Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Clinica medica I

Oggetto:

Internal Medicine I

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
VET0026
Docente
Prof. Alberto Tarducci (Responsabile)
Insegnamento integrato
Anno
4° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
VET/08 - clinica medica veterinaria
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligo frequenza 80% delle ore esercitative
Tipologia d'esame
Scritto con orale a seguire
Prerequisiti
anatomia, fisiologia, patologia generale, semeiotica e diagnostica veterinaria
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire aggiornate conoscenze di base  relative alla nosografia, eziopatogenesi, epidemiologia, quadro clinico, diagnosi, diagnosi differenziali, complicanze, prevenzione e principi generali di terapia delle principali malattie di interesse medico degli apparati trattati. Acquisire le capacità diagnostiche basate su un approccio clinico standardizzato per valutare criticamente e correlare tra loro i dati raccolti risultanti da anamnesi, sintomi e segni fisici, alterazioni funzionali, diagnostica per immagini e di laboratorio. Riconoscere i principali sintomi relativi alle malattie oggetto del corso, comprendendone i meccanismi eziopatogenetici, al fine di formulare un sospetto diagnostico. In particolare il corso è focalizzato sulle malattie che colpiscono l’apparato cardiovascolare, respiratorio, urinario e sui principali difetti della coagulazione degli animali da compagnia e da reddito.

Le capacità comunicative verranno sviluppate tramite esercitazioni su casi clinici o problemi diagnostici stimolando una discussione interattiva tra docente e studenti.

Infine, con vari esempi durante il corso, verrà evidenziata l’importanza di un aggiornamento continuo tramite la consultazione di lavori originali e di review pubblicati su riviste indicizzate. L’insieme di tutte le conoscenze e capacità acquisite sono la condizione per acquisire e sviluppare una capacità di apprendimento con un crescente grado di autonomia, premessa indispensabile per affrontare con successo percorsi didattici specialistici post lauream (Master e Scuole di Specializzazione).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente deve conoscere la nosologia delle diverse malattie e sindromi, con l'acquisizione di un approccio metodologico nell'impostare la visita al fine di una raccolta completa di informazioni, compresa la scelta delle indagini collaterali necessarie.
Deve essere capace di utilizzare i dati acquisiti al fine di definire un'ipotesi diagnostica che tenga in considerazione le possibili diagnosi differenziali e comprendere i principi di base sui quali impostare un intervento terapeutico e formulare una prognosi.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il Modulo Didattico si compone di 5 CFU, per un totale di 80 ore, di cui 40 di lezioni frontali e 40 di esercitazioni.

Le lezioni frontali vengono svolte con l'ausilio di presentazioni Power Point.

Le attività esercitative per i vari moduli sono così organizzate: 14 h di esercitazioni collettive ed interattive in aula su argomenti del programma discussi partendo da casi clinici e 26 h di Round Clinici a piccoli gruppi di Studenti.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il programma di esame coincide con il programma del corso. L'apprendimento è verificato con: - prova scritta, obbligatoria per tutti: due domande a risposta aperta, ognuna valutabile da 0 a 4 punti in base a correttezza, completezza, esposizione logica, proprietà di linguaggio e terminologia scientifica ed eventuali collegamenti con tematiche affini di altri insegnamenti; una domanda su un tracciato elettrocardiografico, valutabile da 0 a 3 punti; ventuno domande a scelta multipla, valutate un punto per ogni risposta giusta, zero punti se risposta non data e sottratti 0,25 punti se risposta sbagliata. In caso di votazione a partire da 26/30, lo studente può accettare il voto senza l'obbligo di svolgere anche la prova orale. E' comunque facoltà dello Studente con votazione a partire da 26/30 richiedere di sostenere comunque la prova orale. - prova orale: gli Studenti con votazione tra 18 e 25/30 nella prova scritta devono sostenere anche la prova orale. Tale prova consente di variare il voto, in positivo o in negativo, fino a 5 punti. Verranno comunque forniti chiarimenti collegiali sulla valutazione dello scritto. Qualora lo Studente non superi la prova orale o si ritiri, l'esame dovrà essere ripetuto per intero secondo le modalità suesposte.

Oggetto:

Programma

Apparato respiratorio:

- malattia ostruttiva polmonare cronica o bolsaggine negli equini, differenza tra RAO e IAD; segnalamento e rilievi anamnestici, eziologia, fisiopatologia, sintomatologia, segni clinici rilevabili all'ispezione, auscultazione e percussione del torace; significato diagnostico della prova di respirazione nel sacco; indagini collaterali e loro significato e utilità ai fini diagnostici (es. citologico da aspirati tracheali, e da BAL, broncoscopia); principi generali di terapia, considerazioni farmacologiche ed ambientali).

- Emorragia polmonare esercizio-indotta (EIPH): segnalamento e rilievi anamnestici, eziologia, fisiopatologia, sintomatologia, segni clinici rilevabili all'ispezione, diagnosi clinica, endoscopica e citologica.

- Infezioni dell'apparato respiratorio superiore del gatto: inquadramento eziologico, epidemiologico - soggetti portatori, fonti d'infezione, fattori predisponenti, sintomatologia e segni clinici con aspetti comuni e peculiarità dei diversi agenti eziologici, diagnosi e diagnosi differenziali, cenni di terapia.

- Complesso BRD - broncopolmonite enzootica del bovino; definizione, eziologia, fattori predisponenti, epidemiologia clinica, sintomi e segni clinici, diagnosi, profilassi.

- Bronchite cronica e asma nel gatto e nel cane: definizione, fisiopatologia, sintomi, segni clinici, diagnosi, cenni di terapia.

Apparato cardiovascolare:

- definizione di malattia cardiaca, di insufficienza miocardica,  di insufficienza cardiaca (destra, sinistra, generalizzata, acuta, cronica, a valle o anterograda da bassa portata, a monte o retrograda/congestizia, compensata, scompensata, refrattaria).

- Cause di insufficienza cardiaca: con insufficienza miocardica e senza insufficienza miocardica (sovraccarico di volume, di pressione e alterazione diastolica);

- Classificazione ISACHC e ACVIM;

- malattia asintomatica e malattia conclamata; considerando il segnalamento inquadrare i principali sintomi e i segni clinici relativi alle malattie trattate nel corso, ed i principali sintomi e segni clinici di insufficienza cardiaca, con i relativi meccanismi eziopatogenetici, interpretandone il significato al fine di formulare il sospetto diagnostico: dispnea, ortopnea, respiro discordante, ascite-edema periferico, versamento pleurico, edema polmonare, tosse, facile affaticamento, paralisi posteriore, sincope, alterazioni dell'itto, soffi, aritmie, ritmo di galoppo, TRC, pallore-cianosi, alterazioni del polso arterioso e polso deficitario. Informazioni fornite dalle indagini diagnostiche più comuni (di laboratorio e strumentali), e loro interpretazione. Esame radiografico del torace per la valutazione di: ingrandimento delle camere cardiache e alterazioni della vascolarizzazione polmonare arteriosa e venosa, in caso di malattie cardiovascolari, interpretazione e utilità del VHS; cenni di ecocardiografia funzionali alla comprensione di: ipertrofia cardiaca concentrica ed eccentrica, sovraccarico di volume e di pressione, cinetica ventricolare, tamponamento cardiaco, interpretazione Doppler di flusso laminare e turbolento con stima dei gradienti pressori (equazione di Bernoulli semplificata), ipertensione polmonare; significato e utilità dell'esame elettrocardiografico Holter, significato e utilità della valutazione della pressione sistemica. Priorità del sistema cardiovascolare in corso di patologie cardiache, valutazione clinica di  gittata e portata cardiaca, precarico e meccanismo di Frank-Starling, postcarico e legge di Laplace, ipertrofia eccentrica e concentrica, variazioni della frequenza. Significato clinico dei meccanismi di compenso cardiovascolare (sistema renina-angiotensina-aldosterone circolante e tissutale, catecolamine). Genesi dell'edema.

- Malattie acquisite del pericardio - differenziazione tra versamento pericardico e tamponamento cardiaco, aspetti fisiopatologici, eziologici, diagnosi strumentale, sintomi e segni clinici, fattori che influenzano la gravità, principi di terapia.

- Malattie del miocardio - miocardiopatie primarie (CMD e CAVD) e secondarie del cane; eziologia, fisiopatologia, diagnosi strumentale e clinica nel corso dell'evoluzione temporale della malattia, differenze di razza, principi di terapia.

- Malattie cardiache del gatto: aspetti peculiari clinici e diagnostico strumentali da considerare nella visita del gatto cardiopatico; cardiomiopatie primarie (ipertrofica, restrittiva, intermedia o non classificata e dilatativa) e secondarie. Aspetti fisiopatologici, eziologici, diagnosi strumentale, sintomi e segni clinici, fattori che influenzano la gravità, principi di terapia.

- Malattie valvolari - malattia valvolare degenerativa cronica: eziologia, fisiopatologia, diagnosi strumentale, sintomi e segni clinici, fattori che influenzano la gravità, complicazioni, principi di terapia.

- Principali cardiopatie congenite, con aspetti fisiopatologici, segnalamento, anamnesi, sintomi, esame fisico, cenni sulle indagini collaterali (ECG, RX, ecocardiografia), principi di terapia: dotto arterioso persistente, stenosi subaortica, stenosi polmonare. Cenni sul difetto del setto interventricolare e sulla tetralogia di Fallot.

- Elettrocardiografia di base: valutazione dell'esame elettrocardiografico a sei derivate (DI,DII, DIII, aVR, aVL, aVF), calcolo della frequenza e dell'asse elettrico sul piano frontale, significato delle deviazioni dell'asse elettrico, significato di complesso QRS largo e QRS stretto, differenziazione tra Pacemaker ausiliari e Pacemaker ectopici, ritmo sinusale, aritmia sinusale, wandering pacemaker, bradi e tachicardia sinusale, blocchi atrioventricolari di I grado, di II grado (Mobiz 1 e Mobiz 2), di III grado, complessi prematuri sopraventricolari, fibrillazione atriale, tachicardia sopraventricolare, complessi prematuri ventricolari, tachicardia ventricolare, Ritmo Idioventricolare Accelerato. Sintomi e segni clinici correlati alle aritmie trattate, principi di base di un ragionamento terapeutico per valutare se e come impostare una terapia antiaritmica, con alcuni brevissimi cenni su alcuni farmaci. Per quanto attiene più specificamente la terapia farmacologica, nell'ambito delle patologie trattate, verranno fornite indicazioni sull'uso di digossina, ACE-inibitori, amlodipina, pimobendan, furosemide e spironolattone, correlando l'utilizzo di tali principi attivi agli aspetti di fisiopatologia delle malattie trattate, al fine di consolidarne la comprensione con aspetti pratici.

 Apparato urinario: brevi cenni sulla funzione fisiologica delle diverse componenti dell'apparato urinario al fine di dedurre quali sintomi possono derivare da un'alterazione di tali funzioni.

- Classificazione IRIS della malattia renale cronica (CKD) e sottoclassificazione in base a rapporto proteine e creatinina urinaria (UP/C) e in base a pressione sistemica.

- Proteinuria fisiologica, patologica, transitoria, persistente, prerenale, renale e postrenale.

- Definizione di malattia renale, azotemia-iperazotemia, insufficienza renale, sindrome uremica. Iperazotmia prerenale, renale e postrenale. Diagnosi di nefropatia: anamnesi, esame fisico, indagini di laboratorio. Funzione tubulare di conservazione dell'acqua; significato di peso specifico urinario iso, ipo, iperstenurico  e di urina minimamente concentrata.  

- Poliuria - polidipsia, diagnosi e principali cause, con cenni al meccanismo fisiopatologico.

- Uremia, conseguenze sui vari organi ed apparati: difetti dell'emostasi, alterazioni sistema immunitario, anemia, complicazioni gastro intestinali, neurologiche, metaboliche, cardiopolmonari, iperparatiroidismo renale secondario.

- Malattia renale cronica (CKD), eziologia (cenni su glomerulonefriti e amiloidosi) , fisiopatologia, sintomi e segni clinici, indagini di laboratorio, principi di terapia, con valutazione della fosforemia ottimale.

- Malattia renale acuta (AKI), eziologia, fisiopatologia, sintomi, segni clinici, indagini di laboratorio, cenni di terapia.

- Cistite idiopatica felina (FIC): eziologia, fisiopatologia, sintomi, segni clinici, indagini di laboratorio, diagnosi differenziali, principi di terapia.

- Patologie dell'apparato urinario degli animali da reddito: infezioni del tratto urinario, pielonefrite, urolitiasi, ematuria enzootica.

- Litiasi nel cane e nel gatto: eziopatogenesi, sintomatologia; trattazione specifica della litiasi da struvite, ossalato di calcio e urati.

- Patologia dell'emostasi: valutazione dei difetti dell'emostasi primaria e secondaria. Sindromi emorragiche congenite e acquisite.

 ESERCITAZIONI: Interpretazione di base di un tracciato elettrocardiografico: calcolo dei battiti/min e della frequenza istantanea; asse elettrico sul piano frontale, riconoscimento del ritmo sinusale e dell'aritmia sinusale respiratoria. Acquisizione della capacità di valutare in completa autonomia un tracciato elettrocardiografico normale. Riconoscimento e interpretazione elettrocardiografica delle più frequenti aritmie: tachi e bradicardia sinusale, fibrillazione  atriale, blocchi atrioventricolari di Io, IIo e IIIo grado, complessi prematuri atriali e ventricolari, tachicardia atriale e ventricolare. Acquisizione della capacità di esaminare correttamente un tracciato elettrocardiografico al fine di raccogliere gli elementi necessari per formulare la diagnosi delle principali aritmie riscontrabili nella pratica clinica. 
Casi clinici relativi alle principali patologie dell'apparato urinario, cardiovascolare, e respiratorio e relativi ai disturbi dell'emostasi primaria e secondaria. Casi clinici derivanti dalla casistica dell'Ospedale Veterinario Universitario.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per il MD Clinica Medica I:

     - Lezioni su supporto power point

     - Nelson R.W., Couto C.G.: Small animal internal medicine – V Ed, Mosby 2014.

     - Nelson R.W., Couto C.G.: Medicina interna del cane e del gatto –  Elsevier 2010                

        (traduzione italiana della IV edizione) 

     - Bradford P. Smith: Large Animal internal Medicine – V Ed, Mosby  2015 

        (med. interna bovino, piccoli ruminanti, equini; utili per l’esame solo piccole parti)

Per approfondimento (letture consigliate)

     - Ettinger-Feldman: Textbook of veterinary internal medicine 7 th ed. Elsevier 2010

        (Il testo più completo sui piccoli animali; aggiornamenti on line)



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/03/2020 16:48
Non cliccare qui!