Oggetto:
Oggetto:

Microbiologia ed immunologia veterinaria

Oggetto:

Veterinary Microbiology and Immunology

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
VET0016
Docenti
Elena Grego (Responsabile)
Barbara Colitti (Affidatario)
Patrizia Nebbia (Affidatario)
Patrizia Maria Robino (Affidatario)
Anno
2° anno
Periodo
Quarto semestre
Tipologia
Corso integrato
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
VET/05 - malattie infettive degli animali domestici
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligo frequenza 80% delle ore esercitative
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Conoscenze di base di Biologia, Chimica e Biochimica, Istologia, Anatomia ed Fisiologia.
Basic knowledge of Biology, Chemistry and Biochemistry, Histology, Anatomy and Physiology
Propedeutico a
CI Malattie Infettive degli animali (VET0019); CI Industrie alimentari e controllo degli alimenti(VET0088)
Propaedeutic to Animal Infectious Diseases (VET0019) and Food industry and food control (VET0088)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'obiettivo di questo insegnamento è di fornire conoscenze nell'ambito dei principali agenti infettivi (virus e batteri) e del sistema immunitario nei vertebrati. Prepara lo studente ad affrontare lo studio delle malattie infettive e delle misure di controllo ad esse collegate. Concorre alla formazione del medico veterinario libero professionista e del veterinario pubblico che opera nel settore della sanità animale e del controllo degli alimenti di origine animale

The aim of this teaching is to provide knowledge in the field of the main infectious agents (viruses and bacteria) and of the immune system in vertebrates. Prepare the student to deal with the study of infectious diseases and related control measures. It contributes to the training of the veterinary practitioner and the official veterinarian working in the field of animal health and the control of foods of animal origin

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento gli studenti e studentesse avranno acquisito:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

  • vengono acquisite conoscenze sulla struttura e le funzioni di virus e batteri, virus, inclusa morfologia, metabolismo e caratteristiche replicative. Gli studenti/le studentesse apprendono il ruolo dei microrganismi negli ecosistemi, i meccanismi di interazione ospite-parassita e le risposte immunitarie dell'ospite. Acquisiscono le tecniche di laboratorio per isolare ed identificare i microrganismi e i metodi per evidenziare la risposta immunitaria negli animali.

    Gli/le studenti/studentesse sono in grado di comprendere le interazioni tra microrganismi e ospiti ed interpretare i dati dei principali test diagnostici applicati in medicina veterinaria. Inoltre, saranno capaci di comunicare efficacemente le loro conoscenze e risultati scientifici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

  • Integrazione delle conoscenze di patologia e microbiologia.
  • Interpretazione dei principali percorsi diagnostici (esami virologici, batteriologici, sierologici) (Competenza PA_1.21_6, la competenza viene erogata dopo il superamento dell'esame Vet0016 dalla Prof. ssa Robino Patrizia).
  • Identificazione dei modelli terapeutici e profilattici in relazione alle caratteristiche degli agenti infettanti ed alla presentazione degli immunogeni al sistema immunitario.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

  • Capacità di approccio allo studio delle malattie infettive.

ABILITÀ COMUNICATIVE

  • Utilizzo di un linguaggio scientifico pertinente.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

  • Integrazione delle conoscenze pregresse e quelle acquisite durante il corso, nei diversi moduli.

At the end of the course, students will have acquired:

KNOWLEDGE AND LEARNING SKILLS

  • Knowledge of the structure and functions of viruses and bacteria, viruses including morphology, metabolism and replicative characteristics is acquired. Students learn about the role of microorganisms in ecosystems, the mechanisms of host-parasite interaction and the immune responses of the host. They acquire laboratory techniques to isolate and identify micro-organisms and methods to highlight the immune response in animals.

    The students are able to understand the interactions between microorganisms and hosts and interpret the data of the main diagnostic tests applied in veterinary medicine. They will also be able to communicate their scientific knowledge and results effectively.

USE OF KNOWLEDGE AND LEARNING SKILLS

  • Integration of the knowledges in pathology and microbiology.
  • Interpretation of the main diagnostic approaches and results in virology, batteriology and immunology (Competence PA_1.21_6, Competence can be obtained by passing the Vet0016 exam from Prof. ssa Robino Patrizia) 
  • Ability to identify and interprete therapeutic models and prophylaxis, considering the infectious agents features and the antigen presentation.

INDEPENDENT JUDGEMENT

  • Ability to approach to the Animal Infectious Diseases course

COMMUNICATION SKILLS

  • Ability to use a correct scientific language

LEARNING ABILITIES

  • Ability to integrate the prior knowledges with the information obtained during  all the modules of the course
Oggetto:

Programma

Parte teorica

MD Microbiologia e Immunologia

Nel modulo Microbiologia e Immunologia vengono trattati argomenti di batteriologia, virologia ed immunologia. Gli studenti e le studentesse acquisiranno informazioni sulla morfologia, struttura, genetica, caratteristiche metaboliche, nutrizionali e modalità di crescita dei batteri.

Sono trattati inoltre aspetti inerenti il rapporto ospite-parassita e il potere patogeno. Si fa altresì riferimento ai criteri di classificazione e alla tassonomia.

Per quanto riguarda la virologia vengono studiate la struttura, la composizione chimica, la patogenesi, le relazioni ospite-virus, le modalità di replicazione. Vengono inoltre trattati argomenti relativi alla genetica molecolare, ai criteri di classificazione, all'induzione di tumori di origine virale.

L'immunologia comprende lo studio della struttura e della funzione del sistema immunitario e le fasi della risposta immunitaria. Sono anche trattati aspetti legati alla strategia vaccinale e ai diversi tipi di vaccini. Nelle lezioni pratiche gli studenti hanno la possibilità di eseguire analisi di laboratorio di base.

MD Metodi di laboratorio applicati alla microbiologia e immunologia

Nel modulo Metodi di laboratorio applicati alla microbiologia e immunologia si intende fornire allo studente conoscenze di base sulla corretta modalità di raccolta dei campioni biologici, conservazione, trasporto in laboratorio e sulle tecniche di laboratorio per la diagnosi microbiologica diretta e indiretta. Pertanto le metodologie e le procedure sono basate sulla determinazione della presenza dell'agente infettivo o di suoi costituenti (antigeni e acidi nucleici) e sulla determinazione sierologica della risposta immunitaria dell'ospite nei confronti dell'agente infettivo.

I metodi diagnostici considerati comprendono tecniche tradizionali e innovative. Lo studente dovrà acquisire competenze relative alla biosicurezza in un laboratorio di microbiologia.

Esercitazioni:

Batteriologia: esame microscopico di preparati batterici, colorazione differenziale di Gram, tecniche di semina per la coltivazione dei batteri.

Virologia: allestimento di colture cellulari e coltivazione dei virus in vitro; effetti citopatici, tecniche di titolazione virale, emoagglutinazione virale.

Immunologia: citolisi anticorpo-dipendente complemento-mediata, tecniche immunoenzimatiche.

Metodi di laboratorio: campionamento ed esame batteriologico, utilizzo di terreni selettivi e differenziali, test di sensibilità agli antibiotici; campionamento ed isolamento virale, colture cellulari e caratterizzazione del campione in esame, agglutinazione.

Lectures

MD Microbiology and Immunology

In the Microbiology and Immunology module, topics of bacteriology, virology and immunology are discussed. Students will acquire information about morphology, structure, genetics, metabolic, nutritional characteristics and growth patterns of bacteria. Aspects related to the host-parasite relationship and pathogenic power are also covered. Reference is also made to classification criteria and taxonomy. As for virology, the structure, chemical composition, pathogenesis, host-virus relations, and modalities of replication are studied. Topics related to molecular genetics, classification criteria, induction of tumors of viral origin are also discussed. Immunology includes the study of the structure and function of the immune system and the stages of immune response. Aspects related to vaccination strategy and different types of vaccines are also covered. In practical classes students have the opportunity to perform basic laboratory analysis.

MD Laboratory methods applied to microbiology and immunology
In the module Laboratory Methods Applied to Microbiology and Immunology it is intended to provide the student with basic knowledge on the correct way of collecting biological samples, storage, transport in the laboratory and laboratory techniques for direct and indirect microbiological diagnosis. Therefore, the methodologies and procedures are based on the determination of the presence of the infectious agent or its constituents (antigens and nucleic acids) and on the serological determination of the host immune response to the infectious agent. The diagnostic methods considered include traditional and innovative techniques. The student will acquire skills related to biosafety in a microbiology laboratory.
 
Practice:
Bacteriology: microscopic examination of bacterial preparations, differential staining of Gram, seeding techniques for the cultivation of bacteria.
Virology: establishment of cell cultures and cultivation of viruses in vitro; cytopathic effects, techniques of viral titration, viral haemagglutination.
Immunology: complement-mediated antibody-dependent cytolysis, immunoenzymatic techniques. Laboratory methods: sampling and bacteriological examination, use of selective and differential media, antibiotic sensitivity testing; viral sampling and isolation, cell cultures and characterization of the test sample, agglutination.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio a gruppi e collettive in aula, così suddivise:

MD Microbiologia ed immunologia: 30 ore di lezioni frontali e 9 ore di esercitazioni. Le esercitazioni vengono svolte  nel  laboratorio biologico didattico (4 gruppi).

MD Metodi di laboratorio applicati alla microbiologia e all'immunologia veterinaria: 21 ore di lezioni frontali e 18 ore di esercitazioni, di cui 15 ore in laboratorio (4 gruppi) e 3 ore di esercitazione collettiva in aula. 

The course includes lectures and laboratory exercises in groups and groups in the classroom, divided as follows:
MD Microbiology and Immunology: 30 hours of lectures and 9 hours of exercises. The exercises are carried out in the biological laboratory teaching (4 groups).
MD Laboratory methods applied to microbiology and veterinary immunology: 21 hours of lectures and 18 hours of exercises, of which 15 hours in the laboratory (4 groups) and 3 hours of collective exercise in the classroom.
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento viene effettuata tramite due prove che verranno svolte in aula informatica, utilizzando la piattaforma Moodle: 

  • Prima prova relativa al "MD Metodi di laboratorio applicati alla microbiologia ed immunologia veterinaria" e a tutte le attività pratiche presenti nel CI " Microbiologia ed Immunologia Veterinaria”. Consiste in quiz a risposta multipla (30 domande). Il voto viene espresso in trentesimi ed è necessario aver conseguito un punteggio pari o superiore a 18/30 per sostenere la seconda prova.
  • Seconda prova verte su tematiche trattate nel MD di microbiologia ed immunologia. Viene effettuata tramite una prova scritta costituita da 20 domande a risposta multipla (Quiz) e 4 domande a risposta aperta. La prova si svolge al termine del test precedente. Anche in questo caso lo/la studente/studentessa deve ottenere un voto non inferiore a 18/30. Il voto finale corrisponde alla media dei voti delle 2 prove.

N.B.: L'esame va sostenuto e superato in un'unica soluzione/nella stessa seduta di esame. Nel caso non venga superata una delle 2 prove  si dovrà ripetere l'intero esame.

Verifiche in itinere

A discrezione dei docenti possono essere previste, per alcuni CFU, verifiche interattive di apprendimento in aula mediante utilizzo dell'applicativo Socrative con possibilità di integrare la valutazione finale per un massimo di 3 punti qualora venisse superato il 100% dei test proposti durante il corso.

The final exam is carried out through two tests that will be carried out in the computer room, using the Moodle platform:

First test related to the "MD Laboratory Methods applied to microbiology and veterinary immunology" and to all the practical activities present in the CI " Microbiology and Veterinary Immunology". It consists of multiple choice quizzes (30 questions). The grade is expressed in thirtieth and it is necessary to have obtained a score equal to or greater than 18/30 to take the second test.

The second test focuses on topics dealt with in the MD of microbiology and immunology. It is carried out through a written test consisting of 20 multiple choice questions (Quiz) and 4 open-ended questions. The test takes place at the end of the previous test. Also in this case the student/student must obtain a grade of not less than 18/30. The final grade corresponds to the average of the 2 tests. Note: The exam must be taken and passed in a single solution/ in the same exam session.  If one of the 2 tests is not passed, the entire exam must be repeated.

Ongoing evaluation

At the discretion of professors, for some credits, ongoing interactive tests may be provided in the classroom through the use of 'Socrative application and possibility to integrate the final grade.

Oggetto:

Attività di supporto

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
MIcrobiologia ed Immunologia Veterinaria
Anno pubblicazione:  
2017
Editore:  
EDRA
Autore:  
G. Poli, P. Dall'Ara, P.A. Martino, S. Rosati
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

  • Le presentazioni powerpoint relative alle attività didattiche frontali sono disponibili alla pagina CampusNet del corso
  • Materiale di supporto relativo alle esercitazioni è disponibile alla pagina moodle del corso
  • Il materiale disponibile online è utili per semplificare e definire gli argomenti trattati a lezione e non sostituisce il libro di testo.

  • Powerpoint presentation about the topics covered during the lectures will be available on-line on CampusNet platform
  • Supplementary materials regarding the lab training are available on the Moodle page of this curse
  • All the on-line material is useful for describing and summarize the topics covered during the course but it do not replace the suggested book


Oggetto:

Note

I collegamenti alle pagine di MOODLE su cui viene caricato il materiale didattico sono riportati nelle schede dei singoli Moduli Didattici.
Links to the pages of MOODLE on which the teaching material is uploaded are published in the pages of single Teaching Modules.

 

Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 12/02/2025 07:33
    Location: https://www.clmveterinaria.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!