; istologia; istochimica; enzimatica; immunoistochimica; ibridazione in situ; biologia molecolare; microscopia elettronica). Procedure tecniche da utilizzare per l’esecuzione delle diverse metodiche e applicazioni pratiche in medicina veterinaria; presentazione di casi clinico-patologici frutto dell’esperienza dei docenti e discussione sui meccanismi patologici.

Lettura, interpretazione e discussione ai microscopi singoli di preparati istologici che riportano le più comuni lesioni descritte durante le ore frontali (lesioni da cause fisico-chimiche; meccanismi patogeni da agenti biologici; flogosi acuta e cronica granulomatosa; processo riparativo; adattamento cellulare; tumori; degenerazioni cellulari e del connettivo; necrosi).

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Agli studenti viene fornito il materiale utilizzato per le lezioni (slides) prima delle stesse. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio e alla preparazione all'esame.

Testo di riferimento:

- McGavin Zachary Patologia generale veterinaria ELSEVIER Masson 2008

Testi di consultazione:

- Cheville N.F. Patologia generale veterinaria UTET Torino 2003

- Dianzani M.U : Istituzioni di patologia generale. UTET. Torino, 2005

- McGavin, Zachary: Patologia veterinaria sistematica ELSEVIER Masson 2010

- Celotti F.: Patologia generale e fisiopatologia. EdiSES. Napoli, 2002

- Dunlop R.H., Malbert C.H.: Veterinary Pathophysiology. Blackwell Publishing, 2004.



Oggetto:

Note

Propedeuticità: Fisiologia ed endocrinologia veterinaria;  Fisiologia ed etologia veterinaria

Sono fondamentali buone conoscenze di biochimica, anatomia e fisiologia.

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/05/2016 09:39
Location: https://www.clmveterinaria.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!