Giovanni Re
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Scienze Veterinarie
- SSD: VET/07 - farmacologia e tossicologia veterinaria

Contatti
- +39 0116709014
- giovanni.re@unito.it
- Dipartimento di Scienze Veterinarie
Largo Paolo Braccini 2
10095, Grugliasco (TO), ItaliaPalazzina Gialla, terzo piano.
- https://www.clmveterinaria.unito.it/persone/giovanni.re
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Veterinary Sciences
- Dipartimento di Scienze Veterinarie - DSV
- Corso di Laurea in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici - PGAAS
- Corso di Laurea in Sistemi zootecnici sostenibili - SIZOS
- Degree Course in Veterinary Medicine
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria
Curriculum vitae

Insegnamenti
- Farmacologia e farmacia veterinaria (VET0017C)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria - Farmacologia generale, farmacovigilanza e farmacosorveglianza veterinaria (VET0017A)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria - Farmacologia veterinaria e statistica applicata (VET0017)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria - Gestione delle risorse faunistiche (curriculum faunistico) (VET0218)
Corso di Laurea in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici - PGAAS - Utilizzo del farmaco nella gestione faunistica (VET0218C)
Corso di Laurea in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici - PGAAS
Temi di ricerca
Per maggiori dettagli è possibile consultare la pagina del Docente sul sito del Dottorato in Scienze Veterinarie perla Salute Animale la Sicurezza Alimentare
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
- Tecnologie e soluzioni innovative al servizio della filiera latte piemontese per promuoverne la competitività e la sostenibilità (TECH4MILK)
- Antrimicrobial and immuno-stimulating activity of essential oils extracted by a new
- Modello di studio :effetto del carry-over da farmaci nei mangimi sui fenomeni di antibioticoresistenza
- Ruolo degli allevamenti inensivi nello sviluppo di fenomeni di antibioticoresistenza nell'uomo
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
Tutti i giorni previo appuntamento (sia telefonico che via mail)