Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Clinica ostetrica, ginecologica e neonatologia veterinaria

Oggetto:

Veterinary Obstetrics, Gynaecology and Neonatology

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
VET0031
Docenti
Prof. Giuseppe QUARANTA (Responsabile)
Prof. Ada ROTA (Titolare)
Dott. Tiziana NERVO (Affidatario)
Anno
5° anno
Tipologia
Corso integrato
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligo frequenza 80% delle ore esercitative
Tipologia d'esame
Prova pratica con orale a seguire
Prerequisiti
Conoscenze di anatomia dell’apparato riproduttivo degli animali domestici, di fisiologia e fisiopatologia della riproduzione, di farmacologia e di medicina operatoria.
Conoscenze adeguate di almeno un'altra lingua dell'UE, in particolare dell'Inglese.
It is recommended a good level of knowledge in the following subject: Anatomy of the reproductive tract of the different species, Physiology and Physiopathology of reproduction, Pharmacology, Basic elements of surgery
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studente, avvalendosi delle pregresse nozioni di patologia della riproduzione e di andrologia, deve apprendere il giusto approccio al caso clinico, sia che si tratti di animali da reddito che da compagnia. Deve quindi imparare a raccogliere e valutare i dati anamnestici, del singolo soggetto o di allevamento, saper affrontare la visita ostetrico/ginecologica/andrologica/neonatale nelle diverse specie animali, affrontare il corretto iter diagnostico, compresi gli esami collaterali, valutare diagnosi differenziali, proporre la possibile terapia medica/chirurgica, emettere una prognosi.  Lo studente deve inoltre acquisire nozioni relative alla gestione della riproduzione nelle diverse specie animali, alle tecniche di riproduzione assistita e di conservazione del seme; alla gestione della gravidanza e del parto, normale o distocico. Deve acquisire nozioni di anatomia e fisiologia dei neonati delle diverse specie per poterne valutare lo stato di salute e deve conoscere le misure terapeutiche appropriate.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso ci si attende che lo studente:

Utilizzi conoscenze di base di anatomia, fisiologia, patologia e clinica della riproduzione degli animali domestici, per applicare procedimenti adeguati e formulare ipotesi diagnostiche corrette.

Possegga conoscenze adeguate relative alla gestione della riproduzione e alle possibili terapie mediche e/o chirurgiche delle principali patologie riproduttive degli animali domestici.

Sia a conoscenza delle norme  di legge relative alla riproduzione animale.

Sia in grado di utilizzare ed applicare informazioni scientifiche nell’affrontare un caso clinico.

Sia in grado di utilizzare sistemi informatici per la gestione e l'elaborazione dei dati.

Sia in grado di raccogliere e interpretare criticamente risultati di esami di laboratorio o collaterali.

Sia capace di formulare un problema e di proporre idee e soluzioni.

Sia in grado di dare giudizi che includano riflessioni su questioni scientifiche ed etiche.

Possegga buone capacità di comunicazione nei confronti dei docenti e dei compagni.

Abbia sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere studi futuri con un sufficiente grado di autonomia.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La durata del corso è di 160h, suddivise in 70h di lezioni frontali, 52h di seminari ed esercitazioni pratiche e 38h di 'round' clinici a piccoli gruppi.

Durante le lezioni frontali (senza obbligo di frequenza), i docenti trattano gli argomenti compresi nel programma di esame.

I seminari (con frequenza obbligatoria per l’80% delle ore previste) trattano argomenti specifici che richiedono le competenze teoriche fornite nelle lezioni del corso, approfondendole ed accentuando l’impostazione  clinico/pratica.  Alcuni argomenti potranno essere svolti con il supporto di colleghi pratici esterni.  

Le esercitazioni pratiche (con frequenza obbligatoria per l’80% delle ore previste) consistono nella simulazione di manualità cliniche e chirurgiche relative alla clinica ostetrica, ginecologica e  andrologica degli animali domestici, da svolgersi su pezzi anatomici reperiti al macello o su appositi manichini.

Alcune esercitazioni vertono invece sull’utilizzo di programmi informatici per la compilazione di cartelle cliniche e/o per la registrazione di dati riproduttivi in ambito buiatrico.

I ‘round’ clinici (con frequenza obbligatoria per l’80% delle ore previste) impegnano gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi (in media 5 persone), in diversi punti di turnazione dove sono coinvolti nella pratica quotidiana della clinica e della chirurgia di settore, sia sui piccoli animali, sia sugli animali da reddito, sugli equini e sugli animali non convenzionali.

Pur non essendo obbligatoria la frequenza alle lezioni frontali, è indispensabile che lo studente partecipi alle attività obbligatorie essendo a conoscenza delle nozioni teoriche che sono alla base degli approfondimenti discussi nei seminari e delle manualità svolte nelle esercitazioni. Lo studio autonomo con l'approfondimento sui testi di quanto svolto a lezione è fondamentale per raggiungere gli obiettivi formativi.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova pratica in sala necroscopica seguita da prova orale.

L'esame è volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi dell'apprendimento. Si compone di una parte pratica e di una parte orale che devono essere sostenute nello stesso appello: le competenze pratiche che vengono esaminate non devono infatti essere manualità fini a se stesse, ma il completamento delle conoscenze teoriche valutate nella seconda parte.

Le due prove sono valutate con voto in trentesimi: il voto finale è la media aritmetica dei due voti.

La prova pratica è rappresentata dalla messa in atto da parte dello studente di manualità chirurgiche in ambito ostetrico-ginecologico-andrologico. Gli studenti sono esaminati normalmente in coppia, in tal modo possono essere valutate contestualmente la capacità pratica di eseguire le manualità acquisite e quella di descriverle correttamente al compagno di esame.

La prova orale verte sul programma del corso, con più domande relative alle diverse specie animali trattate. Si valutano le conoscenze acquisite dallo studente, la proprietà di linguaggio medico-scientifico ed eventualmente la capacità di orientarsi di fronte all’esame di un caso clinico proposto dal docente.

In caso di ignoranza di  argomenti considerati di base per la ginecologia, l’andrologia e la neonatologia veterinaria, anche tra quelli considerati prerequisiti del corso, l'esame non è superato.

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Programma

Diagnosi e terapia delle patologie ovariche, uterine, vaginali nelle diverse specie animali.

Patologie della gravidanza:

morte embrionale e/o fetale; aborto: cause infettive e non infettive nelle diverse specie; malattie coitali; mummificazione fetale/macerazione fetale; tossiemia/eclampsia; distacco placentare; idrope membrane fetali; torsione uterina; prolasso di vagina e cervice

Patologie del periodo puerperale: emorragie post-partum; lacerazioni di utero o vagina; prolasso dell’utero; ritenzione della placenta; infezioni uterine (endometriti, metriti); ripresa attività ovarica nel post-partum

La gravidanza: sviluppo del prodotto del concepimento. La placenta e gli invogli fetali. La Placentite. Diagnosi di gravidanza nelle diverse specie; gemellarità. Il parto spontaneo. Distocia: cause materne e fetali nelle diverse specie. Diagnosi e interventi per la risoluzione della distocia.

Induzione del parto. Taglio Cesareo. Fetotomia.

Il neonato delle diverse specie animali: parametri fisiologici e patologici.

Ipofertilità maschile e femminile

Riproduzione assistita

Chirurgia ostetrico-ginecologica (ovariectomia; ovarioisterectomia, orchiectomia, episiotomia, mastectomia)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

TESTI PRINCIPALI:

Noakes - Parkinson - England – Arthur.  Veterinary Reproduction and Obstetrics. Elsevier - Saunders , 2009

Jackson, Handbook of Veterinary Obstetrics, 2nd edition Saunders 2004   (Esiste anche tradotto: JACKSON, Manuale di ostetricia veterinaria. Ed. Grasso.)

 TESTI SPECIALISTICI (I testi specialistici sono da intendersi per approfondimenti, non sono indispensabili per la preparazione di base dell'esame):

Samper JC, Pycock JF, McKinnon AO: Current Therapy in Equine Reproduction. Saunders 2007.

Madigan JE: Manual of Equine Neonatal Medicine. Live Oak Publishing IV Edition 2013.

Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS: Canine and Feline Theriogenology. Elsevier, USA, 2001

PER GLI INTERVENTI CHIRURGICI:

Fossum Chirurgia dei piccoli animali Elsevier 2008

Slatter D. Trattato di chirurgia dei piccoli animali, 2005

TESTI PRINCIPALI:

Noakes - Parkinson - England – Arthur.  Veterinary Reproduction and Obstetrics. Elsevier - Saunders , 2009

Jackson, Handbook of Veterinary Obstetrics, 2nd edition Saunders 2004   (Esiste anche tradotto: JACKSON, Manuale di ostetricia veterinaria. Ed. Grasso.)

 TESTI SPECIALISTICI

Samper JC, Pycock JF, McKinnon AO: Current Therapy in Equine Reproduction. Saunders 2007.

Madigan JE: Manual of Equine Neonatal Medicine. Live Oak Publishing IV Edition 2013.

Johnston SD, Root Kustritz MV, Olson PNS: Canine and Feline Theriogenology. Elsevier, USA, 2001

PER GLI INTERVENTI CHIRURGICI:

Fossum Chirurgia dei piccoli animali Elsevier 2008

Slatter D. Trattato di chirurgia dei piccoli animali, 2005



Oggetto:

Note

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/05/2019 06:16
Non cliccare qui!