Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fisiologia ed Etologia Veterinaria

Oggetto:

Veterinary Physiology and Ethology

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
VET0011
Anno
2° anno
Tipologia
Corso monodisciplinare
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
VET/02 - fisiologia veterinaria
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligo frequenza 80% delle ore esercitative
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Sono richieste adeguate conoscenze sulla struttura della cellula animale e sui meccanismi di moltiplicazione cellulare, nonché sull’organizzazione dei tessuti animali e degli organi. Sono inoltre richieste competenze chimiche e biochimiche e le conoscenze di base di ordine fisico e biologico che regolano i meccanismi fisiologici.

Esami propedeutici a Fisiologia ed Etologia Veterinaria:
VET0007 Anatomia Veterinaria I
VET0010 Anatomia Veterinaria II
VET0006 Biochimica

Propedeutico a
Patologia generale e Fisiopatologia veterinaria
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’attenzione del corso è quella di formare gli studenti ad una sintesi sulle relazioni tra i vari apparati coinvolti in un determinato stato fisiologico attraverso: acquisizione delle conoscenze sulla fisiologia del sangue necessarie alla comprensione dell’ematologia clinica e della diagnostica di laboratorio; acquisizione delle conoscenze di base sul funzionamento dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, urinario e di equilibrio acido-base necessarie alla pratica della medicina veterinaria e alla comprensione della patologia generale; acquisizione delle conoscenze di termoregolazione necessarie all'individuazione di corretti parametri ambientali da applicare in zootecnia; acquisizione delle conoscenze sulla funzione dei principali comportamenti, sulle fasi di sviluppo comportamentale, sui principali moduli comportamentali negli animali domestici e sui metodi di rilevazione ed elaborazione dei dati comportamentali, necessarie alla comprensione della medicina comportamentale e alla valutazione autonoma e critica delle condizioni di benessere in animali da compagnia, nelle specie non convenzionali e in quelle di interesse zootecnico.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la conoscenza della terminologia scientifica corretta della fisiologia ed dell'etologia. Lo studente dovrà altresì essere in grado di effettuare un'analisi logica delle successioni causa/effetto dei processi fisiologici ed etologici trattati.
Lo studente dovrà aver compreso le nozioni di fisiologia degli organi e degli apparati trattati e dovrà conoscere le corrette manifestazioni comportamentali specie specifiche. Infine dovrà essere in grado di effettuare una valutazione comportamentale e del benessere nelle specie di interesse veterinario.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente potrà in questo modo comprendere come le disregolazioni dei processi fisiologici ed etologici che portano ad eventi patologici e disturbi comportamentali (ad es. infiammazione, insufficienza renale, problemi cardiaci, ipertensione, ecc).
Lo studente potrà inoltre capire come l'utilizzo di alcuni farmaci (ad es. anticoagulanti, farmaci che agiscono sul cuore, broncodilatatori, diuretici, ecc) possano portare alla risposta specifica per cui sono stati prodotti.
In questo modo lo studente inizierà un percorso che gli permetterà di capire come l'applicazione delle giuste terapie, eziologiche, sintomatiche e comportamentali possa ristabilire i parametri fisiologici corretti.

ABILITÀ COMUNICATIVE
La capacità dello studente di esporre in maniera appropriata i concetti acquisiti, utilizzando un linguaggio scientifico corretto e consono, verrà sviluppata durante il corso tramite l'interazione con i docenti nelle lezioni frontali ed in quelle esercitative. In particolare durante le esercitazioni, in cui il rapporto numerico studenti/docente è ridotto, lo studente avrà maggior tempo a disposizione per interagire con i docenti e sviluppare la propria capacità comunicativa.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in 80 ore di didattica frontale e 24 ore di esercitazioni ripetute in cui gli studenti saranno suddivisi in 3 gruppi (fisiologia) o 4 gruppi (etologia).

Le esercitazioni, prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti e hanno lo scopo di rafforzare e rendere più agevole la comprensione dei concetti presentati a lezione su sangue (ematocrito, conta globuli rossi, ecc), cuore e circolazione (pressione arteriosa, ECG, pulsiossimetria, toni cardiaci), apparato respiratorio (frequenza respiratoria, spirometria), funzione renale (densità delle urine), etologia (parametri diretti ed indiretti, scheda comportamentale), ecc.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I risultati dell’apprendimento saranno puntualmente accertati dal docente in diversi modi:

- in aula alla fine delle lezioni con la proposta di domande sintetiche sugli argomenti trattati, evidenziando inoltre i punti fondamentali per addivenire a risposte corrette durante la prova orale finale;

- durante le esercitazioni in aula informatica mediante quiz di autovalutazione di ausilio per il raggiungimento minimo delle competenze per alcuni argomenti trattati in particolare cardiocircolatorio, respiratorio, renale e sull'equilibrio acido-base

- durante le esercitazioni gli studenti verranno chiamati in prima persona a rispondere a quesiti, eseguire procedure tecniche analitiche o raccogliere, analizzare e discutere dati oggettivi sulle tematiche proposte,

- alla fine della trattazione teorica dei singoli capitoli previsti nel corso verranno evidenziati sommariamente gli argomenti su cui vertono la maggior parte delle domande proposte all’esame

MODALITA' D'ESAME

L’esame finale della materia viene svolto tramite una prova orale che prenderà in considerazione gli argomenti principali del programma svolti durante le lezioni teoriche e pratiche (escluse le parti svolte durante le prove in itinere o gli esoneri).

1. E’ previsto un esonero scritto per l’argomento di Etologia, facoltativo,  alla fine del modulo.  Tale prova si svolge presso le aule informatiche. Sono previste 23 domande. Ad ogni domanda viene attribuito il punteggio variabile da 0 a 1 (calcolato dal sistema e normalizzato in trentesimi), a seconda del numero complessivo di risposte giuste/errate.

L'esonero di etologia pesa per il 25% del voto finale dell'esame. Il voto dell'esonero ha durata annuale e, nel caso tale periodo sia trascorso prima dell'espletamento della prova orale finale, lo studente dovrà sostenere oralmente tale parte del programma unitamente alla prova orale.

2. E’ prevista una prova in itinere scritta per l’argomento di fisiologia (liquidi corporei, sangue, cuore, circolazione), facoltativa, durante la parte finale del corso.  Tale prova si svolge presso le aule informatiche. La prova è fatta da 31 domande e ad ogni domanda viene attribuito il punteggio variabile da 0 a 1 (calcolato dal sistema), a seconda del numero di risposte giuste/errate.

La prova in itinere di fisiologia pesa per il 35% del voto finale dell'esame. Il voto della prova in itinere ha durata annuale e, nel caso tale periodo sia trascorso prima dell'espletamento della prova orale finale, lo studente dovrà sostenere oralmente tale parte del programma unitamente alla prova orale.

Oggetto:

Attività di supporto

All’approssimarsi di ogni sessione di esami, gli studenti possono richiedere di organizzare un ripasso, singolarmente o a gruppi in cui vengono riesaminati i concetti principali delle unità didattiche.

Sulla piattaforma di EMoodle sono messi a disposizione (su tutto il corso oppure solamente per alcune lezioni):

1. i file powerpoint e pdf delle slide;
2. lezioni in forma di e-learning (powerpoint con audio sincronizzato registrate in anni precedenti)
3. le lezioni audio del corso;

Oggetto:

Programma

Sangue: compartimenti liquidi e determinazione del loro volume. Parametri fisiologici delle cellule ematiche. plasma: proteine, enzimi cellulari e di secrezione, azoto non proteico; glucidi; sostanze inorganiche. Eritrocateresi e emopoiesi. Meccanismi regolatori dell’emopoiesi. Emostasi primaria ed emostasi secondaria o coagulazione.

Apparato respiratorio: Meccanismi della ventilazione polmonare; volumi e capacità polmonari nelle specie di interesse veterinario; ventilazione alveolare; caratteristiche funzionali delle vie respiratorie. Circolazione polmonare: flusso sanguigno nei polmoni, controllo del flusso polmonare. Principi fisici degli scambi gassosi; diffusione e trasporto dell’ossigeno ed anidride carbonica attraverso la membrana respiratoria e nel sangue. Ventilazione e perfusione. Respirazione negli uccelli e nei pesci. Controllo nervoso della respirazione.

Apparato cardiocircolatorio: Regolazione temporale tra evento elettrico e contrattile. Elettrocardiografia. Meccanica cardiaca. Lavoro e metabolismo cardiaci: statico e dinamico. Controllo nervoso cardiaco. Sistema vasale: caratteri funzionali del circolo sistemico.

Funzione renale: il processo di filtrazione nelle specie animali di interesse veterinario; processi di riassorbimento e di escrezione; meccanismi di diluizione e concentrazione delle urine; circolazione renale; controllo fisiologico della filtrazione glomerulare e del flusso ematico renale. Controllo ormonale del riassorbimento. Clearance renale. Minzione.

Regolazione equilibrio acido-base.

Regolazione della temperatura corporea.

Introduzione alla ricerca etologica applicata. Obiettivi dello studio etologico: esempi su diverse specie di animali  domestici e selvatici. Approccio fisiologico ed evolutivo allo studio etologico. Influenza delle componenti genetiche ed ambientali nello sviluppo del comportamento. Seminario: Storia dell’etologia classica ed applicata. Rapporto uomo-animale dalla domesticazione alla zoo antropologia. Comportamento animale: processi fondamentali. Istinto e Apprendimento. La ricerca etologica: metodi di osservazione, e di registrazione del comportamento animale: formulazione di un etogramma. Etogramma nelle diverse specie animali. Fasi di sviluppo nelle diverse specie animali. Comunicazione animale. Benessere animale: definizione e valutazione. Indicatori diretti ed indiretti di benessere. Stress: principali sistemi coinvolti nell’attivazione del meccanismo di stress. Principali disturbi comportamentali e loro valutazione

Le lezioni pratiche, gestite principalmente suddividendo gli studenti in gruppi; verranno svolte nelle aule e nei laboratori didattici del Dipartimento e presso il C.I.S.R.A e verteranno su questi specifici argomenti:

Valutazione su specie di grossa e piccola taglia della frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e del polso. Auscultazione dei toni cardiaci tramite l'uso dello stetoscopio. Visualizzazione delle sedi per il prelievo ematico.

Determinazione dei parametri eritrocitari diretti: conteggio globuli rossi; ematocrito. Velocità di eritrosedimentazione (VES). Striscio ematico conteggio globuli bianchi.

Spirometria. Volumi polmonari e capacità respiratorie. Utilizzo del refrattometro per valutare densità delle urine e quantità di proteine nel plasma.

Elettrocardiogramma.

Test di autoapprendimento su CD-ROM (Interactive Physiology) sulla fisiologia dell’apparato cardiocircolatorio, respiratorio, renale e sull'equilibrio acido-base.

 Osservazione e valutazione di parametri diretti (indicatori fisiologici ed etologici) ed indiretti (indicatori strutturali e gestionali) per definire le condizioni di benessere all’interno di un allevamento.

Osservazioni e valutazione delle interazioni comportamentali intraspecifiche nel cane: segnali calmanti, disturbi comportamentali. Stesura e compilazione della scheda comportamentale.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi per l'esame:

- Sjaastad O., Hove K, Sand O.: Fisiologia degli Animali Domestici. Casa Editrice Ambrosiana, 2013.

- Houpt - Il Comportamento degli animali domestici – ed italiana a cura di Marina Verga EMSI Roma

Testi aggiuntivi per approfondimenti:

- Hill-Wyse-Anderson, Fisiologia animale, Zanichelli Editore

- Germann-Stanfield, Fisiologia, Edises

- Guyton AC, Hall JE.: Medical Physiology. EdiSES.

- Alcock J.: Etologia. Un approccio evolutivo. Zanichelli



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/02/2020 15:41
Non cliccare qui!