Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fisiologia ed endocrinologia veterinaria

Oggetto:

Veterinary Physiology and Endocrinology

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
VET0008
Docenti
Prof. Mario BARATTA (Responsabile)
Prof. Paolo ACCORNERO (Affidatario)
Corso di studi
[f010-c502] Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (DM 270 - nuovissimo ordinamento)
Anno
1° anno
Tipologia
Corso monodisciplinare
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
VET/02 - fisiologia veterinaria
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Modalità d'esame
MODALITA' D'ESAME

l’esame della materia viene svolto tramite una prova orale che prenderà in considerazione tre argomenti principali del programma svolto durante le lezioni teoriche e pratiche. E’ prevista una prova in itinere scritta per l’argomento di Endocrinologia, non vincolante durante la parte finale del corso.

Prerequisiti
Il superamento del corso prevede la conoscenza certificata delle conoscenza di base dei principi di chimica e fisica utili alla comprensione dei fenomeni biologici della cellula. La conoscenza dei concetti di base della biologia dello sviluppo degli organismi superiori e, per sostenere l'esame, il superamento dell'esame di anatomia e di biochimica per uno logico sviluppo delle conoscenze sulla funzioni dopo aver assimilato le conoscenze sulla struttura di organi ed apparati e sui meccanismi biochimici regolatori della cellula
Propedeutico a
Propedeuticità:

- Biochimica applicata
- Anatomia normale

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’attenzione corso  è quella di formare gli  studenti ad una  sintesi sulle relazioni tra i vari apparati coinvolti in un determinato stato fisiologico. Acquisizione di  principi e concetti di fisiologia animale pertinenti alla pratica della medicina veterinaria. Acquisizione di nozioni di base relative agli apparati nervoso, digerente, locomotore, endocrino e riproduttore necessarie alla comprensione della patologia generale.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati dell'apprendimento vengono analizzati in diversi modi: 

1) in aula alla fine delle lezioni vengono proposte domande sintetiche sugli argomenti svolti e puntualizzati quali siano i punti fondamentali per il successo durante la prova orale finale

2) Durante la parte esercitativa vengono organizzate delle sezioni di approfondimento su tematiche inerenti gli argomenti di esami in cui gli studenti debbono proporsi come principali protagonisti dell'approfondimento stesso

3) sono messi a disposizione tramite la piattaforma e-moodle dei test di autovalutazione con il raggiungimento minimo delle competenze per alcuni principali argomenti trattati, in particolare per il sistema nervoso e per l'apparato digerente ed endocrino

4) Alla fine di ogni ciclo di lezioni teoriche su singoli capitoli vengono elencate sommariamente gli argomenti su cui vertono la maggior parte delle domande proposte all'esame

5)  Dall'anno accademico 2013-2014 verranno messe a disposizione nella piattaforma e-moodle le principali domande di esame proposte durante l'anno accademico precedente

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di verifica sono di due tipi:

- una continua verifica in aual dei concetti sviluppati nelle ore precedenti tramite lo stimolo di domande di collegamento proposte dal docente;

- una proposta di autovalutazione dell'apprendimento tramite la messa a disposizione tramite la piattaforma Emoodle di test di autovalutazione sugli argomenti precedentemente sviluppati nelle ore frontali

Oggetto:

Attività di supporto

Argomenti delle lezioni pratiche:

le lezioni pratiche sono gestite per 3 gruppi studenti  e organizzate a seconda degli argomenti nei laboratori di biochimica, di informatica, in aula, in campo presso la struttura del CISRA

Oggetto:

Contenuti

1) analisi del fenomeno osmotico;

2) analisi del segnale trasduzionale di un recettore ormonale;

3) analisi dell’evento elettrico;

4) verifica in campo dei riflessi somatici;

5) analisi delle proprietà del succo ruminale;

6) analisi del movimenti dei prestomaci; 

7) test di autoapprendimento sui principali circuiti ormonali e analisi ormonali;

8) valutazione delle diverse fasi del ciclo estrale mediante la determinazione delle concentrazioni plasmatiche di ormoni  steroidei;

9) tecniche di analisi dell’attività ormonale in vitro.

Oggetto:

Programma

Contenuti:

Introduzione alla fisiologia: la cellula e la membrana cellulare; potenziali  di membrana; i recettori, analisi del sistema di trasduzione chimica del segnale cellulare, meccanismo di attivazionedei recettori accopiati a proteina G e dei recettori tirosina cinasi; meccanismo di amplificazione del segnale. Sistemi di spegnimento del segnale. Alterazioni dei meccanismi trasduzionali e implicazioni nelle patogenesi. Il sistema nervoso: principi generali, fisiologia del neurone e delle sinapsi, dei sistemi della sensibilità; neurofisiologia motoria ed integrativa; i sensi speciali (vista, udito, gusto, olfatto), il sistema nervoso centrale ed autonomo: centri regolatori e meccanismi di azione.

Apparato digerente: masticazione, deglutizione, ghiandole salivari. I prestomaci. Ruminazione. Eruttazione. Succo gastrico. Digestione intestinale. Succo pancreatico: composizione e regolazione della sua secrezione. Bile: composizione e regolazione della secrezione. Succo enterico: composizione e regolazione della secrezione. Assorbimento: dei lipidi, dei glucidi, delle proteine, degli elettroliti e dell’acqua. Fisiologia dell’apparato locomotore: la placca neuromuscolare, il meccanismo molecolare della contrazione muscolare, cenni di fisiologia dello sport. Asse ipotalamo-ipofisi: azione e controllo della secrezione degli ormoni ipofisari. Tiroide: azione e controllo della secrezione degli ormoni tiroidei. Ormoni associati al metabolismo del calcio: calcitonina, paratormone e calcitriolo. Pancreas endocrino: insulina e glucagone, azione e controllo della secrezione. Controllo della glicemia nei monogastrici e nei poligastrici. Ghiandole surrenali: azione e controllo della secrezione dei mineralcorticoidi, glucocorticoidi, ormoni sessuali e catacolamine. Fisiologia della riproduzione nella femmina, ormoni della riproduzione e funzione ovarica. Controllo ormonale dell’attività riproduttiva stagionale. Ciclo estrale negli animali domestici. Gravidanza: controllo ormonale. Parto: regolazione endocrina. Ghiandola mammaria e lattazione. Apparato riproduttore maschile: componenti e loro funzionalità. Ormoni androgeni: azione e regolazione endocrina della secrezione.

Argomenti delle lezioni pratiche:

 le lezioni pratiche sono gestite per 3 gruppi studenti  e organizzate per questi specifici argomenti:  analisi del fenomeno osmotico; analisi del segnale trasduzionale di un recettore ormonale; analisi dell’evento elettrico;  i riflessi somatici; analisi delle proprietà del succo ruminale; analisi del movimenti dei prestomaci;  test di autoapprendimento sui principali circuiti ormonali e analisi ormonali; Valutazione delle diverse fasi del ciclo estrale mediante la determinazione delle concentrazioni plasmatiche di ormoni  steroidei; tecniche di analisi dell’attività ormonale in vitro.

 

MODALITA' D'ESAME

l’esame della materia viene svolto tramite una prova orale che prenderà in considerazione tre argomenti principali del programma svolto durante le lezioni teoriche e pratiche. E’ prevista una prova in itinere scritta per l’argomento di Endocrinologia, non vincolante durante laparte finale del corso.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testo preferito:
Sjaastad O., Hove K., Sand O., Fisiologia degli animali domestici, Casa Editrice Ambrosiana,2013 (1 Edizione in Italiano).

 Altri testi:
- Duke S.: Fisiologia degli animali domestici. Idelson-Gnocchi.
- Sjaastad O., Hove K., Sand O.: Physiology of Domestic Animals. Scandinavian Veterinary Press.
- Guyton A.C., Hall J.E.: Fisiologia medica. EdiSES.
- Aguggini G., Beghelli V., Giulio L.: Fisiologia degli animali domestici. UTET.
- Cunningham J. Klein B.: Veterinary Physiology 4th dition, Saunders Elsevier



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/09/2014 16:13
Location: https://www.clmveterinaria.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!