Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Epidemiologia e sanità pubblica veterinaria

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
VET0022 (AA 2012-13) - VET0227 (AA 2013-14)
Docenti
Prof. Ezio FERROGLIO (Titolare)
Dott. Daniele DE MENEGHI (Affidatario)
Prof. Alessandro MANNELLI (Responsabile)
Luigi Bertolotti (Affidatario)
Corso di studi
[f010-c502] Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (DM 270 - nuovissimo ordinamento)
Anno
3° anno
Tipologia
Corso integrato
Crediti/Valenza
11
SSD dell'attività didattica
VET/06 - parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisizione dei principi e dei metodi di base dell’epidemiologia nelle sue applicazioni alla sanità pubblica e agli altri campi della veterinaria. Epidemiologia e controllo delle malattie ad eziologia infettiva e parassitaria con particolare riferimento allele zoonosi, comprese quelle a trasmissione vettoriale ed alimentare. Conoscenza delle attività relative ad epidemiologia,  sanità pubblica veterinaria  (SPV) e della legislazione veterinaria  nell’ambito del Servizio  Sanitario Nazionale (SSN)  ed a livello europeo ed  internazionale. Capacità di programmare indagini sulle popolazioni animali per la sorveglianza epidemiologica, per lo studio della frequenza e dei fattori di rischio delle malattie, in funzione di controllo e prevenzione. Conoscenza delle problematiche nella raccolta di campioni sul campo e successive analisi di laboratorio. Capacità di analisi epidemiologiche di basi di dati, per mezzo della produzione di grafici, stima di parametri descrittivi e di associazione fra variabili.  Utilizzo di software dedicato e conoscenza di base di un linguaggio di programmazione per analisi grafica e statistica in epidemiologia. Interpretazione critica dei risultati di studi epidemiologici e, più in generale, delle informazioni disponibili in medicina, per la realizzazione di un approccio basato sull’evidenza scientifica. Capacità di integrazione delle conoscenze nella risoluzione di casi studio con approccio problem solving e nell’intepretazione ed applicazione della legislazione nazionale ed internazionale in SPV   

               

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza di principi, concetti e metodi principali dell’epidemiologia applicata alle zoonosi infettive e parassitarie; capacità di programmare e di descrivere, in un testo, indagini epidemiologiche a livello di popolazioni, per la sorveglianza dello stato sanitario, la stima della frequenza delle malattie e dell’effetto dei fattori di rischio, in funzione di prevenzione e controllo.  Capacità di eseguire analisi di dati da indagini epidemiologiche, con rappresentazioni grafiche, stima di parametri di interesse epidemiologico, interpretazione, in maniera autonoma, dei risultati delle analisi in relazione al contesto generale ed agli obiettivi specifici. 
 
Nella risoluzione dei casi studio che saranno presentati sia nel corso delle lezioni che in esercitazioni pratiche, sarà dedicata particolare attenzione all’acquisizione della capacità di integrare conoscenze biomediche (per esempio, i cicli di mantenimento e le vie di trasmissione di agenti patogeni) ed i metodi epidemiologici e statistici da applicare nella pratica della sorveglianza, stima della frequenza e dell’effetto dei fattori di rischio nelle popolazioni animali.  Deve inoltre essere acquisita la capacità di identificare il contesto e gli obiettivi pratici delle indagini epidemiologiche, di programmare il campionamento dalle popolazioni in studio, la gestione informatica dei dati, e l’esecuzione di analisi epidemiologiche con software specifici.  L‘interpretazione dei risultati delle analisi in funzione della tutela della salute pubblica.

La conoscenza dei principi di base e le attività su casi studi,o compresa la proposta di studio epidemiologico in sede di esame, con ricerca bibliografica hanno l'obiettivo di sviluppare la capacità di ulteriore apprendimento autonomo da parte dello studente.

La verifica dell’apprendimento durante il corso viene condotta sulla base dell'esame di relazioni prodotte dagli studenti nel corso delle esercitazioni in aula informatica. Si esamina un campione per trarre informazioni sull’apprendimento a livello di gruppo.

L'esame finale comprende la presentazione di una proposta, scritta, di studio epidemiologico, una prova scritta con domande a risposta multipla, ed una parte orale con discussione dei casi studio presentati nelle esercitazioni e domande su tutti gli argomenti del corso.  
Nel corso dell'esame, oltre all'apprendimento dei contenuti, si valutano anche le capacità di comunicazione scritta ed orale. 

 
Oggetto:

Programma

MD Epidemiologia, medicina preventiva e sanità pubblica veterinaria

Introduzione all’epidemiologia veterinaria ed al suo ruolo in sanità animale e sanità pubblica.

Misure di frequenza delle malattie nelle popolazioni animali, incidenza e prevalenza, utilità ed interpretazione. Incidenza cumulativa e densità d’incidenza, applicazioni in sanità animale.  

Valutazione della diagnostica, sensibilità, specificità e valore predittivo dei test per la classificazione delle unità di studio (individui, allevamenti, alimenti).

Campionamento e richiami all’inferenza statistica. Precisione della stima campionaria ed intervallo di confidenza. Dimensione del campione per la stima della prevalenza con la precisione desiderata. Dimensione del campione per rilevare una malattia con un livello minimo di prevalenza.  Tipo di campionamento: campionamento casuale semplice, casuale stratificato, campionamento sistematico, campionamento a cluster. Cause di errore sistematico della stima della prevalenza: mancata corrispondenza fra popolazione bersaglio e popolazione disponibile per la selezione di unità, campionamento stratificato non proporzionale.   

 Applicazione dei principi e metodi alla sorveglianza, attiva e passiva, della malattie trasmissibili degli animali e delle zoonosi. Analisi critica della sorveglianza epidemiologica.  

Presentazione di casi studio relativi a sorveglianza e controllo di blue tongue e west nile disease, epidemia di influenza aviaria, focolai di febbre della valle del rift e/o altre zoonosi  emergenti quali modello di infezioni, piano di eradicazione di tubercolosi bovina, monitoraggio dei conteggi delle cellule somatiche nel latte di bovine ad alta produzione, raccolta di dati su Camplylobacter e Salmonella a livello europeo. Attività di EFSA nella raccolta di dati sulle zoonosi, sulla base della Direttiva EU 99/2003, raccolta di dati annuale: analisi ed interpretazione dei trends spazio-temporali degli agenti di zoonosi, raccolta di dati in studi di referenza (baseline surveys): piano di campionamento e dimensione del campione, stima della prevalenza con intervalli di confidenza e dell’effetto di fattori di rischio, interpretazione dei risultati in funzione del controllo e della tutela della salute pubblica. Proposte di raccolta di dati e sorveglianza epidemiologica delle zoonosi trasmesse da vettori negli animali, utilizzando la borreliosi di Lyme come esempio. Eco epidemiologia delle zoonosi, analisi di dati su zecche in cerca di ospite, piano di campionamento sull’ambiente naturale, effetto di fattori ambientali ed interpretazione in funzione della salute pubblica.  

 Concetti generali dello studio dei fattori di rischio di malattia e stima del loro effetto in funzione della prevenzione. Criteri per verificare l’associazione fra fattori di rischi e malattia. Tipi di studio: coorte, caso-controllo, studi di prevalenza. Misure di associazione fra fattori di rischio e malattia, odds ratio, rischio relativo, rischio attribuibile, frazione attribuibile individuale e di popolazione. Analisi del ruolo del caso nello studio dell’effetto dei fattori di rischio, interpretazione dell’intervallo di confidenza delle misure di associazione. Richiami all’analisi statistica delle tabelle di contingenza con test del chi-quadro e test esatto di Fisher. Concetti ed applicazioni di confondimento dell’effetto dei fattori di rischio ed interazione fra fattori. Casi studio in medicina di popolazione ed nell’epidemiologia clinica, con analisi di dati.     

 Studio quantitativo della dinamica di trasmissione degli agenti di malattie diffusive, rapporto riproduttivo delle infezioni, in funzione di prevenzione, controllo, ed eradicazione. Intervento in corso di epidemia di malattia infettiva, discussione di manuali operativi in corso di influenza aviaria. Indagini epidemiologiche in corso di epidemia, fasi principali, analisi epidemiologica descrittiva (per esempio, curve epidemiche) ed analisi statistica dei potenziali fonti di agenti patogeni (esempio, studi di coorte e caso controllo). Casi studio su epidemie in animali e nell’uomo.

 Concetti di base ed applicazioni dell’analisi del rischio in sanità animale e sicurezza alimentare.

 Principi di base, definizioni concetti di SPV, approccio “One Health/Una Salute” ed esempi di attività di SPVnell’ambito del  SSN  ed a livello europeo ed  internazionale . Esempi di metodologie didattiche per la formazione nel controllo delle zoonosi  (per es. trigger videos). Legislazione sanitaria nazionale, europea ed internazionale (per es.  Codice zoo sanitario internazionale OIE)con particolare attenzione alle zoonosi e malattie emergenti. 

MD Sanità pubblica e zoonosi parassitarie

Epidemiologia, profilassi  e controllo delle principali zoonosi parassitarie da protozoi (Leishmania, Cryptosporidium, Giardia, Babesia, Tripanosoma) elminti (Echinococco, cisticercosi, larve migrans, Trichinella) e artropodi (miasi, rogne). Epidemiologia, profilassi e controllo di vettori (zecche, zanzare, Culicoides, flebotomi) di malattie infettive e infestive di interesse per la sanità pubblica.

MD Epidemiologia computazionale  

Nozioni fondamentali di informatica per la gestione di basi di dati nella pratica veterinaria e introduzione all’utilizzo di strumenti statistica negli studi epidemiologici. Gestione di dati di interesse biologico: dal foglio elettronico alle basi di dati; basi di dati nella gestione di una clinica veterinaria e in sanità pubblica veterinaria; introduzione sui metodi computazionali applicati all’epidemiologia veterinaria e sui sistemi informativi.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Appunti e materiale fornito dai docenti
  • Materiale scaricabile dal sito http://www.quadernodiepidemiologia.it/epi/HomePage.html 
  • Ezio Bottarelli, Fabio Ostanello EPIDEMIOLOGIA. Teoria ed esempi di medicina veterinaria Edagricole, Milano, 2011,  ISBN-978-88-506-5347-8
  • S. MONTINARO, Sanità animale. 1° ed., 287 pagg., Poletto Editore, Ottobre 2012, ISBN: 9788895033518 
  • Materiale scaricabile dal sito http://www.oie.int/
  • Materiale scaricabile dal sito http://www.who.int/en/
  • Materiale scaricabile dal sito http://www.veterinariapreventiva.it/;  
  • Tolari F. De Meneghi D., Mazzei M. Manuale di Sanità Pubblica Veterinaria.  Arnus University bboks, ediz. Il Campano, Pisa, 2012 pagg. 84 
  • Progetto A3. Fondamenti di Informatica. Zanichelli, 2007
  • Avalle U., Carmagnola F., Cena F., Console L., Ribaudo M. Introduzione all’informatica, UTET Libreri, 2010


Oggetto:

Note

Argomenti delle esercitazioni

Risoluzione, in aula informatica, di casi studio basati, completamente od in parte, su indagini epidemiologiche realmente eseguite. Esecuzione di analisi epidemiologiche di dati dopo aver identificato il contesto e gli obiettivi dei casi studio, importazione e gestione di basi di dati, utilizzo di Excel (tabelle pivot e grafici) ed analisi con R (http://cran.r-project.org/) per la produzione di grafici, la stima di parametri descrittivi e misure di associazione. Produzione di relazioni con i risultati e la loro interpretazione in funzione del contesto e degli obiettivi. Esempi di casi studio: densità d’incidenza di mastite bovina; utilizzo dei conteggi di cellule somatiche nel latte e mastite subclinica in bovine ad alta produzione; effetto delle misure di controllo in corso epidemia di influenza aviaria in allevamenti avicoli; raccolta di zecche dall’ambiente naturale per la stima dell’effetto di fattori ambientali e per la valutazione del rischio di zoonosi trasmesse da zecche; programmazione ed analisi di indagini su agenti di zoonosi a trasmissione alimentare (Campylobacter, Salmonella) in animali ed alimenti, per la stima della prevalenza e dell’effetto dei fattori di rischio.     

Raccolta di campioni sul campo e esecuzione di analisi in laboratorio per la diagnosi e il riconoscimento di parassiti (elminti, protozoi e artropodi) e vettori (flebotomi, zecche, zanzare) di maggior rilevanza per la sanità pubblica. Presentazione e risoluzione di casi studio e simulazione (approccio problem solving) con integrazione delle conoscenze acquisite nei MD del corso integrato, inclusi lavoro di campo, analisi in laboratorio, gestione ed analisi di dati. 

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/06/2013 15:56
Location: https://www.clmveterinaria.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!