Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Istologia, embriologia e anatomia microscopica

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
VET0004
Docenti
Prof. Laura LOSSI (Responsabile)
Prof. Marco Rodolfo GALLONI (Titolare)
Corso di studi
[f010-c502] Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (DM 270 - nuovissimo ordinamento)
Anno
1° anno
Tipologia
Corso monodisciplinare
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
VET/01 - anatomia degli animali domestici
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

acquisizione delle conosce fondamentali sulla costituzione della cellula eucariota, sull'organizzazione dei tessuti animali,sull'anatomia microscopica dei principali organi, necessarie alla comprensione dell'anatomia descrittiva e della fisiologia, acquisizione delle nozioni fondamentali di embriologia e teratologia dei mammiferi domestici

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

apprendimento di conoscenze di base sulla struttura della cellula eucariota, sull'organizzazione dei tessuti ai fini del riconoscimento dei vari organi delle diverse specie animali e delle loro principali funzioni; acquisizione di nozioni di base sulla gametogenesi, la fecondazione, lo sviluppo normale e alterato dell’organismo animale e dei diversi apparati. Dimostrazione della capacità di gestire gli argomenti del corso e di sostenere un colloquio utilizzando un adeguato linguaggio e corretti termini biologici

Oggetto:

Programma

Citologia - Studio della cellula eucariota:

- Come si conservano le cellule e i tessuti, metodi di fissazione; come si osservano le cellule e i tessuti, principali tipi di colorazione in microscopia ottica e principali tipi di Microscopio Ottico,; preparazione dei campioni per l'osservazione al Microscopio Elettronico a tramissione e a scancione, principi base di funzionamento;

- membrana cellulare: costituzione, recettori di membrana, esocitosi, endocitosi, fagocitosi, pompe ioniche, potenziale di membrana;

- organuli citoplasmatici: mitocondri, morfologia e funzione; reticolo endoplasmatico ruvido e liscio, morfologia e funzione;ribosomi, struttura, funzione, struttura dell' Rna, poliribosomi; apparato di Golgi, morfologia e funzione; lisosomi, morfologia e funzione; perossisomi, morfologia e funzione;centrioli, struttura e funzione;

- citoscheletro:microfilamenti, filamenti intermedi, microtubuli, struttura e organizzazione;

- inclusioni citolamatiche: tipologie principali;

- nucleo: involucro nucleare, costituzione, pori nucleari, struttura e funzione; cromatina, organizzazione, etero ed eucromatina, struttura e organizzazione del Dna; nucleolo, organizzazione e funzione;

- specializzazioni apicali della cellula eucariota:microvilli, ciglia, sterociglia, stuttura e funzione;

- giunzioni cellulari:giunzioni occludenti, aderenti, comunicanti, struttura, e funzione;

- ciclo cellulare:durata del ciclo cellulare nelle varie popolazioni cellulari, fasi del ciclo cellulare, interfase e mitosi, fasi della mitosi; citodieresi;morte cellulare, apoptosi;

- movimento cellulare: pseudopodi, membrane ondulanti, movimento ameboide.

Istologia - Studio dei tessuti:

 - Classificazione dei tessuti, tessuti fondamentali e loro derivati, principali caratteristiche

- Tessuto epiteliale: epiteli di rivestimento, classificazione, sede e organizzazione; epiteli ghiandolari, ghiandole esocrine e ghiandole endocrine, organizzazione e struttura, ormoni e recettori; tessuto ghiandolare diffuso; epiteli sensoriali, cellule gustative, bottoni gustativi, sede e caratteristiche citologiche, cellule capellute, sede, caratteristiche citologiche e funzionali, cellule acustiche, sede, caratteristiche citologiche e funzioali.

- Tessuto connettivo:tessuto connettivo propriamente detto, organizzazione e localizzazione, istofisiologia.

- Tessuti connettivi specializzati:cartilagine, osso, sangue, tessuto adiposo:

° Cartilagine: caratteristiche istologiche, cellule e matrice, tipi di cartilagine, sede e funzione, modalità di accrescimento della cartilagine, istofisiologia; cartilagini di interesse veterinario, cartilagine di accrescimento, cartilagine articolare, dischi intervertebrali.

° Tessuto osseo:caratteristiche istologiche, cellule e matrice, tipi di organizzazione del tessuto osseo, sistemi haversiani, modalità di accrescimento del tessuto osseo nei vari tipi di ossa, istofisiologia, principali metaboliti coinvolti nella fisiologia del tessuto osseo.

° Sangue:componente cellulare, componente liquida, plasma, siero; globuli rossi, numero, forma, dimensioni, differenze di specie, principali alterazioni morfologiche e numeriche, anemia, policitemia, anisocitosi, poichilocitosi, macrocitosi, microcitosi; costituzione della membrana cellulare e funzione, gruppi sanguigni; emoglobina, struttura e funzione; sede e fasi dell'eritropoiesi, istologia del misollo osseo rosso; globuli bianchi, classificazione, numero, forma, dimensioni, caratteristiche cellulari delle varie categorie di globuli bianchi e loro funzione specifica, granulocitopoiesi; piastrine, numero, forma e dimensioni, funzione, piastrinopoiesi.

° Tessuto adiposo: tessuto adiposo bianco e tessuto adiposo bruno, principali caratteristiche istologiche, sede e funzione

- Tessuto muscolare: caratteristiche principali delle fibrocellule muscolari, metabolismo, tipi di tessuto muscolare:

° Tessuto muscolare scheletrico, caratteristiche citologiche, sarcomero, miofilamenti, organizzazione e costituzione, proteine contrattili, meccanismo di contrazione, placca motrice, unità motorie, muscoli rossi e muscoli bianchi.

° Tessuto muscolare cardiaco:miocardio comune, caratteristiche citologiche, sarcomero, miofilamenti, proteine contrattili, dischi intercalari, miocardio specifico, sede e organizzazione, meccanismo di contrazione, regolazione nervosa della contrazione.

° Tessuto muscolare liscio: caratteristiche istologiche, miofilamenti, organizzazione, proteine contrattili, meccanismo di contrazione, unità motorie, innervazione del tessuto muscolare liscio.

- Tessuto nervoso:neuroni e glia, classificazione dei neuroni, caratteristiche citologiche principali del pirenoforo, dei dendriti e dell'assone, flusso assonico, conduzione dello stimolo nervoso, potenziale di membrana dei neuroni; sinapsi, tipi di sinapsi, costituzione delle sinapsi chimiche, neurotrasmettitori e neuromodulatori, sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie; tipi di cellule gliali, astrciti, oligodendrociti, microglia, cellule ependimali, cellule di Schwann, caratteristiche citologiche principali, mielina, organizzazione e funzione nel SNC e nel SNP, liquido cefalorachidiano, caratteristiche istologiche e funzionali.

Esercitazioni di Istologia:

- classificazione e riconoscimento dei tessuti al Microscopio Ottico

Anatomia Microscopica:

- Classificazione degli organi in microscopia ottica: organi cavi, stratigrafia, mucosa, sottomucosa, muscolare, sierosa/avventizia, stratigrafia dei vasi, tonaca intima, tonaca media, tonaca avventizia, organi parenchimatosi, parenchima e stroma 

Esercitazioni di Anatomia Microscopica:

- riconoscimento degli organi di tutti gli apparati di varie specie animali al Microscopio Ottico

Embriologia:

Generalità, i metodi nella ricerca in embriologia, i principali processi morfogenetici, il ruolo dell’apoptosi, il significato dei campi morfogenetici, i concetti di induzione e differenziamento, i fattori influenzanti. La teratologia, le fasi critiche dello sviluppo, le anomalie da morfogenesi alterata, agenesia, ipo- e ipertrofia, persistenza di strutture embrionali. Teratogenesi, cause endogene: anomalie cromosomi; cause esogene: fattori fisici, agenti infettivi, fattori nutrizionali, fattori chimico-farmacologici, ormoni.

Le prime fasi dello sviluppo, la segmentazione, la gastrulazione, il bottone embrionale, la formazione dell’epiblasto e dell’ipoblasto, il  trofoblasto, il disco embrionale, la formazione della linea primitiva e il suo ruolo nella gastrulazione, l’ectoderma, l’endoderma e il mesoderma, la genesi della notocorda, la formazione dei somiti, i somitomeri, l’origine del celoma.

La morfogenesi, le pieghe morfogenetiche, la formazione dell’ombelico, il celoma intra- ed extraembrionale, l’intestino primitivo, il sacco vitellino, l’allantoide, la placca neurale, il tubo neurale, le creste neurali e i loro derivati. Gli anessi embrionali, il sacco vitellino, l’amnios, il corion, l’allantoide, le fasi dell’impianto, la placenta, le diverse classificazioni della placenta.

Considerazioni sulle caratteristiche della placenta nelle diverse specie: maiale, cavallo, ruminanti, carnivori. Il cordone ombelicale, i liquidi amniotico e allantoideo, le possibili alterazioni degli annessi embrionali.

Lo sviluppo della testa, della faccia, lo stomodeo, la formazione della bocca, del palato, delle ghiandole salivari, della lingua, dei denti, l’origine dell’adenoipofisi, la formazione del naso e degli organi adiacenti, l’importanza della faringe embrionale, gli archi branchiali, i solchi branchiali, le tasche faringee e loro derivati, la genesi della tiroide, le possibili anomalie di faccia, bocca, faringe. Lo sviluppo dell’apparato digerente, la peculiare suddivisione dell’intestino embrionale, la formazione dell’esofago, dello stomaco e dei prestomaci, dell’intestino tenue, dell’intestino crasso, la cloaca e i suoi derivati, gli aspetti più significativi dello sviluppo dell’intestino, l’origine del mesentere, il setto trasverso, la genesi del fegato e del diaframma, il pancreas, le anomalie dell’apparato digerente. Lo sviluppo dell’apparato locomotore, gli sclerotomi, la formazione dello scheletro assile, le coste, lo sterno, la miogenesi, i miotomi, la divisione in epimero e ipomero, lo sviluppo degli arti, la genesi delle articolazioni. Le anomalie degli arti, della colonna vertebrale, del cranio. Lo sviluppo dell’apparato respiratorio, la genesi delle cavità nasali, la formazione delle coane, l’origine della laringe, della trachea, dei bronchi, la genesi dei polmoni e la graduale maturazione delle strutture polmonari, le possibili anomalie dell’apparato respiratorio. Lo sviluppo dell’apparato circolatorio, la prima sede dell’emopoiesi, l’angiogenesi, la circolazione primitiva, la formazione delle arterie, delle vene, del cuore, la circolazione fetale e i cambiamenti che avvengono alla nascita, la genesi del sistema circolatorio linfatico, le principali anomalie cardio-vascolari e la loro diagnosi clinica. Lo sviluppo dell’apparato urinario, i nefrotomi, la differenziazione del pronefro, del mesonefro e del metanefro, l’origine e i derivati del seno urogenitale, gli ureteri, la vescica, l’uretra, le anomalie dell’apparato urinario. Lo sviluppo dell’apparato genitale, le creste genitali del mesonefro, l’origine e la migrazione delle cellule germinali primordiali, la formazione e la differenziazione delle gonadi dei due sessi, il testicolo, il dotto mesonefridico di Wolff, l’ovaio, il dotto para-mesonefridico di Müller, la discesa delle gonadi, la genesi dei genitali esterni nel maschio e nella femmina, le anomalie dell’apparato genitale.  Lo sviluppo del sistema nervoso centrale e periferico, la neurulazione primaria e secondaria, le differenziazioni nel tubo neurale, la genesi dell’encefalo e del midollo spinale, le principali anomalie del sistema nervoso, la rachischisi. Lo sviluppo dell’occhio, le vescicole ottiche, la genesi del cristallino dal placode ectodermico, la formazione e le caratteristiche della retina, l’irrorazione sanguigna, le anomalie dell’occhio. Lo sviluppo dell’orecchio dai placodi otici alla formazione dell’utricolo, del sacculo, della chiocciola e dei canali semicircolari, il timpano e la catena degli ossicini, le anomalie dell’orecchio. I mostri doppi autositi e onfalositi.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Junqueira L.C., Carneiro J., Kelley R.O.: Compendio di istologia. Piccin.

Dellmann H.D., Eurell J.A.: Istologia ed anatomia microscopica veterinaria Casa Ed Ambrosiana.

Pelagalli, Castaldo, Lucini, Patruno, Scocco Embriologia. Morfogenesi e anomalie dello sviluppo. 3a edizione, Ed. Idelson-Gnocchi, Napoli.

Noden, De Lahunta Embriologia degli animali domestici. Edi Ermes, Milano.

Latshaw Lo sviluppo degli Animali Domestici – Embriologia ad orientamento clinico. Ambrosiana, Milano



Oggetto:

Note

Nessuna propedeuticità

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/06/2013 15:56
Non cliccare qui!