Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Genetica animale applicata

Oggetto:

Applied animal genetics

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
VET0228
Docenti
Prof. Paola SACCHI (Responsabile)
Prof. Mario GIACOBINI (Titolare)
Anno
2° anno
Tipologia
Corso integrato
Crediti/Valenza
11
SSD dell'attività didattica
AGR/17 - zootecnica generale e miglioramento genetico
INF/01 - informatica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligo frequenza 80% delle ore esercitative
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
E' richiesto il possesso delle nozioni biochimiche di base per comprendere i meccanismi della trasmissione ereditaria dei caratteri. Lo studente deve inoltre conoscere gli elementi di anatomia e fisiologia indispensabili per la valutazione dei riproduttori in funzione del miglioramento genetico.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

MD Etnografia, analisi e tutela delle risorse genetiche e MD Genetica veterinaria e miglioramento genetico
Fornire agli studenti le nozioni fondamentali relative alla genetica di popolazione ed alla genetica quantitativa applicate alle produzioni animali. In particolare vengono approfondite  le tematiche relative alla gestione genetica delle popolazioni, l’uso degli strumenti per l’analisi e la salvaguardia della variabilità genetica e gli schemi di selezione per il miglioramento delle popolazioni in allevamento zootecnico. Vengono inoltre fornite alcune nozioni sulle caratteristiche morfologiche e produttive delle principali razze.

MD  Gestione di dati di interesse veterinario
Fornire agli studenti le nozioni fondamentali utili alla gestione mediante elaboratore e alla descrizione grafica e statistica di dati di interesse veterinario.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 MD Genetica veterinaria e miglioramento genetico e MD Etnografia, analisi e tutela delle risorse genetiche

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente dovrà acquisire le basi teoriche della genetica dei caratteri qualitativi e quantitativi e i principi di genetica di popolazioni; dovrà inoltre conoscere le principali razze e gli schemi di selezione operativi nella zootecnia italiana.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà essere in grado di interpretare i risultati delle analisi di rintracciabilità e di controllo delle parentele; dovrà  sapere applicare le metodologie per la valutazione degli animali e interpretare un catalogo riproduttori;  dovrà  essere in grado di interpretare i fattori evolutivi attivi all'interno di una popolazione.  Lo studente inoltre dovrà riconoscere le principali razze nell'ambito delle specie bovina, suina, ovina e caprina, ed sapere valutare pregi e difetti, assoluti e relativi, dei principali gruppi di razze canine.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà acquisire la capacità di valutare gli animali allo scopo di potere offrire una consulenza all'allevatore nella scelta dei riproduttori e nella programmazione degli accoppiamenti.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare in modo appropriato la terminologia tecnico-scientifica specifica.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Le conoscenze acquisite offrono  le basi per  l'approfondimento autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà nell'ambito della attività professionale.

MD  Gestione di dati di interesse veterinario

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente dovrà conoscere gli strumenti informatici necessari per gestire in modo logico e funzionale dati di interesse veterinario, con particolare riferimento alla Genetica Veterinaria. Una volta organizzati i dati, agli studenti verranno presentati gli strumenti metodologici che permettano loro di descrivere sia da un punto di vista grafico che statistico il campione rappresentato da tali dati.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare sistemi di gestione di basi di dati piatte e relazionali. Nell'uso di fogli elettronici, lo studente dovrà saper utilizzare funzioni grafiche, logiche, matematiche e statistiche per la descrizione di dati.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà acquisire un buon grado di autonomia nel discriminare quali paradigmi di oganizzazione di dati e gli strumenti grafici e di statistica descrittiva siano più adatti alla situazione in analisi.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare la terminologia tecnico-scientifica specifica in modo adeguato.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Le conoscenze acquisite offrono  le basi per  un successivo approfondimento degli strumenti di organizzazione e gestione di basi di dati che potranno risultare utili in diversi ambiti della pratica professionale, come nella gestione di uno studio veterinario o nell'utilizzo di banche di dati in sanità pubblica.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'isegnamento comprende 137 ore di attività articolate in 91 ore di lezione  frontali e 46 ore di esercitazioni. Le esercitazioni  comprendono attività svolte collettivamente in  aula, attività svolte a gruppi  in aula informatica, in laboratorio chimico o presso l'azienda zootecnica didattica e una uscita didattica presso il centro genetico della ANABORABI di Carrù.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto delle lezioni e delle esercitazioni, durante il quale allo studente vengono poste tre domande di miglioramento genetico, una di genetica mendeliana e una di gestione dati. Viene inoltre proposto il riconoscimento da fotografia di due o tre razze.

Durante il corso è prevista la possibilità di sostenere prove in itinere relative al MD Gestione di dati di interesse veterinario, al MD Etnografia e alla parte di Genetica mendeliana del MD Genetica veterinaria e miglioramento genetico. Il superamento di ogni prova esonera gli argomenti oggetto della prova stessa durante il colloquio orale e le votazioni in trentesimi ottenute nelle diverse prove concorrono alla valutazione finale in modo ponderato secondo i crediti relativi ai diversi programmi. Inoltre, allo scopo di verficare la capacità di approfondimento e le abilità comunicative, viene proposto allo studente l'allestimento di una presentazione sulle caratteristiche di una razza a scelta. Il lavoro viene esposto durante le ultime ore di esercitazione del corso e concorre alla votazione finale aumentando fino a un punto il voto della prova orale .

La prova in itinere di Gestione di dati di interesse veterinario consiste in una prova pratica in aula informatica in cui lo studente deve risolvere esercizi pratici dimostrando le competenze acquisite nell'organizzazione di dati e nella loro descrizione mediante strumenti grafici e statistici.

Per la prova in itinere di Etnografia vengono proposte tre fotografie, per ciascuna deve essere riconosciuta la specie, la razza di appartenenza e l'attitudine produttiva; deve inoltre essere fornita una breve descrizione.  La prova in itinere di genetica mendeliana consiste in tre problemi.

Gli studenti che non dovessero sostenere o superare tali prove in itinere saranno interrogati sull'intero programma del corso integrato durante il colloquio orale.

Oggetto:

Programma

MD Etnografia, analisi e tutela delle risorse genetiche
La  variabilità genetica. Polimorfismi genetici e loro applicazioni ai fini della caratterizzazione, evoluzione e comparazione delle popolazioni allevate. La struttura delle razze. Descrizione morfologica e produttiva delle principali razze, bovine, equine, ovi-caprine, suine e canine.
Esercitazioni
Ricerca su siti web di rilevanza nazionale ed internazionale di informazioni sulle diverse razze, compilazione ed esposizione di una ricerca riguardante una razza a scelta.

MD Genetica veterinaria e miglioramento genetico
I concetti base della genetica: cromosomi, mitosi e meiosi, alleli e loci, mutazioni, eredità mendeliana, associazione, eredità legata al sesso, tipi di azione genica.   Principi base della genetica di popolazione: frequenze geniche e genotipiche; legge dell’equilibrio genetico delle popolazioni e fattori di disturbo della stessa; parentela e consanguineità.Piccole popolazioni e consanguineità. La deriva genetica. La grandezza effettiva delle popolazioni. Modelli di gestione genetica. Basi teoriche della genetica dei caratteri quantitativi:  valore genotipico e valore fenotipico; valore riproduttivo e valore di trasmissione; ereditabilità e ripetibilità; i metodi di valutazione dei riproduttori e la selezione per i  caratteri produttivi L’intensità di selezione; la risposta alla selezione. Programmi di selezione. Sistemi di accoppiamento applicati all’allevamento.
Esercitazioni
Identificazione dell’individuo e rintracciabilità. Controllo delle  parentele ed identificazione di genealogie errate. Studio della consanguineità e dell’ eredità patologica.Studio delle popolazioni: calcolo delle  frequenze alleliche e genotipiche; verifica delle condizioni di equilibrio, confronto fra popolazioni diverse.Valutazione morfologica dei riproduttori. Visita di un centro di performance test e di un centro tori.

MD Gestione di dati di interesse veterinario
Introduzione alla statistica e all’informatica: ambiti e breve storia delle due discipline, dati e variabili, elaborazione di dati mediante sistemi informatici e informativi.
Creazione e utilizzo di basi di dati: organizzazione logica di dati, basi di dati piatte e relazionali, interrogazione di basi di dati.
Nozioni di statistica descrittiva: campioni e popolazioni, rappresentazione grafica di dati, indici di posizione (media, moda e mediana) e dispersione (range, varianza, deviazione standard, percentili), forme di una distribuzione, distribuzione normale, asimmetria.
Cenni di probabilità: eventi e probabilità, probabilità di eventi indipendenti e di eventi mutualmente esclusivi, distribuzioni di probabilità.
Esercitazioni
Utilizzo del foglio elettronico: inserimento di dati, riferimenti relativi e assoluti, tabelle pivot, utilizzo di formule matematiche e statistiche, creazione di grafici per la descrizione di dati, statistica descrittiva e intervalli di confidenza. Gestione di dati di interesse veterinario: dal foglio elettronico alle basi di dati relazionali, sviluppo di una base di dati relazionale per la gestione di un censimento sulle caratteristiche genetiche di una popolazione di gatti, interrogazione di basi di dati veterinarie pubbliche quali le anagrafi zootecniche.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Materiale didattico di riferimento:

  • Dispense pubblicate sulla pagina web del corso
  • F.W. Nicholas. Introduction to veterinary genetics. Blackwell Publishing
  • A. Petrie, P. Watson, Statistics for Veterinary and Animal Science, Wiley Blackwell

Materiale didattico per ulteriori approfondimenti:

  • G. Pagnacco. Genetica animale applicata. Casa Editrice Ambrosiana
  • M. Klaps, W. Lamberson, Biostatistics for animal science, CABI
  • S. A. Glantz, Statistica  per discipline biomediche, 6° edizione, Ed. McGraw-Hill Companies
  • U. Avalle, F. Carmagnola, F. Cena, L. Console, M. Ribaudo. Introduzione all’informatica, UTET Libreria


Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/05/2016 09:39
Location: https://www.clmveterinaria.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!